• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Agosto 13, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Contro le ondate di calore: il piano di prevenzione dell’Asp e i consigli utili

by Redazione
22 Giugno 2021
in Attualità
Questo caldo…durerà. Nei prossimi giorni, previsti picchi di 38 gradi
Share on FacebookShare on Twitter

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha presentato il “Piano Sanitario Locale di Prevenzione degli effetti nocivi delle Ondate di Calore” Anno 2021.  

Un piano frutto del lavoro di sinergia fra tutti gli Attori che, a vario titolo, hanno lavorato per la stesura. Un Piano operativo semplice, ma efficace perché fornisce ottimi consigli da seguire per evitare rischi nei giorni di allerta per l’eccessivo caldo. Una Rete di collaborazione di tutti i servizi sanitari e le strutture distrettuali dell’Azienda: guardie mediche, PTE, Pronto Soccorso degli ospedali aziendali, RSA. Partecipano, anche altre realtà: i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di libera scelta e le Organizzazioni di Volontariato. 

È rivolto principalmente alla popolazione degli Anziani, soprattutto se malati cronici, cardiopatici, diabetici; persone più a rischio di complicanze, a causa di una maggiore sensibilità al calore, e bambini, soprattutto quelli molto piccoli. 

Sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature, ma è importante per tutti adottare stili di vita adeguati e sapere cosa fare nel caso, per esempio, di un colpo di sole o di un collasso da calore. 

Il dr. Gino Taranto, direttore ff del Servizio di Epidemiologia – Dipartimento di Prevenzione, Referente del Piano, ha coordinato il   Gruppo di lavoro di cui fanno parte l’UOS Educazione alla Salute Aziendale e l’UOS Comunicazione – Ufficio Stampa, che ha elaborato il Piano Sanitario Locale delle Ondate di Calore per l’anno 2021. 

Chiunque fosse interessato potrà consultare il sito aziendale per avere tutte le informazioni e suggerimenti per gestire le ondate di calore.  

Inoltre, informazioni utili per affrontare il caldo estivo sono contenute nelle grafiche pubblicate sul sito dell’Asp e nella pagina Facebook aziendale, su come proteggerci, nell’ambito della consueta Campagna Estate sicura. 

www.asp.rg.it – Facebook Asp Ragusa. 

https://www.protezionecivilesicilia.it/it/news/default.asp?pageid=80

Di seguito alcuni consigli utili. 

Ogni anno, il caldo è responsabile di problemi di salute per molte persone, specialmente anziani, persone con una malattia cronica, bambini piccoli, lavoratori all’aperto. Il caldo può causare stress da calore e colpi di calore e aggravare le malattie preesistenti – come le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o psichiche. Gli effetti avversi del caldo sulla salute possono essere contrastati da misure di prevenzione, ma è essenziale che la popolazione continui a proteggersi anche dal rischio di infezione da COVID-19. 

  • Freschi e protetti dal caldo.  

    Quando fa molto caldo, è importante cercare di mantenersi freschi per evitare gli effetti negativi del caldo sulla salute. 

     
  • Evita il caldo diretto. 

    Evita di uscire all’aperto e praticare attività fisica intensa durante le ore più calde. Preferisci le ore più fresche per la spesa e le commissioni. Rimani all’ombra. Non lasciare bambini o animali in veicoli parcheggiati. Se possibile e se necessario trascorri 2-3 ore al giorno in un luogo fresco, mantenendo sempre almeno un metro di distanza dagli altri o indossando una mascherina. 

     
  • Mantieni fresca la casa. 

    Durante il giorno, assicurarti che i luoghi dove si trascorri più tempo siano mantenuti freschi, chiudendo le persiane o altre schermature e limitando l’uso degli elettrodomestici. Apri le finestre durante le ore notturne per rinfrescare la casa. Assicura un adeguato ricambio di aria utile per ridurre il rischio di trasmissione del virus. 

     
  • Mantieni il corpo fresco e idratato. 

    Utilizza indumenti leggeri e lenzuola del letto in fibre naturali. Bevi più spesso, evitando bevande zuccherate, alcoliche e caffè. Rinfrescati bagnandoti con acqua fresca. 

