• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Razzo cinese in caduta libera, diramata allerta protezione civile regionale. Quali rischi si corrono?

by Redazione
8 Maggio 2021
in Attualità
Razzo cinese in caduta libera, diramata allerta protezione civile regionale. Quali rischi si corrono?

A Long March 5B rocket carrying a module for a Chinese space station lifts off from the Wenchang Spacecraft Launch Site in Wenchang in southern China's Hainan Province, Thursday, April 29, 2021. China has launched the core module on Thursday for its first permanent space station that will host astronauts long-term. (Chinatopix via AP)

Share on FacebookShare on Twitter

La Protezione Civile della Regione, con il suo DG, Cocina, ha partecipato al Comitato Operativo Nazionale Protezione Civile convocato d’urgenza sul problema della ricaduta dei frammenti dovuti al rientro del lanciatore spaziale cinese.
Potenzialmente interessate nove regioni fra cui la Sicilia Settentrionale e centrale (prov di Palermo, Messina, Enna e Catania).
Il DG ha avuto conferma che trattasi di decine di frammenti di non più di un centinaio di kg che precipitano a terra a una velocità di circa 200 Km/h. Possono pertanto danneggiare cose e persone ma ciò con probabilità estremamente bassa.
“Si è tenuto, convocato dal Capo Dipartimento Fabrizio Curcio, il Comitato Operativo della Protezione Civile, per un’analisi degli ipotetici scenari dovuti al rientro incontrollato in atmosfera del lanciatore spaziale cinese “Lunga marcia 5B”, in modo da poter condividere tutte le informazioni con le strutture operative ed i territori potenzialmente coinvolti.
Al momento la previsione di rientro sulla terra è fissata per le ore 02:24 ore locali del 9 maggio, con una finestra temporale di incertezza di ± 6 ore, all’interno di questo arco temporale sono tre le traiettorie che potrebbero coinvolgere l’Italia che, in totale, interessano porzioni di 9 regioni del centro-sud, ovvero Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le previsioni di rientro saranno soggette a continui aggiornamenti perché legate al comportamento del vettore spaziale stesso e agli effetti che la densità atmosferica imprime agli oggetti in caduta, nonché a quelli legati all’attività solare.
Il tavolo tecnico – composto da Asi, (Agenzia Spaziale Italiana), da un membro dell’ufficio del Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, rappresentati del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Difesa – Coi, dell’Aeronautica Militare – Isoc e degli Esteri, Enac, Enav, Ispra e la Commissione Speciale di Protezione civile della Conferenza delle Regioni – continuerà, insieme ai rappresentanti delle Regioni potenzialmente coinvolte, a seguire tutte le operazioni del rientro, fornendo analisi e aggiornamenti sull’evoluzione delle operazioni.
Sulla scorta delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, è possibile fornire alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di auto protezione:
• è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia, comunque, di stare lontani dalle finestre e porte vetrate;
• i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, così determinando anche pericolo per le persone: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;
• all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono, per gli edifici in muratura, sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi), per gli edifici in cemento armato, in vicinanza delle colonne e, comunque, in vicinanza delle pareti;
• è poco probabile che i frammenti più piccoli siano visibili da terra prima dell’impatto;
• alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero resistere all’impatto. Si consiglia, in linea generale, che chiunque avvistasse un frammento, di non toccarlo, mantenendosi a una distanza di almeno 20 metri, e dovrà segnalarlo immediatamente alle autorità competenti.

Tags: CineseCivileprotezionerazzoregionale
Previous Post

Coronavirus: tre vittime in provincia di Ragusa. I dati

Next Post

Incidente mortale a Ragusa, perde la vita un giovane di 21 anni

Redazione

Related Posts

La stupidità dei pochi rischia di far saltare il nostro sistema di protezione

Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Ispica, Vittoria: obbligo di mascherine all’aperto, ordinanza regionale

by Redazione
22 Agosto 2021
0

Sono 55 in Sicilia i Comuni con una bassa percentuale di vaccinati, inferiore al 60 per cento del totale della...

Presunto caso di malasanità al Civile di Ragusa, muore una donna di Comiso. I familiari presentano esposto

L’Hub vaccini di Ragusa sarà ospitato in un’ala dell’ospedale Civile

by Redazione
9 Marzo 2021
0

Si corre per completare i lavori necessari a quello che è stato individuato come Hub vaccini per Ragusa. Non un...

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

by Redazione
28 Gennaio 2021
0

In tempo di pandemia, le azioni di solidarietà nei confronti delle categorie deboli sono cresciute esponenzialmente. Anche i ciechi e...

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

Vaccinazione anti Covid per gli operatori volontari del servizio civile universale per i progetti dell’azienda sanitaria

by Redazione
25 Gennaio 2021
0

L’Asp di Ragusa ha pubblicato, in attuazione della nota Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, sito www.serviziocivile.it in...

Asp: incontro in webinar per il servizio civile

Asp: incontro in webinar per il servizio civile

by Redazione
11 Gennaio 2021
0

Il prossimo 19 gennaio 2021, a partire dalle ore 15:00 e fino alle 17.00, in modalità webinar, incontro informativo sui...

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Servizio civile universale: 4 progetti dell’Asp di Ragusa ammessi a finanziamento. Impegnati 56 giovani

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha pubblicato il bando per la selezione di 46.891...

Next Post
Il PPI di Scoglitti avrà l’ambulanza medicalizzata

Incidente mortale a Ragusa, perde la vita un giovane di 21 anni

Consigliati

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

2 ore ago
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

21 ore ago
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

24 ore ago
Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

24 ore ago
Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

3 Ottobre 2023
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

2 Ottobre 2023
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

2 Ottobre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}