• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

L’omicidio del giudice Livatino e il processo di beatificazione: conferenza ieri sera a Ragusa

by Redazione
8 Giugno 2021
in Attualità
L’omicidio del giudice Livatino e il processo di beatificazione: conferenza ieri sera a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

La camicia azzurra sporca di sangue, bucata dai proiettili dei sicari mafiosi è in una teca della cattedrale di Agrigento, un reliquiario in argento che ricorda il suo martirio. Dallo scorso 9 maggio Rosario Livatino, giudice ragazzino assassinato mentre, solo, senza scorta, la mattina del 21 settembre del 1990 andava in tribunale, è beato. Martire trucidato da killer stiddari che lo rincorsero mentre tentava di fuggire lungo una scarpata e non ebbero pietà di lui. “Picciotti, che vi ho fatto?”, avrebbe detto ai suoi assassini prima di cadere a terra. Una sorte che aveva accettato da tempo come prezzo da pagare per la vita che aveva scelto. Un uomo “credibile”, lo ha definito il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi venuto ad Agrigento da Roma per officiare la cerimonia di beatificazione. Ieri sera, le tappe dell’articolato processo per la beatificazione sono state illustrate a Ragusa, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, da don Giuseppe Cumbo, postulatore di giustizia nella fase suppletiva del processo e vicario episcopale del settore ovest dell’Arcidiocesi di Agrigento. L’evento, fortemente voluto dal parroco del Sacro Cuore, il sacerdote Marco Diara, e rientrante nel calendario delle iniziative programmate per i festeggiamenti parrocchiali tuttora in corso, ha visto la partecipazione di un consistente numero di fedeli, nel limite della capienza massima prevista dalle restrizioni anticovid. “Uno dei killer che lo uccise, Gaetano Puzzangaro – ha ricordato don Cumbo – esplose un colpo a distanza ravvicinata. “Che cosa vi ho fatto?” aveva chiesto qualche istante prima Livatino. Citiamo questo episodio perché, ventotto anni dopo, le parole di Puzzangaro sono state inserite all’interno dell’ampio faldone con gli atti del “processo diocesano” poi inviati a Roma. Documenti e testimonianze (quasi 4000 pagine) sono stati esaminati dalla Congregazione delle Cause dei Santi”. Il processo di beatificazione era stato aperto dall’arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro, il 19 luglio 2011. I primi passi, però, erano stati avviati nel 1993, quando l’allora arcivescovo di Agrigento, monsignor Carmelo Ferraro, incaricò Ida Abate, che era stata insegnante del giudice Livatino, di raccogliere alcuni documenti su di lui. In quegli anni, c’erano anche i genitori di Rosario Livatino che collaborarono nella prima fase. Il percorso che portò all’avvio della causa di canonizzazione iniziò così. Puzzangaro, condannato all’ergastolo, oggi sconta la sua pena nel carcere di Opera.

“Ho testimoniato per la causa di beatificazione di Livatino perché era doveroso – ha raccontato in una intervista −. Oggi mi farei ammazzare piuttosto che rifare ciò che gli ho fatto. E lo prego ogni domenica a messa. Il mio più grande rimorso? Non aver avuto il coraggio di chiedere scusa ai suoi genitori”. Aveva 22 anni, quando impugnò la pistola che freddò il giudice. Anche gli altri killer erano ventenni. Un altro killer, Domenico Pace (anch’esso ergastolano), ha chiesto anch’egli perdono qualche anno fa. Puzzangaro oggi vive nel ricordo, ma è anche un uomo che fa i conti con il proprio passato e che indica ad altri giovani una via diversa da seguire: “Ho il dovere morale di espormi – ha scritto tra l’altro in una lettera pubblica – come esempio fallimentare per tutti quei giovani che pensano di trovare nella criminalità organizzata eroismo, successo, soldi facili, rispetto. Vi prego: dite no ad ogni forma di organizzazione criminale”. “La testimonianza di Puzzangaro – è stato spiegato – è stata importante per il processo diocesano. E’ stato disponibile a farsi ascoltare. Ovviamente, le sue parole si affiancano a quelle di tutti gli altri “testimoni”. Ma lo si potrebbe definire una “pietra miliare” di questo processo di canonizzazione”. Il parroco, don Diara, soddisfatto per l’esito dell’appuntamento di ieri sera, chiarisce: “Livatino ci può insegnare che per diventare santi non dobbiamo estraniarci dai nostri impegni, come spiegato dal cardinale Montenegro, ma, piuttosto, dobbiamo sporcarci le mani nelle fatiche quotidiane. Livatino per noi è espressione di un cristianesimo a tutto tondo fatto di unione con Dio e di servizio all’uomo, di preghiera e di azione, di silenzio contemplativo e di coraggio eroico”.

Tags: ConferenzaRagusarosario livatino
Previous Post

Modica, auto contro scooter: muore il 17enne Thomas Frasca

Next Post

Una volta a settimana attivo un punto vaccinale anche a Chiaramonte

Redazione

Related Posts

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

by Redazione
28 Novembre 2023
0

"La gestione del Dibaete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità": è questo il titolo e il tema dell'incontro che si...

Aveva preso di mira la ex di Chiaramonte Gulfi, condannato a un anno e due mesi di reclusione per stalking un artigiano di 47 anni

Ragusa: La Polizia di Stato arresta uno stalker

by Redazione
25 Novembre 2023
0

La Squadra Mobile di Ragusa, in collaborazione con personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha tratto in arresto uno...

“HIV e dintorni – Prevenzione e cura con la cultura”. L’iniziativa dell’ASP di Ragusa per la giornata mondiale dell’AIDS

“HIV e dintorni – Prevenzione e cura con la cultura”. L’iniziativa dell’ASP di Ragusa per la giornata mondiale dell’AIDS

by Redazione
24 Novembre 2023
0

Si terrà il prossimo 1° dicembre, presso l’Auditorium dell’Istituto “G.B. Vico – Umberto I – R. Gagliardi” di Ragusa, in...

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del diabete: tante iniziative a Ragusa

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del diabete: tante iniziative a Ragusa

by Redazione
6 Novembre 2023
0

Il 14 novembre 2023 si celebra la Giornata Mondiale del diabete, Istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale...

Tentano di rubare in un condominio a Ragusa, denunciate due donne

Tentano di rubare in un condominio a Ragusa, denunciate due donne

by Redazione
30 Ottobre 2023
0

La Polizia di Stato nella provincia di Ragusa è costantemente impegnata in servizi di controllo del territorio volti a prevenire...

Ragusa: due anziane sorelle raggirate. Eseguito sequestro preventivo per quasi 1 milione di euro

Ragusa: due anziane sorelle raggirate. Eseguito sequestro preventivo per quasi 1 milione di euro

by Redazione
30 Ottobre 2023
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo nei confronti di un...

Next Post
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Una volta a settimana attivo un punto vaccinale anche a Chiaramonte

Consigliati

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

9 ore ago
Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

10 ore ago
Aveva preso di mira la ex di Chiaramonte Gulfi, condannato a un anno e due mesi di reclusione per stalking un artigiano di 47 anni

Ragusa: La Polizia di Stato arresta uno stalker

3 giorni ago
Furti a Ispica, Pozzallo e Scicli: arrestati padre e figlio

Furti a Ispica, Pozzallo e Scicli: arrestati padre e figlio

4 giorni ago
Comiso: arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Straniero espulso dal territorio nazionale rientra illegalmente. I Carabinieri lo arrestano dopo averlo controllato nel centro storico di Vittoria

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

La gestione del Diabete Tipo 1. Come alleggerire la quotidianità: un importante incontro a Ragusa

28 Novembre 2023
Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

Controlli straordinari del territorio a Modica disposti dal Questore della provincia di Ragusa. Denunciato uno straniero e sequestrati 200 litri di gasolio

28 Novembre 2023
Aveva preso di mira la ex di Chiaramonte Gulfi, condannato a un anno e due mesi di reclusione per stalking un artigiano di 47 anni

Ragusa: La Polizia di Stato arresta uno stalker

25 Novembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}