• Latest
Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

1 Marzo 2021
Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021
Coltivava la marijuana nel giardino di casa: denunciato ventunenne di Roccazzo

Spaccio a Ragusa Ibla: i carabinieri sequestrano marijuana

8 Aprile 2021
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

8 Aprile 2021
Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

“Nel 2020, ogni cittadino ibleo ha perso in media 2.600 euro”

8 Aprile 2021
Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
Spaccio di droga, a Ragusa e a Santa Croce Camerina situazione sempre più pesante

Anche Santa Croce diventa zona rossa

7 Aprile 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

L’Asp di Ragusa: “Per errore della piattaforma oggi convocate 300 persone in più”

7 Aprile 2021
I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

I ristoratori siciliani in piazza a Ragusa. Co.Ri.Sicilia incontra il Prefetto e proclama lo “stato di agitazione permanente”

7 Aprile 2021
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Nessun decesso in provincia per Covid: i dati

7 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Aprile 8, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

by Redazione
1 Marzo 2021
in Economia
Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende
Share on FacebookShare on Twitter

Un webinar su “Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale”. Ad organizzarlo la Conferenza degli ordini dei commercialisti presieduta da Maurizio Attinelli che continua a focalizzare l’attenzione sul ruolo della professione anche da un punto di vista delle responsabilità e dell’etica. Dopo i saluti iniziali di Attinelli, a prendere la parola è stato il presidente della FAI Antiracket e antiusura Renzo Caponetti ha sottolineato il ruolo del commercialista che deve essere intentato a far aderire le imprese al Rating di legalità. L’avvocato Carmelo Giurdanella ha trattato delle agevolazioni previste dalla legge per le imprese che aderiscono alle disposizioni del Rating della legalità, mentre il dottor Domenico Merlino ha trattato decreto legislativo 231/2001 con la previsione di una responsabilità personale e diretta dell’ente collettivo (intendendosi come tali sia gli enti forniti di personalità giuridica e le società e associazioni anche prive di personalità giuridica) per la commissione di una serie di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio dell’ente. Il Decreto Legislativo 231/01 stabilisce le responsabilità del datore di lavoro e dell’azienda in caso di illeciti compiuti dai propri dipendenti. In tali casi il datore di lavoro può tutelarsi da azioni legali se può dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Il presidente Attinelli ha poi puntualizzato che il rating di legalità è uno strumento innovativo, introdotto in Italia nel 2012, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale; si traduce in un’attestazione rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) indicante il rispetto della legalità e del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business da parte delle imprese che ne facciano richiesta. La misurazione avviene con le “stellette: l’impresa può ottenere una stelletta quando risponde ai “requisiti minimi” previsti dal regolamento, potendo però vedersi riconosciuto un incremento di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che essa dichiari di rispettare in virtù dell’adesione a protocolli di legalità contro le infiltrazioni della criminalità organizzata; dell’adozione di modelli 231 o modelli per la prevenzione della corruzione, dell’iscrizione in white list, dell’adozione di codici di autoregolamentazione, modelli organizzativi; il punteggio massimo è di tre stellette. Questo strumento, sviluppato da Autorità garante della concorrenza e del mercato in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.

Il presidente FAI Renzo Caponetti ha riferito che a dicembre 2020 risultano 8.032 soggetti in possesso del Rating, di cui circa il 59,4% (4.767) presentano una sola “stelletta”, il 33,6% (2.699) due “stellette”, mentre solo il 7% (566) può vantare la terza “stelletta”. La maggior parte delle domande di attribuzione del Rating di Legalità proviene da società ed enti di medie dimensioni, il cui fatturato è compreso tra i due e i cinque milioni per il 40% dei casi e tra i cinque e i quindici milioni per il 29% dei casi. Il 37% circa delle imprese richiedenti il rating di legalità opera nel settore dell’industria manifatturiera, il 18% nel settore dell’edilizia e il 13% nel commercio poi società che svolgono attività nell’ambito dei servizi alle imprese (6,5%), nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (4%).

Il coordinatore degli ordini dei commercialisti della Sicilia, in ordine ai benefici di questa attestazione, afferma che in sintesi le imprese si attendono maggiori opportunità di business, la massima trasparenza sul mercato e i miglioramenti dell’immagine aziendale, anche grazie allo spazio dedicato sul sito internet dell’AGCM e alle informazioni contenute sulle visure delle Camere di Commercio; le imprese, migliorando la propria reputazione, ottengono benefici nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (preferenza in graduatoria a parità di punteggio o l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo rispetto a concorrenti sprovvisti di Rating; riduzione del 30% dell’importo della garanzia da produrre per la partecipazione a procedure di gara) e nel rapporto con gli Istituti di Credito (in sede di accesso al credito bancario pertanto può significare una concreta riduzione della tempistica e degli oneri di competenza nelle richieste di finanziamento o la variazione della determinazione di talune condizioni economiche).

Possono richiedere l’attribuzione del Rating imprese o enti che svolgono attività d’impresa purché siano rispettati i seguenti requisiti: sede operativa nel territorio nazionale; fatturato minimo di due milioni di euro; che alla data della richiesta di Rating risultino iscritti da almeno due anni, nel registro delle imprese o nel R.E.A.

Tags: aziendelegalitàwebinar
Previous Post

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

Next Post

Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

Redazione

Related Posts

Documento sulle preghiere di guarigione, webinar della Pastorale della Salute

Documento sulle preghiere di guarigione, webinar della Pastorale della Salute

by Redazione
13 Marzo 2021
0

E’ molto interessante il quinto webinar promosso per giovedì 18 marzo, dalle 15 alle 16,30, dall’ufficio nazionale per la Pastorale...

Violenze sugli anziani: se ne parla in un webinar

Violenze sugli anziani: se ne parla in un webinar

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

E’ in programma giovedì 25 febbraio, dalle 15 alle 16,30, il quarto appuntamento webinar consigliato dall’ufficio diocesano per la Pastorale...

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

Ha preso il via giovedì scorso, con il primo webinar dedicato a “La ricerca spirituale dell’uomo gravemente malato”, il corso...

Asp: incontro in webinar per il servizio civile

Asp: incontro in webinar per il servizio civile

by Redazione
11 Gennaio 2021
0

Il prossimo 19 gennaio 2021, a partire dalle ore 15:00 e fino alle 17.00, in modalità webinar, incontro informativo sui...

Caltagirone: fondi per terreni agricoli mai coltivati, maxi truffa all’Unione Europea

Misure anticontagio non rispettate: saranno avviati controlli nelle aziende agricole di Scicli

by Redazione
27 Novembre 2020
0

Misure di sicurezza anti-contagio in agricoltura e lungo la fascia vocata di Scicli. Il Comune di Scicli annuncia controlli da...

Corso webinar su “Le violenze di genere” della Pastorale della Salute

Corso webinar su “Le violenze di genere” della Pastorale della Salute

by Redazione
24 Novembre 2020
0

E’ in programma giovedì 26 novembre, dalle 15 alle 16,30, il secondo webinar su "Le violenze di genere: comprendere per...

Next Post
Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

3 ore ago
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

3 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

5 ore ago
Coltivava la marijuana nel giardino di casa: denunciato ventunenne di Roccazzo

Spaccio a Ragusa Ibla: i carabinieri sequestrano marijuana

7 ore ago
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

7 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In