• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“100 presepi in Vaticano”: alla mostra, anche il lavoro di alcuni giovani chiaramontani. FOTO

by Irene Savasta
15 Dicembre 2020
in Cultura
“100 presepi in Vaticano”: alla mostra, anche il lavoro di alcuni giovani chiaramontani. FOTO
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ stata già inaugurata a Roma la celeberrima mostra “100 Presepi in Vaticano” realizzata quest’anno presso il Colonnato di Piazza San Pietro e sarà visitabile da Domenica 13 dicembre 2020 a Domenica 10 gennaio 2021. Il percorso si snoda sotto il magnifico colonnato del Bernini, per l’occasione illuminato in maniera molto suggestiva.

I presepi sono collocati all’ interno di casette di legno. Questo genere di esposizione all’aperto permette di ottemperare al rispetto delle norme anti contagio. L’evento è organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. L’inaugurazione, avvenuta il 13 dicembre, è stata animata dall’ambasciata Ucraina presso la Santa sede. Ha inaugurato la mostra S.E. Mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

E anche quest’anno, a questo prestigiosissimo evento, è presente anche un po’ di Chiaramonte Gulfi, grazie ad un presepe realizzato da alcuni giovani che annualmente si cimentano nella realizzazione del presepe presso la chiesa del convento di Santa Maria di Gesù a Chiaramonte: Gianbattista Sammatrice, Alfons Ulbani e Vito Morando.

“I materiali che abbiamo utilizzato sono piuttosto poveri e facilmente reperibili: gesso, polistirene, polistirolo, legno, colori acrilici. Le murature a secco, assieme alla vegetazione,ai colori utilizzati, ai coppi siciliani e alle statuette (rigorosamente in ceramica policroma di Caltagirone) rimandano molto al nostro territorio”, ci spiegano e aggiungono: “Al centro della scena troviamo la Natività: Maria sdraiata sul fianco teneramente abbraccia Gesù Bambino, il tutto sotto lo sguardo di Giuseppe. A destra e a sinistra della povera stalla vi sono 2 scene che ritraggono due personaggi, paradigma di tutta l’umanità per la quale è arrivata la salvezza proprio per mezzo di quell’evento prodigioso che si sta compiendo. Questi due personaggi sono un uomo e una donna che Gesù incontrerà molto più tardi e in tempi e in luoghi diversi: Zaccheo e la Samaritana. Entrambi dopo l’incontro con il Salvatore ebbero una conversione fulminante che li portò a cambiare vita. Zaccheo, uomo ricco e capo dei pubblicani, è ritratto davanti la sua grande e ricca casa mentre si compiace delle sue ricchezze (non a caso reca in mano dei sacchetti di monete d’oro).

La samaritana va al pozzo a prendere dell’acqua che non la disseterà, perché la vera sete che ha bisogno di soddisfare è quella dell’anima”.

Ma qual è il significato profondo di questa realizzazione? Ci spiegano: “Quello che volevamo trasmettere è che tutti noi, come Zaccheo e la samaritana, nel momento in cui Lo incontriamo non possiamo rimanere uguali a prima. Quale migliore occasione per incontrarlo se non a Natale? La vegetazione in prossimità delle scene di Zaccheo e della samaritana è secca, mentre verdeggia in prossimità della Natività (simbolo della vita che fiorisce). Come virgulto Gesù nasce tra le aridità della vita degli uomini”.



Tags: presepivaticano

Irene Savasta

Next Post
Inizia domani la Novena di Natale negli ospedali di Ragusa, a cura della Pastorale della Salute

Inizia domani la Novena di Natale negli ospedali di Ragusa, a cura della Pastorale della Salute

Cronaca ed Attualità

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
Vittoria, aggredisce una donna e viene trovata in possesso di droga: 34enne ai domiciliari

Vittoria, aggredisce una donna e viene trovata in possesso di droga: 34enne ai domiciliari

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica