• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

A Ragusa si celebra la ricorrenza di San Luca evangelista

by Redazione
17 Ottobre 2021
in Attualità
A Ragusa si celebra la ricorrenza di San Luca evangelista
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Domani, 18 ottobre, il calendario liturgico ricorda San Luca, evangelista, medico di origine pagana e forse anche pittore. L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa dedica, come sempre, ampio spazio alla ricorrenza. “Stavolta – sottolinea il direttore dell’ufficio, il sacerdote Giorgio Occhipinti – ho chiesto ai vari componenti della consulta una riflessione sul santo e sul sostegno agli ultimi”. Rosario Giurato, medico dell’Uos Rsa di Comiso, delegato per la Pastorale degli anziani e questioni di bioetica, ha scritto, tra l’altro: “Bisogna tendere verso una dimensione autentica dell’aver cura dell’altro nella quale si evidenzi una condizione riflessiva e al contempo risolutiva di sollecitudine verso l’altro ovvero l’esigenza di una risposta attiva alla sofferenza, un anelito naturale di predisposizione e di impegno dei propri mezzi e delle proprie risorse in vista del bene dell’altro “di per sé”, la cui condizione mi riguarda, mi condiziona e allo stesso tempo mi supera”.
Antonella Battaglia, responsabile dell’hospice al Maria Paternò Arezzo di Ragusa, vicedirettore della Pastorale della salute, ha aggiunto: “Tutti abbiamo il dovere di umanizzare la nostra relazione con chi ci sta accanto e soprattutto con chi soffre, al fine di dare lo stesso rispetto che è a noi stessi dovuto. La dignità costituisce il fondamento dei diritti umani, ed è inviolabile, deriva dalla natura dell’uomo, dalle sue qualità e dal rispetto che egli ha per sé stesso e per gli altri”. Luigi Maiorana, altro componente della Pastorale, ha posto l’accento sull’assistenza domiciliare dicendo: “Quando entri in una casa entri in una storia. Nonostante l’assenza dei volti, dei sorrisi e del contatto fisico, ci prendiamo cura degli assistiti, delle assistite e dei loro familiari: oggi più che mai l’assistenza domiciliare è stata prossimità, relazione e vicinanza, limitando il senso di solitudine che il virus impone”.
Gianluca Mancuso, delegato per i rapporti con le famiglie che hanno subito gravi lutti, ha aggiunto: “Una delle difficoltà più spinose che gli ospedali hanno incontrato, nell’affrontare l’emergenza Covid-19, è stata quella della gestione dei rapporti tra i pazienti ricoverati ed i loro familiari. La figura dello psicologo nella terapia intensiva Covid si è premessa di operare come un facilitatore del sistema per supportare e favorire le relazioni di fiducia e di vicinanza tra il sistema formato dalla Sanità e il sistema formato dai pazienti e dai loro familiari, al fine di esaminare le esperienze, le difficoltà e il distress emotivo per innescare le buone pratiche di umanizzazione per fronteggiarli”.
Maria Antonietta Di Rosolini, primario di Malattie infettive al Giovanni Paolo II, delegata per le problematiche legate al Covid e alle malattie infettive, sottolinea: “Tutti abbiamo ricevuto l’incarico di prenderci cura dell’altro. Noi operatori della sanità siamo gli uomini cui Dio ha affidato gli altri uomini la cui anima soffre. Sì, gli ammalati soffrono prima nell’anima e, solo dopo, nel corpo. Oreste Speciani molti anni fa disse: di cancro si vive. In questa epoca segnata dalla pandemia l’umanità è orfana di Speranza. Si è ammalata nel profondo: la paura del contagio ha fatto emergere diffidenza. Ogni abbraccio, ogni ‘tocco’ che ha un effetto terapeutico sono stati negati per necessità”.
Anche la dottoressa Rosa Giaquinta, delegata per i rapporti con l’Ordine dei medici e i medici di famiglia, spiega: “San Luca rinnova l’arte della compassione e della misericordia. Un sostegno per tutti noi a rinnovare, con umiltà e senso del dovere, l’assistenza a coloro che cercano il nostro aiuto e sostegno”. “L’Ufficio di pastorale della Salute – conclude don Occhipinti – ringrazia tutti i medici per il loro delicato e impegnativo servizio ai malati e in particolare i medici e gli operatori sanitari al servizio dei malati Covid. Un servizio che personalmente ho vissuto e condiviso con loro. Preghiamo San Luca affinché ispiri i nostri medici nella loro professionalità e nella divina compassione verso i pazienti. E li renda capaci di curare i mali del corpo e dello spirito che affliggono tanti ai giorni nostri, soprattutto chi è colpito dalla pandemia di Covid-19”.

Tags: festaSan Luca

Redazione

Next Post
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 ottobre

Cronaca ed Attualità

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

Siracusa-Catania in tilt a causa di un incidente stradale lungo la galleria San Demetrio

11 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Troppo caldo, un uomo muore a causa di un malore

11 Luglio 2025
Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

Ucciso a coltellate in piazza, le indagini serviranno a chiarire la dinamica

11 Luglio 2025
Modica, tentato furto in villa. Ladro si lancia dalla finestra per scappare: preso

Marina di Modica, oltre ai turisti anche i ladri

11 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

Chiaramonte piange la scomparsa di Salvatore Di Franco

12 Luglio 2025
Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

Punta Secca e lo schianto in cui persero la vita Mirko e Francesco, condannato il camionista

12 Luglio 2025
Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

Scoglitti, fa pipì in spiaggia davanti a decine di persone dopo avere abbassato la parte anteriore del costume

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica