• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Fumarole abusive: denunciati 9 imprenditori agricoli in provincia

by Redazione
12 Novembre 2020
in Cronaca
Fumarole abusive: denunciati 9 imprenditori agricoli in provincia
Share on FacebookShare on Twitter

Senza alcuna tregua continua l’attività del Nucleo Ambientale della Polizia Provinciale di Ragusa per contrastare il fenomeno delle c.d. “fumarole”, ovvero la scellerata pratica dell’incenerimento indiscriminato dei rifiuti agricoli derivanti dalla dismissione degli impianti serricoli che affligge da anni diverse aree del territorio provinciale.
I controlli di questi giorni hanno permesso di deferire alla Procura della Repubblica di Ragusa per smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali altri 9 titolari di aziende agricole per violazione al Codice Ambientale -D.L.vo n. 152/2006- e per immissione di fumi nocivi in atmosfera.
Si tratta di imprenditori agricole con aziende aventi sede soprattutto nel territorio di Scicli (nelle contrade Timperosse, Spinazza e Sparvero), Ragusa in C.da Maulli -Marina di Ragusa e C.da Randello, Vittoria in C.da Anguilla e Lucarella, Acate in C.da Piano Torre, Santa Croce Camerina in Cda Donnanna.
Sono così 29 i titolari di aziende agricole denunciati dalla Polizia Provinciale dall’inizio dell’anno per l’abbruciamento di rifiuti agricoli.
Altri 32 agricoltori, operanti soprattutto nei territori dell’ipparino, dello sciclitano e del ragusano, che avevano già dismesso gli impianti serricoli ed accatastato i rifiuti nei propri terreni, sono stati formalmente diffidati a non procedere all’incenerimento o al loro abbandono ed a smaltirli tramite ditte autorizzate.
Ancora una volta appare opportuno ricordare che la pratica illegittima della bruciatura dei rifiuti agricoli crea, anche per l’elevata concentrazione di impianti serricoli in tutta la fascia costiera da Acate ad Ispica, un forte nocumento per l’ambiente e per la salute umana e non può essere considerata una normale pratica agricola. Si evidenzia, inoltre che i titolari di aziende agricole, qualora abbiano il sospetto che le proprie colture siano interessate dall’emergenza causata da insetti fitofagi (es. “tuta absoluta”), potranno fare riferimento al competente Servizio Fitosanitario Regionale per avere maggiori chiarimenti in merito alle procedure di gestione dei residui vegetali.
Va evidenziato che negli anni la sensibilità ambientale degli imprenditori agricoli iblei è sicuramente migliorata. Resta, purtuttavia, una piccola minoranza che si ostina ancora a violare le norme ambientali. Nei confronti di questi agricoltori sarà diretta, senza sosta, l’opera di contrasto del Nucleo Ambientale, con servizi intensificati anche in orario notturno.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: abusiveFumarole
Previous Post

La foto del giorno della Nasa è dell’astrofotografa ragusana Marcella Giulia Pace

Next Post

Farmaci chemioterapici distribuiti gratuitamente a casa in provincia di Ragusa

Redazione

Related Posts

Scoglitti: denunciati due contadini, bruciavano materiali di scarto abusivamente

Scoglitti: denunciati due contadini, bruciavano materiali di scarto abusivamente

by Redazione
12 Ottobre 2020
0

c

Fumarole abusive in provincia, denunciati 17 imprenditori agricoli

Fumarole abusive in provincia, denunciati 17 imprenditori agricoli

by Redazione
11 Settembre 2020
0

Lotta senza quartiere al fenomeno delle fumarole. Il Nucleo Ambientale della Polizia provinciale da mesi impegnato nei controlli preventivi contro...

Discariche abusive a Scicli, sanzionate due persone

Discariche abusive a Scicli, sanzionate due persone

by Redazione
16 Agosto 2020
0

Ispezione congiunta stamani nel territorio di Scicli: dopo che ieri gli operatori della ditta di igiene ambientale Tech avevano rimosso...

Fumarole abusive nel ragusano: denunciati 4 produttori agricoli e diffidati altri 12

Fumarole abusive, denunce a Vittoria

by Redazione
2 Luglio 2020
0

Nell'azione di contrasto al fenomeno delle fumarole, ovvero la combustione di residui agricoli vegetali e non (tra cui plastiche utilizzate...

Fumarole abusive nel ragusano: denunciati 4 produttori agricoli e diffidati altri 12

Fumarole abusive nel ragusano: denunciati 4 produttori agricoli e diffidati altri 12

by Redazione
22 Giugno 2020
0

Lotta senza quartiere al fenomeno delle fumarole. Il Nucleo Ambientale della Polizia provinciale da mesi impegnato nei controlli preventivi contro...

La mia nuova vita di agricoltore. Salvatore Cuffaro presenta i suoi vini a Vittoria, all’Enoteca Gastronomica Mattei

Consorzio Tutela Vini Etna DOC e Strada del Vino: una serata di beneficenza contro le micro-discariche abusive

by Redazione
9 Dicembre 2019
0

Giovedì 19 dicembre alle ore 20.30 presso il MA- Musica e Arte, La Strada del Vino e dei Sapori dell'Etna...

Next Post
Farmaci chemioterapici distribuiti gratuitamente a casa in provincia di Ragusa

Farmaci chemioterapici distribuiti gratuitamente a casa in provincia di Ragusa

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

14 minuti ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

1 ora ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

3 ore ago
Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

20 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

20 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

17 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

17 Gennaio 2021
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

17 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In