• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

by Redazione
28 Gennaio 2021
in Cultura
Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria
Share on FacebookShare on Twitter

Il 27 gennaio è stato, per gli studenti dell’ICS “G. Caruano” di Vittoria, un vero e proprio percorso di ‘consapevolezza’, di creazione di quella coscienza sociale che alimenta il fuoco dell’uguaglianza e della pace tra i popoli.

Grazie ad un percorso interamente strutturato per loro, gli studenti, hanno potuto, anche se in didattica a distanza, DDI, scandagliare gli angoli più angusti e drammatici della storia contemporanea. Ne è emerso un interessante ‘digital debate’.

Il progetto delle docenti Antonella Lauretta, Maria Rosa Palacino e Lucia Giurato, ha visto la presentazione del libro “Il volo del canarino” dello scrittore Franco Casadidio.

Casadidio si è collegato con le classroom dell’Istituto di Vittoria da Terni, in Umbria. Casadidio è un appassionato della Germania, ha collaborato nel 2004 con delle riviste bavaresi “INTERventi” e “Rinascita Flash”. Il suo primo libro dal titolo “Quando arriverà la primavera”, cinque storie ambientate a Monaco di Baviera, è risultato vincitore di diversi premi letterari, tra questi ha anche avuto il terzo posto alla III edizione Premio Nazionale “Giovanni Bovio” di Trani (BT),
Il secondo libro , dal titolo “L’impronta del diavolo” ha ottenuto il prestigioso premio giornalistico letterario “Piersanti Mattarella 2018” di Palermo (4° posto ex-aequo) oltre a tutta una serie di altri riconoscimenti.

Ad essere coinvolte sono state le classi 3A, 3B, 3C e 2A dell’istituto Caruano in occasione della Giornata della Memoria.
Attraverso le pagine de “Il volo del canarino”, di Franco Casadidio, gli alunni hanno constatato le atrocità perpetrate ai danni degli ebrei attraverso la storia di Jurgen e Sara, protagonisti del romanzo storico.

“L’incontro tra lo scrittore, Franco Casadidio -ha sottolineato la DS prof.ssa Angela Fisichella- e i nostri studenti è stato un momento altamente formativo. Gli studenti, visibilmente coinvolti, hanno posto domande all’autore dimostrando partecipazione emotiva e consapevolezza dei fatti storici. L’incontro, infatti, ha rappresentato uno degli step -prosegue la dirigente- di un più ampio percorso didattico strutturato dalle insegnanti di lettere sul tema della Shoah. Tematiche tanto forti quanto indispensabili nel percorso di crescita dei nostri studenti. Il futuro è nelle loro mani, tanto quanto lo è preservare la memoria del passato. La cultura è necessaria affinché crescano cittadini consapevoli”.

Le attività didattiche interdisciplinari hanno permesso di sviluppare conoscenze ed abilità degli studenti attraverso la lettura del romanzo storico “Il volo del canarino”di Franco Casadidio.
Scopo di questa azione didattica condivisa è stato quello di contribuire alla crescita e alla formazione dei giovani studenti dell’Istituto Caruano, i quali hanno dimostrato serietà, impegno e partecipazione emotiva, consapevolezza, e curiosità critica del testo e dei fatti.

Il percorso attivato ha seguito diversi momenti strutturati in un’ottica interdisciplinare e di apprendimento attivo a partire dall’introduzione alla Shoah con la lettura di brani e poesie. La lettura e l’analisi, individuale e di gruppo, del romanzo storico “Il volo del canarino” con successivo momento di dialogo e di confronto con l’autore da cui sono scaturite interessanti domande. Il tutto dopo un’attenta analisi e comprensione delle fonti iconografiche della propaganda antisemita del periodo nazi-fascista. Obiettivo far comprendere ai ragazzi come nascono il pregiudizio e la “paura dell’Altro” attraverso messaggi stereotipati e precostituiti. Nonostante la giovane età degli studenti ne sono scaturite interessanti analisi critiche.

La giornata di ieri è proseguita con la visione di film attinenti al tema della Shoah e con la stesura di relazioni individuali volte a favorire la riflessione personale degli alunni facendo riferimento al concetto di cittadinanza digitale, attraverso l’utilizzo della tecnologia, è stato favorito un sano e costruttivo confronto tra i nostri alunni attraverso la sperimentazione di un’avanguardia educativa quale è il “digital debate” in quanto attualmente la scuola ha delle classi in presenza e delle altre in collegamento digitale. Tuttavia, proprio la tecnologia ha permesso il collegamento con l’autore sia da parte degli studenti che si trovavano in classe in presenza con i loro docenti, sia dalle diverse classroom online.

Tags: caruanostudentiVittoria
Previous Post

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

Next Post

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

Redazione

Related Posts

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

by Redazione
5 Marzo 2021
0

5 marzo. Ad un anno esatto di distanza dalla chiusura totale delle scuole di ogni ordine e grado a causa...

Rimane bassa l’affluenza alle une a Ragusa

Ancora un rinvio per le elezioni comunali di Vittoria

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, a causa del Coronavirus, il rinvio delle consultazioni elettorali che si sarebbero dovute tenere...

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

Vittoria: arrestato pensionato di 60 anni per detenzione abusiva di armi e munizioni

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A Vittoria, i Carabinieri della locale Stazione, congiuntamente Carabinieri Squadrone Eliportato Cacciatori "Sicilia", hanno tratto in arresto nella flagranza del...

Scoperte a Vittoria due serre di marijuana: un arresto

Scoperte a Vittoria due serre di marijuana: un arresto

by Redazione
27 Febbraio 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio del comune di Vittoria e nelle...

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

Carabinieri di Vittoria recuperano refurtiva. Si cercano i proprietari

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio del comune di Vittoria. I Carabinieri...

Una serra di marijuana trovata a Vittoria

Una serra di marijuana trovata a Vittoria

by Redazione
18 Febbraio 2021
0

Mercoledì sera, 17 febbraio scorso, nell’ambito di un servizio di prevenzione e contrasto dei reati in genere, gli uomini del...

Next Post
UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

11 minuti ago
In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

3 ore ago
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

3 ore ago
A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

4 ore ago
Rimane bassa l’affluenza alle une a Ragusa

Ancora un rinvio per le elezioni comunali di Vittoria

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

5 Marzo 2021
In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

5 Marzo 2021
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In