• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“Il filo della cura”: iniziativa all’hospice del Maria Paternò Arezzo in occasione della giornata del malato

by Redazione
24 Gennaio 2022
in Attualità
“Il filo della cura”: iniziativa all’hospice del Maria Paternò Arezzo in occasione della giornata del malato
Share on FacebookShare on Twitter

A causa delle restrizioni causate dalla diffusione epidemiologica da Covid-19, la giornata del malato, quest’anno, sarà celebrata nei presidi ospedalieri e nei vicariati della diocesi attraverso un programma essenziale con iniziative nei reparti Covid dell’ospedale Giovanni Paolo II dove sono stati organizzati momenti di preghiera e di riflessione mariana insieme con i malati e con gli operatori sanitari. A darne comunicazione l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute. In contemporanea, nel reparto Hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo verrà presentata da Antonella Battaglia e Stefania Antoci (rispettivamente vicedirettore e segretaria dell’ufficio) l’iniziativa “Il filo della cura”. «In un momento storico così difficile e pieno di incertezze, dove la distanza sembra essere uno strumento per non ammalarsi – sottolinea il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, il sacerdote Giorgio Occhipinti – nasce un’iniziativa che vuole simbolicamente avvicinare ed unire chiunque si trovi in una condizione di sofferenza fisica o psicologica, tessendo letteralmente una rete che simboleggia il contatto umano e dà forza. Dalle stanze di degenza dell’hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo, partirà un filo di lana che sarà intrecciato da chiunque sappia lavorarlo, colorarlo e renderlo testimone di un messaggio di speranza per il futuro. Gli intrecci di questa trama, che si concretizzeranno in vere e proprie opere d’arte, saranno raccolti ed uniti da mani esperte e saranno esposti nei luoghi di cura e nelle parrocchie, per simboleggiare il prendersi cura di chi soffre. Prendersi cura dell’altro fa parte della missione di ciascun essere umano e richiede una scelta che è antropologica. Ed è in questo orizzonte di servizio alla vita e alla dignità della persona, soprattutto quando è malata ed indebolita, che si misura la qualità sia di un essere umano che della società».

Tags: giornata del malatohospiceMaria Paternò Arezzopastorale della salute
Previous Post

L’hub pediatrico ex ospedale Civile da domani trasferito Centro direzionale ASI. Ingresso dal piazzale drive in tamponi rapidi

Next Post

Il Nursind Ragusa partecipa allo sciopero nazionale degli infermieri

Redazione

Related Posts

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Ha fatto ritorno di nuovo a Ragusa, in piazza Igea, dove ha sede la direzione generale dell’Asp, il ciclista Giorgio...

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

by Redazione
23 Aprile 2022
0

“Donare sangue, organi e tessuti costituisce un atto di grande generosità e spesso può salvare altre vite umane, curare gravi...

I doni pasquali realizzati da pazienti e operatori dell’Hospice consegnati al Vescovo La Placa

I doni pasquali realizzati da pazienti e operatori dell’Hospice consegnati al Vescovo La Placa

by Redazione
14 Aprile 2022
0

La croce di pane con rose e perline e le uova pasquali colorate con il filo della cura. Sono i...

Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro

Domenica delle Palme della Pastorale della Salute: attenzione ai malati e a chi si occupa di loro

by Redazione
11 Aprile 2022
0

La Domenica delle palme e il significato di un rito che, dopo gli anni della pandemia, è tornato, finalmente, ad...

E’ iniziata la settimana santa della Pastorale della Salute

E’ iniziata la settimana santa della Pastorale della Salute

by Redazione
9 Aprile 2022
0

Il cammino di speranza e solidarietà ha dato il via, ieri pomeriggio, nella sede del Consorzio siciliano di riabilitazione, in...

Settimana Santa della Pastorale della Salute: le sante messe al Giovanni Paolo II di Ragusa

Settimana Santa della Pastorale della Salute: le sante messe al Giovanni Paolo II di Ragusa

by Redazione
6 Aprile 2022
0

E’ in programma lunedì 11 aprile, Lunedì santo, la santa messa con meditazione sulla Passione che si terrà nella cappella...

Next Post
Il Nursind Ragusa partecipa allo sciopero nazionale degli infermieri

Il Nursind Ragusa partecipa allo sciopero nazionale degli infermieri

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

30 minuti ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

34 minuti ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

2 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

4 ore ago
Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

5 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In