• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

by Redazione
23 Febbraio 2021
in Attualità
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini
Share on FacebookShare on Twitter

E’ iniziato con successo di pubblico e di interesse il Corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale organizzato dalla Scuola di Servizio Sociale “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, riconosciuto e finanziato dalla Regione Siciliana e a cui partecipano, gratuitamente, 36 corsisti assistenti sociali, avvocati, psicologi e funzionari degli UEPE di tutta la Sicilia, selezionati fra 113 candidati. La giornata inaugurale, venerdì 19 febbraio scorso, ha registrato l’intervento introduttivo del Direttore della Scuola, Dr. Gian Piero Saladino, che ha illustrato le ragioni valoriali, deontologiche, metodologiche e sociali da cui è nato il progetto di questo Corso di perfezionamento, e quelli dei sette partner di progetto che ne sostengono, ciascuno per le sue competenze, l’organizzazione e la qualità: il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, rappresentato dal Prof.Francesco Martines, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e componente il Comitato Scientifico del Corso; il Comune di Modica, rappresentato dall’Assessore alla Cultura, Dr.ssa Maria Monisteri, che ha assicurato anche il sostegno finanziario dell’Amministrazione comunale; l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) per la Sicilia, rappresentato dal dirigente Dr. Salvatore Nasca, dalla Dr.ssa Rosanna Provenzano (responsabile formazione dell’Ente regionale e componente il Comitato Scientifico del Corso) e dalla Dr.ssa Giovanna Di Falco, direttore dell’UEPE di Ragusa; il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CROAS), rappresentato dal suo Presidente, Dr. Giuseppe Graceffa, che ne assicura ilpatrocinio e il riconoscimento dei crediti formativi; l’AIGA di Ragusa, espressione dei Giovani Avvocati, presieduto dall’Avv. Giovanni Cassì; l’Associazione Spondèdi Roma, specializzata nella formazione di settore, rappresentata dalla Presidente, Dr.ssa Maria Pia Giuffrida, componente il Comitato Scientifico del Corso e Capo Commissione per la selezione dei corsisti.Ha fatto seguito la lectio magistralis -che qualcuno ha definito “mozzafiato” per la sua bellezza -tenuta dal Prof. Giuseppe Di Chiara, Ordinario di Diritto Processuale Penale dell’Università di Palermo, che ha illustrato con ampia visione e riferimenti giuridici, antropologici, culturali, musicali e cinematografici, la funzione della Giustizia Riparativa nel contesto mondiale e nazionale contemporaneo.Il primo modulo è proseguito nella giornata di sabato 20 febbraio con le lezioni della Dr.ssa Maria Pia Giuffrida e della Prof.ssa Grazia Mannozzi, Ordinario di Diritto Penale dell’Università dell’Insubria e Direttrice del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione di Como.


Hanno onorato con la loro presenza l’inaugurazione del Corso sia il Dr. Francesco Mannino, Presidente del Tribunale di Catania, sia l’Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa, sia il Prof. Salvatore Cincimino, docente dell’Università di Palermo e vicepresidente della Fondazione “EvangelliGaudium” che guida la Scuola Santa Silvia/Lumsa di Palermo, oltre che alcuni fra i docenti del Corso, Avv. Corrado Garofalo di Modica e Dr.ssa Benedetta Bertolini di Roma.Il secondo modulo si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 febbraio e approfondirà i temi della mediazione umanistica e dello specchio, del procedimento penale minorile con l’istituto della messa alla prova, del sistema dell’esecuzione della pena degli adulti e della giustizia di pace. Ulteriori informazioni sono disponibili suwww.unimodica.ite presso la segreteria della Scuola.

Tags: corsoEmanuela Tumino
Previous Post

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

Next Post

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

Redazione

Related Posts

“Diventare più amichevoli verso le persone con demenza”, un corso online promosso dalla Pastorale della Salute

“Diventare più amichevoli verso le persone con demenza”, un corso online promosso dalla Pastorale della Salute

by Redazione
1 Marzo 2021
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa continua a promuovere iniziative di approfondimento per consentire agli operatori del...

A Ragusa, un corso per assaggiatori di olio

Chiaramonte: il 15 dicembre corso per assaggiatori di olio

by Redazione
12 Dicembre 2020
0

Come riconoscere un buon olio extravergine d’oliva. Un corso specifico per assaggiatori d’olio sarà rivolto esclusivamente ai soci dell’associazione Maitre...

“Attenzionare altre zone di corso Kennedy”. La segnalazione dei residenti

“Attenzionare altre zone di corso Kennedy”. La segnalazione dei residenti

by Irene Savasta
8 Dicembre 2020
0

Questa foto è stata scattata sempre in corso Kennedy, ma nella parte superiore, e precisamente in un cortile privato, proprio...

Corso Kennedy a Chiaramonte: crolla una parte del muro

Corso Kennedy a Chiaramonte: crolla una parte del muro

by Irene Savasta
7 Dicembre 2020
0

Per fortuna, in quel preciso istante, non stava transitando nessuno: poteva finire in tragedia. E' crollato questa sera, intorno alle...

Corso webinar su “Le violenze di genere” della Pastorale della Salute

Corso webinar su “Le violenze di genere” della Pastorale della Salute

by Redazione
24 Novembre 2020
0

E’ in programma giovedì 26 novembre, dalle 15 alle 16,30, il secondo webinar su "Le violenze di genere: comprendere per...

Ragusa: corso HACCP per giovani migranti

Ragusa: corso HACCP per giovani migranti

by Redazione
23 Novembre 2020
0

E’ tempo di Covid, ma l’impegno di Adra - Agenzia Avventista per lo sviluppo Sociale – sede di Ragusa -...

Next Post
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l'archiviazione per la madre

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

1 ora ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

2 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

2 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

2 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

3 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In