• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

by Redazione
21 Gennaio 2021
in Attualità
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“La celebrazione della XXIX Giornata mondiale del malato, che ricorre l’11 febbraio 2021, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, è l’appuntamento annuale propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi di cura sia nelle famiglie da parte delle comunità parrocchiali e da parte di tutta la cittadinanza”. E’ il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, il sacerdote Giorgio Occhipinti, ad affermarlo, sottolineando che, nell’area iblea, le iniziative in programma si terranno dall’8 all’11 febbraio. “Quest’anno – continua don Occhipinti – il nostro comune pensiero va in particolare a quanti, in tutto il mondo, patiscono gli effetti della pandemia da Covid-19 che, con la sua carica dirompente e devastante, ha spazzato via le nostre certezze effimere, su cui abbiamo fondato la nostra quotidianità, ridefinendo il significato autentico e profondo della vita e della morte. Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda”.
“L’emergenza – continua don Occhipinti – ha imposto delle regole, anche molto restrittive, per tutelare il bene primario della salute di tutti. Avendo allontanato i malati dai propri cari e da figure di prossimità, il personale sanitario si è trovato coinvolto in un ruolo duplice, quello cioè di esercitare la propria professione, ma anche di assistere e confortare oltre il proprio compito, per colmare il vuoto degli affetti lontani. Medici, infermieri, operatori sanitari, assistenti religiosi e lo stesso personale delle imprese di pulizie non si sono sottratti e, in alcuni casi, hanno pagato con la vita questo slancio, questo afflato caritatevole verso il prossimo. Si sono prodigati per lenire le sofferenze, per alleviare il dolore e l’angoscia. Tutto ciò è stato fatto con dedizione e nell’anonimato. Il loro atteggiamento, senza richiamare epiteti, quali eroi o angeli, è sicuramente stato esemplare, anche nelle difficoltà. La pandemia, pure nella sua tragicità, ha fatto vibrare le corde più profonde della solidarietà, della fratellanza e dell’umanità. Curare e prendersi cura sono confluiti in un’unica mission, ribadendo, nella molteplicità dei ruoli e delle competenze, la centralità della persona”.
Quest’anno a causa delle restrizioni determinate dalla diffusione epidemiologica da Covid-19, non si celebrerà la Giornata diocesana del malato in Cattedrale come gli anni precedenti, ma nei singoli presidi ospedalieri con la partecipazione di malati, medici, infermieri e operatori sanitari. Ogni singola parrocchia l’11 febbraio durante la santa messa potrà pregare per i malati e i loro curanti servendosi delle schede pastorali e liturgiche scaricabili dal sito della diocesi. Ovviamente (per motivi di sicurezza) senza la partecipazione di malati, diversamente abili e anziani. “Ricordo anche – sottolinea don Occhipinti – di evitare le visite ai malati nelle loro abitazioni (seguendo le disposizioni della diocesi) se non per somministrare il sacramento dell’unzione degli infermi. Affidiamo tutti i malati, gli operatori sanitari e coloro che si prodigano accanto ai sofferenti, a Maria, madre di misericordia e salute degli infermi perché sostenga la nostra fede e la nostra speranza, e ci aiuti a prenderci cura gli uni degli altri con amore fraterno”.

 

Tags: GiornataMalatomondiale

Redazione

Next Post
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

Cronaca ed Attualità

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

Autogiro della provincia di Ragusa, cresce il numero degli equipaggi a un giorno dal via

4 Settembre 2025
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Modica: dopo la rissa in centro, intensificati i servizi di controllo

4 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

Ragusa piange la scomparsa di Giuseppe Moltisanti. Aveva appena 57 anni

4 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

Vittoria, consegnati i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici del Pino d’Aleppo nella Valle dell’Ippari

4 Settembre 2025
Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

Roccazzo, ritorna la Sagra dell’uva: è in programma il 20 e il 21 settembre

4 Settembre 2025
Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

Giulia Senia è la prima vittoriese ad avere attraversato a nuovo lo Stretto di Messina

4 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica