• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Record di donazioni in provincia di Ragusa nel 2021: donate 43.478 unità di sangue e di emocomponenti

by Redazione
14 Gennaio 2022
in Attualità
Record di donazioni in provincia di Ragusa nel 2021: donate 43.478 unità di sangue e di emocomponenti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La raccolta sangue e degli emocomponenti in provincia di Ragusa non rallenta, nonostante sia stato un anno così particolare, con le tante difficoltà e costrizioni che questa pandemia ci sta riservando. Anzi fa registrare un aumento dell’8% rispetto all’anno scorso.

 

Sono state 43.478 le donazioni eseguite in provincia, 29.295 di sangue intero (67%), 14.183 (33%) di aferesi (plasmaferesi, plasma piastrino aferesi, eritroplasmaferesi).

È una situazione che non ha eguali nel resto d’Italia e che fa della provincia di Ragusa una assoluta eccellenza nel campo delle donazioni di sangue. Le donazioni sono state eseguite nelle 12 sedi di raccolta AVIS presenti in tutti i comuni della nostra provincia. Mentre nel resto della Sicilia – e in tutta Italia – si registrano dei cali nel numero delle donazioni, la provincia Ragusa in tema di donazioni si conferma, ancora una volta, come un’oasi felice, non facendo mai mancare la disponibilità di sangue ed emocomponenti sia per i pazienti ragusani, sia per quelli di altre provincie siciliane.

«E’ ormai da diversi anni che il trend delle donazioni in provincia di Ragusa è in costante aumento, ma sicuramente non ci aspettavamo di registrare questi numeri soprattutto in quest’ultimo anno così particolare»” – dichiara Francesco Bennardello, direttore della UOC di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Ragusa. «Nonostante restrizioni, timori da parte dei donatori di venire a contatto con altre persone, difficoltà organizzative, dovute soprattutto alla carenza di personale infermieristico e medico – impegnato sempre di più a dare altra assistenza in ambito Covid – la raccolta del sangue e degli emocomponenti del 2021 è stata veramente eccezionale. L’aumento rispetto al 2020 è stato dell’8%, e a parte qualche eccezione. Tutte le AVIS della provincia hanno fatto registrare un aumento del numero di donazioni. Si sono particolarmente distinte, con un aumento a doppia cifra, le AVIS di Scicli (+22,6%), Vittoria (+16,1%), Modica (+14,5%), Comiso (12,0%) e Acate (10,9%)”.

 

«Questi risultati rispecchiano il senso di solidarietà, di altruismo, di volersi fare dono, di aiutare il prossimo che sono propri dei nostri donatori e in generale del popolo ragusano, ma sono anche il frutto dell’impegno, della professionalità, della capacità organizzativa di tutti gli attori impegnati nel processo della donazione: Dirigenti e personale sanitario AVIS, volontari, personale dei Servizi Trasfusionali, Direzione Strategica dell’ASP.» Ha sottolineato il direttore generale, Angelo Aliquò.

 

La pandemia che stiamo attraversando ha modificato tanti nostri comportamenti e tante nostre abitudini; quello che non è riuscito a scalfire il SARS CoV2 è il senso di solidarietà e di responsabilità dei nostri donatori che fanno della nostra terra un esempio da seguire nel campo della donazione.

Tags: aspDonazionisangue

Redazione

Next Post
Giarratana: festeggiamenti per Sant’Antonio Abate. Le iniziative religiose in programma

Giarratana: festeggiamenti per Sant'Antonio Abate. Le iniziative religiose in programma

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica