• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Se ne va un grande. E’ morto Franco Battiato

by Redazione
18 Maggio 2021
in Cronaca
Se ne va un grande. E’ morto Franco Battiato

Palermo 7/2/2013( FOTO PETYX PALERMO) Nella foto: Franco Battiato conferenza stampa

Share on FacebookShare on Twitter

Il mondo della musica e’ in lutto per la morte di Franco Battiato, cantautore e compositore, musicista, regista e pittore italiano. Battiato era nato il 23 marzo 1945 a Riposto, in provincia di Catania. Maestro di tutti i generi musicali, dal rock progressivo alla musica leggera, approfondendo anche la canzone d’autore. E ancora la musica etnica, quella elettronica e l’opera lirica.

Gli acciacchi degli ultimi anni, ed anche una caduta dal palco poco prima dei suoi 70 anni nel 2015, li hanno resi difficili fino alla morte stamattina alle 5 nella sua casa di Milo. Ma per Franco Battiato erano passati oltre 50 anni dalle sue prime esperienze musicali a Milano, dal suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber che tra l’altro, insieme a Caterina Caselli, (i due conducevano il programma “Diamoci del tu”) ha ospitato, nel 1967, la sua prima apparizione televisiva. Lungo questi decenni Franco Battiato ha costruito un percorso davvero unico nel panorama italiano.

Un ironico libero pensatore che ha praticato l’arte della provocazione e che ha avuto pure una breve esperienza (non retribuita) come assessore alla Regione Sicilia con la giunta Crocetta, durata da novembre 2013 a marzo 2014 e finita in modo a dir poco burrascoso. Anche se e’ sempre stato lontano da atteggiamenti militanti, non ha mai nascosto le sue simpatie per la Sinistra e con “Povera patria” ha firmato uno dei piu’ intensi ritratti del degrado del nostro Paese. Battiato e’ stato certamente uno dei nomi piu’ famosi della musica italiana, ha una lunga consuetudine con i piani alti delle classifiche e alcuni dei suoi brani sono entrati ormai nella storia del costume, ma negli anni ’70 produceva album sperimentali come “Fetus” e “Pollution” che hanno fatto scoprire all’Italia le risorse della musica elettronica e le concezioni piu’ avanzate del rock di quelle stagioni e le contaminazioni con i grandi autori di musica contemporanea. In quegli anni capitava che il pubblico reagisse in modo a dir poco vivace alle sue performance volutamente ai limiti dell’inascoltabile.

Queste esperienze e questo tipo di approccio hanno ispirato il suo ultimo album , il Joe Patti’s Experimental Group, che e’ stato portato in tour di fronte a un pubblico molto piu’ preparato di quello di 40 anni fa. Del suo grande successo commerciale parlava con la sua magistrale ironia e il suo proverbiale e sofisticato sense of humour senza per altro nascondere un certo imbarazzo. In realta’ Franco Battiato e’ stato uno studioso dagli orizzonti amplissimi che sa praticare l’arte della canzone pop ma che, grazie alla sua cultura dai vasti orizzonti, usa linguaggi e riferimenti diversissimi, sia in campo musicale che in altre forme di espressione artistica, come il cinema, la pittura, l’opera. Cosi’ come e’ stato un precursore della musica elettronica, Battiato, che da molto tempo praticava quotidianamente la meditazione, era un cultore di musica classica e sinfonica che nei suoi racconti sembra essere praticamente l’unica musica che ascoltava. Pero’ la lista delle sue collaborazioni va da Claudio Baglioni ai CSI, da Enzo Avitabile a Pino Daniele, dai Bluvertigo a Tiziano Ferro, Celentano, Subsonica, Marta sui Tubi, senza contare il decisivo ruolo svolto nelle carriere di Alice e Giuni Russo. Non e’ certo un caso che sia rimasto un punto di riferimento: i giovani vedono ancora oggi in lui un modello di originalita’ e di curiosita’, quelli piu’ grandi un difensore dell’intelligenza in un mondo che troppo spesso ne dimentica l’importanza.

Tags: franco battiatoMorto
Previous Post

Aggredito a Scoglitti ausiliare del traffico

Next Post

Il Coprifuoco slitta alle 23, dal 21 giugno sarà abolito. Le nuove misure

Redazione

Related Posts

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato morto in culla a Comiso nel 2019: arrestata la madre per abbandono di minore

by Redazione
7 Aprile 2022
0

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di P.S. di Comiso, con la collaborazione del Servizio Centrale Operativo...

E’ morto Enzo Speziale, fondatore del gruppo dei volontari della Protezione Civile di Comiso

E’ morto Enzo Speziale, fondatore del gruppo dei volontari della Protezione Civile di Comiso

by Redazione
19 Febbraio 2022
0

  Si è spento all’età di 74 anni il Presidente dell'Associazione di Protezione Civile Radio CB Comiso, iscritta nel registro...

E’ morto l’avvocato Antonio Borrometi

E’ morto l’avvocato Antonio Borrometi

by Redazione
19 Gennaio 2022
0

E’ morto stanotte a Bologna l’avvocato modicano Antonio Borrometi, deputato e assessore regionale alla sanità nella legislatura 1991-96, e deputato...

E’ morto l’avvocato modicano Cesare Borrometi

E’ morto l’avvocato modicano Cesare Borrometi

by Redazione
8 Gennaio 2022
0

E’ morto ieri sera, all’età di 65 anni, l’avvocato modicano Cesare Borrometi. Figlio di Enrico, già presidente del tribunale di...

Gravissimo incidente sulla Modica-Pozzallo

Morto l’autista del tir coinvolto nell’incidente sulla Modica-Pozzallo

by Redazione
23 Dicembre 2021
0

E’ morto l’autista di uno dei tir coinvolti nel gravissimo incidente sulla Modica-Pozzallo. Si tratta di un modicano, D.C., 44...

E’ morto il pittore ragusano Salvatore Chessari

E’ morto il pittore ragusano Salvatore Chessari

by Redazione
3 Dicembre 2021
0

E' morto il pittore ragusano Salvatore Chessari. Il cordoglio dell'onorevole Nello Dipasquale: "Esprimo tutto il mio cordoglio per la scomparsa...

Next Post
Il Coprifuoco slitta alle 23, dal 21 giugno sarà abolito. Le nuove misure

Il Coprifuoco slitta alle 23, dal 21 giugno sarà abolito. Le nuove misure

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 10 agosto

2 ore ago
Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

6 ore ago
I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

6 ore ago
Marina di Ragusa, record di “canne”: 9 segnalati di cui 6 minorenni

Estate sicura: i controlli dei carabinieri lungo la fascia costiera. Un arresto e sette denunce

6 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

23 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 10 agosto

10 Agosto 2022
Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

Santa Maria di Portosalvo a Marina di Ragusa, comincia oggi il triduo

10 Agosto 2022
I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

I festeggiamenti della Parrocchia di contrada Barco a Modica che oggi compie 100 anni

10 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In