• Latest
L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021
Coltivava la marijuana nel giardino di casa: denunciato ventunenne di Roccazzo

Spaccio a Ragusa Ibla: i carabinieri sequestrano marijuana

8 Aprile 2021
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

8 Aprile 2021
Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

“Nel 2020, ogni cittadino ibleo ha perso in media 2.600 euro”

8 Aprile 2021
Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

7 Aprile 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

7 Aprile 2021
I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

7 Aprile 2021
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Nessun decesso in provincia per Covid: i dati

7 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Aprile 9, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
in Cultura
L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.
In uno dei più prestigiosi palazzi nobiliari dell’incantevole Ragusa Ibla, Palazzo Arezzo Donnafugata, da quasi due secoli trovano dimora particolari statuine in terracotta dipinta. Sono state realizzate da Giacomo Vaccaro e dal nipote Giuseppe Bongiovanni Vaccaro, celebri “figurinai” di Caltagirone che hanno operato nella seconda metà dell’Ottocento. Le loro sculture raccontano quella Sicilia che ritroviamo nei libri di Verga e Capuana, attraverso scene della quotidianità del tempo. Tenute finora lontane dallo sguardo estraneo, dal 15 maggio al 30 giugno saranno le protagoniste della mostra “Genti di Sicilia. Opere dalla Bottega Bongiovanni Vaccaro a Palazzo Arezzo Donnafugata”, allestita al Teatro Donnafugata di Ibla. Promossa dall’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e organizzata dall’Associazione Donnafugata 2000, l’esposizione è curata dallo storico dell’arte e saggista Costantino D’Orazio.


Quando l’incertezza del futuro si fa più pressante come in questo periodo, il passato si riappropria del suo ruolo di radice solida a cui aggrapparsi e diventa stimolo all’azione. “Genti di Sicilia”, nata durante il lockdown dell’Autunno 2020, prende linfa da questo impulso al fare attraverso la riscoperta del proprio trascorso: parla di Sicilia, di quotidianità lontana che si fa rassicurante, quasi catartica in questo presente. È un omaggio all’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro, ma è di più: è tributo alla Sicilia che è stata e che sarà. Il progetto prevede la creazione di un “circuito sulle tracce dei Bongiovanni-Vaccaro” che vede Ragusa come prima tappa per poi coinvolgere altre città della Sicilia Sud-orientale, attraverso collaborazioni virtuose tra istituzioni pubbliche e private.
“La mostra si presenta come un’occasione straordinaria per studiare la storia e la tecnica dei Bongiovanni Vaccaro e dei figurinai di Caltagirone – spiega il curatore Costantino D’Orazio – che nella seconda metà dell’Ottocento fotografano con grande acume e spirito d’osservazione scene di vita quotidiana caratterizzate da un’originale vivacità. Dai mendicanti ai calzolai, dalle mamme alle prese con i propri pargoli ai contadini impegnati con gli animali, fino ai borghesi di recente benessere, Genti di Sicilia è una delle collezioni più ricche di soggetti prodotti dalla celebre bottega calatina e offre al suo pubblico uno spaccato intenso della storia siciliana”.
Storia e tradizione familiare, dunque: un binomio che sarà rappresentato dalle opere nella loro fisicità e dal catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale, che con dovizia di particolari ricostruirà la creazione dal punto di vista storico-artistico, antropologico e tecnico di queste meravigliose opere. “Per il Teatro Donnafugata è un onore grande proporre la mostra Genti di Sicilia – commenta Vicky DiQuattro che insieme alla sorella Costanza cura la direzione artistica del teatro ibleo – soprattutto attraverso una formula di grande respiro e con il supporto di prestigiose collaborazioni. In un momento storico come quello che viviamo, si avverte la necessità di “partecipare” e “ricordare”: pertanto diventa indispensabile, oltre all’attenzione consueta verso la tutela, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale nel convincimento che la conoscenza genera appartenenza e coinvolgimento”.
Oltre al testo del curatore D’Orazio, il catalogo della mostra presenta i contributi dell’Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione Sicilia Alberto Samonà, di Vicky DiQuattro, direttrice artistica del Teatro Donnafugata insieme a Costanza DiQuattro, autrice del libro Donnafugata (La Nave di Teseo), della storica dell’arte Valentina Bruschi, del giurista Giacomo Pace Gravina, dell’architetto Nunzio Gabriele Sciveres e del ceramista e professore Antonio Navanzino. Il progetto del percorso della mostra è dell’architetti Nunzio Sciveres e Federico Guarini. Le foto in catalogo sono di Giuseppe Bornò.

Tags: bongiovanniDonnafugatamostrateatrovaccaro
Previous Post

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

Next Post

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Redazione

Related Posts

“La ferita della carne e la Resurrezione”, personale di Giovanni Viola alla Galleria Lo Magno arte contemporanea

“La ferita della carne e la Resurrezione”, personale di Giovanni Viola alla Galleria Lo Magno arte contemporanea

by Redazione
24 Marzo 2021
0

Dal 2 aprile al 15 maggio la Galleria Lo Magno arte contemporanea ospiterà nei propri locali di via Risorgimento 91-93...

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

by Redazione
17 Marzo 2021
0

La natura si risveglia e porta nuova vita, profumi e colori. È tempo di Rosa, il vino rosato frutto della...

“Suburbano invisibile”, mostra nella galleria d’arte del Servizio di Psichiatria di Modica

“Suburbano invisibile”, mostra nella galleria d’arte del Servizio di Psichiatria di Modica

by Redazione
15 Marzo 2021
0

S’inaugura la mostra “suburbano invisibile”, giovedì 18 marzo 2021, nella galleria d’arte del Servizio di Psichiatria di Modica. La mostra...

Un video e una mostra all’Hospice del Maria Paternò Arezzo di Ragusa per celebrare la festa della donna

Un video e una mostra all’Hospice del Maria Paternò Arezzo di Ragusa per celebrare la festa della donna

by Redazione
9 Marzo 2021
0

La giornata internazionale della donna celebrata all’hospice del Maria Paternò Arezzo, in collaborazione con l’Asp di Ragusa e l’ufficio diocesano...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Next Post
Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

17 ore ago
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

17 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

19 ore ago
Coltivava la marijuana nel giardino di casa: denunciato ventunenne di Roccazzo

Spaccio a Ragusa Ibla: i carabinieri sequestrano marijuana

20 ore ago
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

21 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In