• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Pronto Soccorso Modica: attivato servizio vigilanza h24

by Redazione
3 Gennaio 2022
in Attualità
Pronto Soccorso Modica: attivato servizio vigilanza h24
Share on FacebookShare on Twitter

È stato finalmente attivato il servizio di vigilanza con guardia h24 anche nel Pronto Soccorso del presidio ospedaliero “Maggiore“ di Modica. Lo annuncia con estrema soddisfazione la segreteria provinciale del NurSind, il sindacato degli infermieri. “Ecco cosa ci porta il nuovo anno, – si legge nella nota divulgata – finalmente un completo inserimento anche nel pronto soccorso di Modica, ultimo dopo Ragusa e Vittoria, della vigilanza attiva per permettere agli infermieri di poter svolgere il proprio lavoro in serenità e professionalità, evitando interruzioni di pubblico servizio che giornalmente , sia in modo verbale, che purtroppo alle volte anche fisico, hanno distolto l’esercizio della funzione gli stessi dipendenti dei pronto soccorsi. Siamo giunti alla chiusura di un percorso, promosso dal NurSind, che permette finalmente di poter garantire un minimo di tranquillità al personale che opera nei pronto soccorsi e nel caso specifico quello di Modica. Ricordiamo come negli ultimi mesi , ad onor di cronaca, siano stati evidenziate problematiche non indifferenti nell’erogazione dell’assistenza nel pronto soccorso del Maggiore, ritardi legati soprattutto alla cronica carenza di personale Medico dedito all’emergenza. Senza dubbio questa equiparazione riguardante la sicurezza dei lavoratori è un passo fondamentale per il miglioramento del servizio reso, ma non deve essere visto come un traguardo finale al quale fermarsi”.

Continua: “Come detto, l’adeguamento nei tre pronto soccorsi deve continuare anche sul piano del personale anche infermieristico, considerato che il bacino di utenza è molto al di sopra di quello delineato dai confini provinciali. L’attività Regionale messe in campo nel 2018 con l’ Approvazione delle “Linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di pronto soccorso della Regione Sicilia” e successiva integrazioni, supportata dall’azione periferica di ogni Azienda Sanitaria Provinciale, se ben all’inizio del percorso abbia dimostrati segnali di miglioramento, è stata completamente azzerata dall’incombente pandemia che ha fatto saltare tutti gli schemi e l’organizzazione non solo della nostra Regione , ma su tutto il territorio Nazionale. Adesso si pensa ad altre ipotesi di rimodulazione dell’organizzazione e di proposte su come cercare di far fronte al fenomeno del sovraffollamento in pronto soccorso; dal triage globale (che consiste in una valutazione completa e professionale del paziente secondo una metodologia definita che tiene conto di tutte le sue problematiche, realizzando la presa in carico della persona attraverso un approccio olistico) al Triage bifasico o a doppio step ( che prevede che il triage del paziente si svolga in due tempi e con due distinti Infermieri) , dalle Case della Salute fin a giungere al sistema adottato dalla Regione Toscana del modello See and Treat (dove l’infermiere è in grado di dare risposta alle urgenze minori e fornire al cittadino una soluzione appropriata)”.

“Tutte proposte valide e potenzialmente funzionali che però devono necessariamente essere supportate sia da norme che tutelino gli infermieri esposti ad eventuali cause derivate dalla limitazione della professione stessa e sopratutto da un confronto serie con le OO.SS. , di cui il NurSind è maggiormente rappresentativo per la categoria Infermieristica. Senza questi due fondamentali passaggi, a nostro avviso, – conclude – si potrebbe verificare l’esposizione eccessiva del personale infermieristico che danneggerebbe ulteriormente il sistema assistenziale nei Pronto Soccorso”.

Tags: Modicapronto soccorso
Previous Post

“CE, nessuna conformità garantita”, mostra fotografica a Milano. Espone Claudio Castilletti, di Comiso

Next Post

Coronavirus: nessun decesso in provincia ma positivi superano i 3000. I dati del 3 gennaio

Redazione

Related Posts

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Torna l’Oral Cancer Day, l'appuntamento annuale con la salute della bocca e la prevenzione dei tumori del cavo orale organizzato...

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

by Redazione
5 Maggio 2022
0

L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle ore 17.00. Alla cerimonia sono state...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Domani Modica festeggia San Giorgio

Domani Modica festeggia San Giorgio

by Redazione
23 Aprile 2022
0

Domani è il giorno della grande festa. Domani è il giorno del ritorno del santo cavaliere in mezzo al suo...

San Giorgio a Modica, sabato le celebrazioni

San Giorgio a Modica, sabato le celebrazioni

by Redazione
21 Aprile 2022
0

“Bisogna andare controcorrente alle volte, ponendo come baluardo la parola di Dio. Mettendoci in suo ascolto, ci porge le linee...

Next Post
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia ma positivi superano i 3000. I dati del 3 gennaio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

1 ora ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

2 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

2 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

4 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

6 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In