• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Il “Giovanni Paolo II” diventa struttura autorizzata a effettuare i test BRCA nel percorso diagnostico sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio

by Redazione
28 Gennaio 2022
in Attualità
Il “Giovanni Paolo II” diventa struttura autorizzata a effettuare i test BRCA nel percorso diagnostico sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio
Share on FacebookShare on Twitter

Arriva dall’Assessorato Regionale per la Salute la notizia che – D.A. del 18 gennaio 2022, n. 16 – l’UOC di Patologia Clinica e Microbiologia – Sezione di Genetica Medica del P.O. “Giovanni Paolo II” è stata inserita tra le strutture autorizzate a effettuare i test dei geni BRCA nell’ambito del PDTA – Percorso Diagnostico Terapeutico relativo Assistenziale – relativo alla Sindrome dei tumori erodo-familiari della mammella e/o dell’ovaio.

 

Il direttore dell’Unità Operativa, Carmelo Fidone, non riesce a trattenere la contentezza per il riconoscimento che la struttura ha avuto e dichiara «Insieme ai dottori Giuseppe Barrano e Vincenzo Bramanti non tratteniamo la nostra esultanza, felicità ed orgoglio per questo traguardo.»

Anche la Direzione Generale esprime soddisfazione e apprezzamento per il meritato riconoscimento «La nostra struttura aziendale, d’ora in poi, – dichiara Angelo Aliquò – potrà effettuare la valutazione dello stato mutazionale dei geni BRCA1 e BRCA2 permettendo di attivare, in caso che la paziente risultasse positiva, un programma di screening regolare e/o cure specifiche.»

 

Se l’analisi mutazionale ha avuto esito positivo è presente un fattore di rischio aggiuntivo e di entità piuttosto importante per lo sviluppo di un tumore.

La percentuale di rischio in soggetti con mutazione genetica dei geni BRCA1 e BRCA2 aumenta fino al 60-70% per il tumore della mammella e fino al 20-40% per il tumore dell’ovaio.

Questo tipo di analisi, fino ad oggi, erano svolte in altri laboratori regionali o nazionali con ritardi e costi alti sostenuti dall’ASP. L’Azienda Sanitaria adesso sarà autosufficiente e potrà essere un riferimento per questo tipo di attività sempre più richiesta dalle moderne pratiche mediche.

Tags: Giovanni Paolo IImammellaovaiopatologiatesttumore
Previous Post

San Biagio a Comiso: le iniziative religiose dal 31 gennaio

Next Post

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 gennaio

Redazione

Related Posts

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Inaugurazione della nuova Sezione di Laboratorio di Genetica Medica al Giovanni Paolo II

Inaugurazione della nuova Sezione di Laboratorio di Genetica Medica al Giovanni Paolo II

by Redazione
24 Marzo 2022
0

Sarà inaugurata sabato 26 marzo 2020 alle ore 13.00 la nuova sezione di Laboratorio Genetica dell’UOC Laboratorio Analisi P.O. “Giovanni...

Ultimati i lavori per la valutazione delle proposte progettuali, in primo grado, per il completamento del “Giovanni Paolo II”. Selezionate le migliori cinque proposte

Ultimati i lavori per la valutazione delle proposte progettuali, in primo grado, per il completamento del “Giovanni Paolo II”. Selezionate le migliori cinque proposte

by Redazione
10 Febbraio 2022
0

La Commissione Giudicatrice del concorso di progettazione per il completamento del nuovo presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Ragusa, in...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Ragusa: test antigenici rapidi gratuiti a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado che hanno avuto contatti con positivi

by Redazione
22 Gennaio 2022
0

L’ASP di Ragusa, in conformità con quanto stabilito nella direttiva dell’Assessorato Regionale della Salute, chiarisce come procedere per l'effettuazione di...

Intervento di laringectomia totale per un tumore maligno della laringe nel reparto di otorino dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. Una storia di buona sanità

Intervento di laringectomia totale per un tumore maligno della laringe nel reparto di otorino dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. Una storia di buona sanità

by Redazione
19 Gennaio 2022
0

All’ospedale “Giovanni Paolo II” - Ragusa, nei giorni scorsi, è stato eseguito, per la prima volta in un ospedale dell’ASP...

Una vita per la medicina: il dottor Raffaele Schembari nuovo direttore di medicina interna all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

Una vita per la medicina: il dottor Raffaele Schembari nuovo direttore di medicina interna all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

by Irene Savasta
30 Dicembre 2021
0

Il dottor Raffaele Schembari, 63 anni, ragusano, è il nuovo direttore della Struttura complessa di medicina interna dell’Ospedale Giovanni Paolo...

Next Post
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 gennaio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

31 minuti ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

1 ora ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

1 ora ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

3 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

5 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In