• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
in Cultura
L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.
In uno dei più prestigiosi palazzi nobiliari dell’incantevole Ragusa Ibla, Palazzo Arezzo Donnafugata, da quasi due secoli trovano dimora particolari statuine in terracotta dipinta. Sono state realizzate da Giacomo Vaccaro e dal nipote Giuseppe Bongiovanni Vaccaro, celebri “figurinai” di Caltagirone che hanno operato nella seconda metà dell’Ottocento. Le loro sculture raccontano quella Sicilia che ritroviamo nei libri di Verga e Capuana, attraverso scene della quotidianità del tempo. Tenute finora lontane dallo sguardo estraneo, dal 15 maggio al 30 giugno saranno le protagoniste della mostra “Genti di Sicilia. Opere dalla Bottega Bongiovanni Vaccaro a Palazzo Arezzo Donnafugata”, allestita al Teatro Donnafugata di Ibla. Promossa dall’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e organizzata dall’Associazione Donnafugata 2000, l’esposizione è curata dallo storico dell’arte e saggista Costantino D’Orazio.


Quando l’incertezza del futuro si fa più pressante come in questo periodo, il passato si riappropria del suo ruolo di radice solida a cui aggrapparsi e diventa stimolo all’azione. “Genti di Sicilia”, nata durante il lockdown dell’Autunno 2020, prende linfa da questo impulso al fare attraverso la riscoperta del proprio trascorso: parla di Sicilia, di quotidianità lontana che si fa rassicurante, quasi catartica in questo presente. È un omaggio all’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro, ma è di più: è tributo alla Sicilia che è stata e che sarà. Il progetto prevede la creazione di un “circuito sulle tracce dei Bongiovanni-Vaccaro” che vede Ragusa come prima tappa per poi coinvolgere altre città della Sicilia Sud-orientale, attraverso collaborazioni virtuose tra istituzioni pubbliche e private.
“La mostra si presenta come un’occasione straordinaria per studiare la storia e la tecnica dei Bongiovanni Vaccaro e dei figurinai di Caltagirone – spiega il curatore Costantino D’Orazio – che nella seconda metà dell’Ottocento fotografano con grande acume e spirito d’osservazione scene di vita quotidiana caratterizzate da un’originale vivacità. Dai mendicanti ai calzolai, dalle mamme alle prese con i propri pargoli ai contadini impegnati con gli animali, fino ai borghesi di recente benessere, Genti di Sicilia è una delle collezioni più ricche di soggetti prodotti dalla celebre bottega calatina e offre al suo pubblico uno spaccato intenso della storia siciliana”.
Storia e tradizione familiare, dunque: un binomio che sarà rappresentato dalle opere nella loro fisicità e dal catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale, che con dovizia di particolari ricostruirà la creazione dal punto di vista storico-artistico, antropologico e tecnico di queste meravigliose opere. “Per il Teatro Donnafugata è un onore grande proporre la mostra Genti di Sicilia – commenta Vicky DiQuattro che insieme alla sorella Costanza cura la direzione artistica del teatro ibleo – soprattutto attraverso una formula di grande respiro e con il supporto di prestigiose collaborazioni. In un momento storico come quello che viviamo, si avverte la necessità di “partecipare” e “ricordare”: pertanto diventa indispensabile, oltre all’attenzione consueta verso la tutela, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale nel convincimento che la conoscenza genera appartenenza e coinvolgimento”.
Oltre al testo del curatore D’Orazio, il catalogo della mostra presenta i contributi dell’Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione Sicilia Alberto Samonà, di Vicky DiQuattro, direttrice artistica del Teatro Donnafugata insieme a Costanza DiQuattro, autrice del libro Donnafugata (La Nave di Teseo), della storica dell’arte Valentina Bruschi, del giurista Giacomo Pace Gravina, dell’architetto Nunzio Gabriele Sciveres e del ceramista e professore Antonio Navanzino. Il progetto del percorso della mostra è dell’architetti Nunzio Sciveres e Federico Guarini. Le foto in catalogo sono di Giuseppe Bornò.

Tags: bongiovanniDonnafugatamostrateatrovaccaro
Previous Post

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

Next Post

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Redazione

Related Posts

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo

I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo

by Redazione
13 Aprile 2022
0

Il presepe a Pasqua? No, non è una contraddizione in termini. Ma è la prosecuzione di un progetto artistico che...

Inaugurazione mostra d’arte del Centro Diurno UOC di Psichiatria di Modica 12 aprile 2022 alle 17,30

Inaugurazione mostra d’arte del Centro Diurno UOC di Psichiatria di Modica 12 aprile 2022 alle 17,30

by Redazione
5 Aprile 2022
0

Il laboratorio espressivo di riabilitazione psichiatrica del Centro Diurno dell'U.O.C. di Psichiatria di Modica organizza per martedì 12 aprile 2022...

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

Al Sacro Cuore di Gesù prosegue la mostra-concorso Presepi 2021

Al Sacro Cuore di Gesù prosegue la mostra-concorso Presepi 2021

by Redazione
29 Dicembre 2021
0

Prosegue con grande entusiasmo, da parte dei visitatori, tutti ammessi nel rispetto delle vigenti normative anticovid, la mostra-concorso promossa dalla...

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

Next Post
Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In