• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Economia

Ben 1.200 posti di lavoro in “rosa” persi in provincia di Ragusa da quando è iniziata la crisi dovuta al Covid

by Redazione
18 Febbraio 2021
in Economia
Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”
Share on FacebookShare on Twitter

“Manca, anche dalle nostre parti, un’effettiva politica per conciliare lavoro e famiglia. E la crisi causata dalla pandemia non ha fatto altro che aggravare la situazione”. Lo dice il segretario dell’Ust Cisl Ragusa Siracusa, Vera Carasi, lo confermano i dati Istat che nell’area iblea hanno visto la perdita, da quando è iniziata la crisi dettata dall’emergenza sanitaria, vale a dire nel marzo 2020, di circa 1.200 posti di lavoro in “rosa” a fronte dei “soli” 500 perduti dagli uomini. “Insomma – chiarisce Carasi – il Covid non ha fatto altro che peggiorare una situazione già molto penalizzante per le donne. Quanto accade nell’area iblea, a ogni modo, è, purtroppo, lo specchio di quanto si verifica nel resto del nostro Paese visto che siamo penultimi in Europa con un tasso di occupazione femminile che non arriva al cinquanta per cento contro una media Ue del 63%. E’ quello che succede anche dalle nostre parti: una donna su quattro, infatti, è costretta a dimettersi al momento della prima gravidanza. Anche perché spesso non ha scelta”.
Aggiunge il segretario generale dell’Ust Cisl Rg Sr: “La maggior parte, ancora oggi, ritiene giusta l’affermazione che il ruolo primario della donna è occuparsi della cura della casa e dei figli. Con queste premesse, diventa davvero complicato avere la meglio sul divario occupazionale di genere. La Cisl ritiene che questi stereotipi vecchi, triti e ritriti, debbano essere combattuti. Un maggiore accesso femminile al lavoro farebbe aumentare in modo significativo il Pil anche su base locale. Basti pensare che in una famiglia in cui la donna lavora, aumenta subito il consumo di beni e servizi. Inoltre, l’occupazione femminile riduce il rischio di povertà delle famiglie e incide positivamente sulla scelta della maternità. I settori più colpiti dal Covid, lo sappiamo, sono stati, per quanto riguarda le lavoratrici, il terziario, il turismo, la ristorazione, il commercio, ma anche numerose attività artistiche e dell’intrattenimento. Sono settori tra i più penalizzati dalle misure di distanziamento sociale, nei quali le donne sono percentualmente più presenti. Una condizione davvero drammatica che merita tutta la nostra attenzione con tutele alle donne che hanno perso il lavoro attraverso l’attivazione di interventi di sostegno urgenti”.

Tags: coviddonnelavoro
Previous Post

Intensa e spettacolare eruzione dell’Etna

Next Post

Leggera scossa di terremoto a Ragusa

Redazione

Related Posts

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Coronavirus: in Sicilia al via la campagna vaccinale per i disabili gravissimi

by Redazione
2 Marzo 2021
0

La Sicilia è tra le prime quattro regioni italiane ad avviare la campagna vaccinale anti Covid in favore dei disabili...

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
28 Febbraio 2021
0

Un nuovo decesso di persona positiva al Covid si registra oggi in provincia di Ragusa. Sale quindi a 200 il...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Un'anziana donna di Vittoria è morta a causa del contagio da covid nelle ultime 24 ore nel ragusano. Si tratta...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

In seguito all’accertamento della positività al Covid-19 di due bambini, che frequentano i plessi della scuola dell’infanzia Regina Margherita (ex...

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

Un agricoltore di 63 anni, Vito Gravina, ha perso la vita oggi a causa di un incidente sul lavoro nelle...

Next Post
Ancora una forte scossa di terremoto della durata di pochi secondi in provincia di Ragusa

Leggera scossa di terremoto a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

3 ore ago
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

3 ore ago
A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

3 ore ago
Rimane bassa l’affluenza alle une a Ragusa

Ancora un rinvio per le elezioni comunali di Vittoria

5 ore ago
Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Spaccio a Ispica, un arresto e una denuncia

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

5 Marzo 2021
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

5 Marzo 2021
A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In