     
  • Proteggiti dal caldo 

    Evita di esporti al caldo e al sole diretto: le temperature elevate non possono prevenire o curare l’infezione da COVID-19, mentre possono provocare disturbi associati al caldo e ustioni. Proteggi te stesso e gli altri, lavando le mani più spesso e utilizzando gel igienizzanti ed evitando di toccarti il viso. Indossa i dispositivi di protezione anche se fa caldo. 

     
  • Proteggiti dal caldo e supporta familiari, amici e vicini che vivono soli, offrendo il tuo aiuto nei giorni più caldi. Se sei a conoscenza di persone a rischio, aiutale a informarsi sui rischi e sui servizi di assistenza, rispettando le raccomandazioni per proteggersi dal COVID-19. 

     In presenza di sintomi come debolezza, vertigini, sete intensa, cefalea, ecc., cerca aiuto. 

    In un luogo fresco, va misurate la temperatura e si provvede alla reidratazione. Va ricordato che la febbre potrebbe essere anche il sintomo di un disturbo dovuto al caldo. Se, passati 30 minuti, la temperatura corporea diminuisce e la persona si sente meglio dopo il periodo di riposo in un luogo fresco, si tratta probabilmente di un effetto del caldo. Se il malessere persiste contattare il medico curante. 

     In caso di crampi muscolari, consigliabile spostarsi in un luogo fresco e reidratarsi con una bevanda contenente sali minerali. Cercare aiuto se i crampi durano più di un’ora e consultare il proprio medico curante in caso di sintomi inusuali o persistenti o in caso di febbre.  

    Se una persona presenta disidratazione, convulsioni, perdita di coscienza o delirio, contattare immediatamente un medico o i servizi di emergenza. 

    Alcuni sottogruppi di popolazione, ad esempio gli anziani e chi è affetto da patologie croniche (malattie respiratorie come BPCO e asma, diabete e malattie cardiache), non sono solo suscettibili al caldo ma sono anche più a rischio di complicazioni in caso di infezione da COVID-19. 

     

     
Tags: aspPiano
Previous Post

Un decesso a causa del covid in provincia. I dati

Next Post

Rissa in famiglia a Vittoria, donna ferita

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

ASP di Ragusa: parte il servizio ambulatoriale infermieristico turistico, dieci le postazioni

ASP di Ragusa: parte il servizio ambulatoriale infermieristico turistico, dieci le postazioni

by Redazione
7 Luglio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa assicurerà - a partire dalla prossima settimana - un’assistenza di prossimità in ambulatori infermieristici attivi nelle...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

“Follow-up del neonato a rischio: Rete integrata ospedale-territorio” . Tavola rotonda Giovedì 23 giugno 2022 ore 15.00/19.00

“Follow-up del neonato a rischio: Rete integrata ospedale-territorio” . Tavola rotonda Giovedì 23 giugno 2022 ore 15.00/19.00

by Redazione
22 Giugno 2022
0

L’UOC di Neonatologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II”, direttore Vincenzo Salvo, organizza per giovedì 23 giugno 2022, 15.00/19.00, sede del Centro...

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Mercoledì 22 giugno 2022, a partire dalle ore 8:30 – sala Avis “Saro Di Grandi” – Ragusa,  si terrà il...

Primo torneo Tradinglab Modica – Stadio Comunale “Vincenzo Barone” . ll 15 giugno 2022 ore 16.00-20.00

Primo torneo Tradinglab Modica – Stadio Comunale “Vincenzo Barone” . ll 15 giugno 2022 ore 16.00-20.00

by Redazione
15 Giugno 2022
0

I Pazienti dell’UOC di Psichiatria di Modica, direttore ff Onofrio Falletta, dopo una stagione di allenamenti con l'Associazione "Insuperabili” chiuderanno...

Next Post
Rissa in famiglia a Vittoria, donna ferita

Rissa in famiglia a Vittoria, donna ferita

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

15 ore ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

22 ore ago
Sequestrata discarica abusiva a Randello

Sequestrata discarica abusiva a Randello

2 giorni ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati dell’ 11 agosto

2 giorni ago
Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

12 Agosto 2022
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

12 Agosto 2022
Sequestrata discarica abusiva a Randello

Sequestrata discarica abusiva a Randello

11 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In