• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo

by Redazione
13 Aprile 2022
in Attualità
I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il presepe a Pasqua? No, non è una contraddizione in termini. Ma è la prosecuzione di un progetto artistico che vede coinvolti numerosi presepisti dell’associazione culturale L’Arco che hanno realizzato una mostra di diorami. L’inaugurazione della kermesse denominata “Dal buio alla luce”, domenica scorsa, nella chiesa di Sant’Agata, all’interno del Giardino ibleo nel capoluogo, ha rappresentato la tappa più evidente di questo itinerario. L’esposizione sarà fruibile tutti i giorni sino al 31 maggio con orari di apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il 24 aprile, l’8 e il 29 maggio orario di apertura prolungato sino alle 21. E’ possibile anche garantire visite di gruppo e scolastiche contattando il 327.2476648.
La mostra, che si fregia del patrocinio del Comune di Ragusa e del supporto della fondazione San Giovanni Battista, ha visto la presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Clorinda Arezzo, e del presidente della fondazione, Renato Meli, che hanno apprezzato la capacità degli artisti, provenienti, oltre che da Ragusa, anche da Giarratana, Chiaramonte, Monterosso e Scoglitti, di sapere creare con maestria le scene della Passione del Signore. Il momento più suggestivo, nel bel mezzo di un pomeriggio primaverile, tra l’altro caratterizzato dalle processioni con i simulacri delle confraternite di Ibla, è stato rappresentato dall’accensione dei diorami pasquali. L’allestimento è risultato molto gradito. “Abbiamo puntato – sottolineano i presepisti che hanno curato la realizzazione del percorso – su due colori, il bianco e il viola che rappresentano la luce e il buio. Inoltre, abbiamo installato delle lucerne per garantire un input in ordine alla luminosità dell’installazione. La luce per noi ha avuto il significato di speranza, un messaggio ricco di contenuti nel contesto di questa Pasqua 2022 contrassegnata da numerose tensioni internazionali”. “Durante la prima giornata – afferma il presidente dell’associazione, Vito Sammatrice – si è registrata una presenza consistente di visitatori. Speriamo di continuare così anche per i prossimi giorni. Del resto, resteremo aperti sino al 31 maggio e quindi c’è tutto il tempo per ammirare queste speciali creazioni. Ringraziamo gli addetti del Servizio civile che, per conto della fondazione, garantiranno il servizio di apertura. La chiesa di Sant’Agata è una location che si presta molto per questo tipo di operazioni culturali. E noi speriamo di essere riusciti nell’intento di creare una certa curiosità nei confronti dei visitatori che verranno a trovarci”. Il diorama, parola che deriva dal greco, significa guardare attraverso. Spesso, i diorami erano contenuti in teche di vetro. Da qui il doppio messaggio del guardare attraverso le ambientazioni di un micromondo quello che ci può essere dopo il buio, andando, quindi, oltre e puntando alla luce. Una scelta che assume un significato pregnante in un periodo storico come quello attuale.

Tags: diorami pasqualimostra

Redazione

Next Post
Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Cronaca ed Attualità

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Sbarco di migranti ritardati a Pozzallo, il sindaco Ammatuna: “Fateli arrivare tutti nella città di Giorgio La Pira”

15 Giugno 2025
Marina di Ragusa, ancora notti brave per i giovani che adesso deturpano alcune aree del villaggio Gesuiti

Marina di Ragusa, ancora notti brave per i giovani che adesso deturpano alcune aree del villaggio Gesuiti

15 Giugno 2025
Modica, riapre al pubblico il chiostro di Santa Maria del Gesù

Modica, riapre al pubblico il chiostro di Santa Maria del Gesù

14 Giugno 2025
Marina di Modica, primo nido per questa estate di tartarughe marine

Marina di Modica, primo nido per questa estate di tartarughe marine

14 Giugno 2025
Ispica, violava di continuo i domiciliari: 29enne in cella

Ispica, violava di continuo i domiciliari: 29enne in cella

14 Giugno 2025
Sant’Antonio di Padova, la festa a Comiso alle fasi clou

Sant’Antonio di Padova, la festa a Comiso alle fasi clou

14 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Cava D’Aliga, avviate le ricerche in mare di una persona dispersa

15 Giugno 2025
Il Modica calcio battuto 2-0 sul campo del Real Normanna e dice addio alla Serie D

Il Modica calcio battuto 2-0 sul campo del Real Normanna e dice addio alla Serie D

15 Giugno 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Sbarco di migranti ritardati a Pozzallo, il sindaco Ammatuna: “Fateli arrivare tutti nella città di Giorgio La Pira”

15 Giugno 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica