• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

by Redazione
27 Gennaio 2021
in Attualità
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea
Share on FacebookShare on Twitter

“Le disuguaglianze già esistenti e le debolezze strutturali hanno fatto sì che la diffusione del virus e la valanga di conseguenze sociali negative abbiano colpito in modo sproporzionato coloro che sono già poveri o ad alto rischio di diventare poveri e vulnerabili”. È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Ragusa Siracusa, Vera Carasi, a proposito dell’aumento esponenziale delle situazioni di fragilità che, da alcune settimane a questa parte, continuano a registrarsi nell’area iblea. La Cisl ha analizzato la situazione della salute, della protezione sociale e dei sistemi di reddito minimo prima della pandemia, i cambiamenti prodotti a seguito della diffusione del virus e le misure adottate per affrontare la situazione. Il tutto concentrando l’attenzione sull’impatto che questa crisi ha avuto e ha sulle persone in condizioni di povertà e vulnerabilità.
“Fino a che punto – continua Carasi – gli impegni di non lasciare indietro nessuno sono stati rispettati? I sistemi di protezione sociale sono stati finanziati su livelli adeguati? Insomma, abbiamo preso atto che su una situazione sociosanitaria già in parte diseguale si è abbattuta la pandemia. Abbiamo riscontrato che, a livello economico, le persone più colpite sono state quelle in situazioni di indebitamento, mancanza di risparmi, con lavori e alloggi precari. Sebbene gli sforzi in generale possano essere considerati buoni e rapidi, la preoccupazione è che la risposta sia stata non sufficiente a prevenire la povertà e che i gruppi più esclusi non siano stati raggiunti da tali misure. Le precedenti condizioni di povertà ed esclusione sociale sono state decisive per aumentare l’esposizione al contagio. Le disuguaglianze nel mercato del lavoro sono notevolmente cresciute. In tale situazione, da apprezzare lo sforzo delle organizzazioni della società civile che, anche in provincia di Ragusa, hanno dimostrato un ruolo cruciale nel sostenere le persone in povertà e alle prese con situazioni di esclusione, ma sono state gravemente colpite e limitate perché costrette a sospendere attività pianificate o a spostare il loro lavoro online. Come Cisl, chiediamo l’adozione, pure a livello territoriale, di sistemi e strategie sociali più efficaci a lungo termine per combattere la povertà. Sollecitiamo, altresì, azioni per proteggere i lavoratori e le persone a rischio povertà, azioni per mitigare l’impatto sociale delle misure di contenimento sull’isolamento sociale e la solitudine. La valutazione dell’impatto del Covid-19 sulla povertà e l’uguaglianza è purtroppo pesante. Un fattore che dobbiamo cercare di non sottovalutare”.

Tags: diseguaglianzePovertà
Previous Post

La Scherma Modica torna in gara

Next Post

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Redazione

Related Posts

La Fondazione Val di Noto nel progetto interregionale contro la povertà educativa minorile

La Fondazione Val di Noto nel progetto interregionale contro la povertà educativa minorile

by Redazione
11 Febbraio 2019
0

Valle d’Aosta, Piemonte (Canavese), Liguria (Tigullio), Campania (Salernitano) e Sicilia (Val di Noto): una rete di 50 partner territoriali uniti...

Osservatorio della povertà: due nuovi punti a Modica e a Noto

Osservatorio della povertà: due nuovi punti a Modica e a Noto

by Redazione
12 Gennaio 2019
0

Nel giorno in cui la diocesi ha ricordato i cinque anni della scomparsa di mons. Salvatore Nicolosi, vescovo fortemente impegnato...

Giovanna rovista tra i rifiuti a caccia di cibo: accade a Ragusa. La storia di una donna di 58 anni in una città in preda ai morsi della crisi

Giovanna rovista tra i rifiuti a caccia di cibo: accade a Ragusa. La storia di una donna di 58 anni in una città in preda ai morsi della crisi

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Non può essere. Non è ammissibile. Non nel 2015. E non nella civilissima, almeno a parole, Ragusa. Una donna non...

Next Post
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

2 ore ago
Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

2 ore ago
Ruba energia elettrica, finisce ai domiciliari un 48enne di Acate

Vittoria e Acate: furti di energia elettrica, tre arresti

2 ore ago
“Diventare più amichevoli verso le persone con demenza”, un corso online promosso dalla Pastorale della Salute

“Diventare più amichevoli verso le persone con demenza”, un corso online promosso dalla Pastorale della Salute

3 ore ago
Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

La sanificazione e chiusura di tutte le scuole di Scicli si protrarrà fino al 6 marzo

4 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

1 Marzo 2021
Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

1 Marzo 2021
Ruba energia elettrica, finisce ai domiciliari un 48enne di Acate

Vittoria e Acate: furti di energia elettrica, tre arresti

1 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In