• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo

by Redazione
13 Aprile 2022
in Attualità
I Diorami pasquali: una mostra nella chiesa di Sant’Agata al Giardino Ibleo
Share on FacebookShare on Twitter

Il presepe a Pasqua? No, non è una contraddizione in termini. Ma è la prosecuzione di un progetto artistico che vede coinvolti numerosi presepisti dell’associazione culturale L’Arco che hanno realizzato una mostra di diorami. L’inaugurazione della kermesse denominata “Dal buio alla luce”, domenica scorsa, nella chiesa di Sant’Agata, all’interno del Giardino ibleo nel capoluogo, ha rappresentato la tappa più evidente di questo itinerario. L’esposizione sarà fruibile tutti i giorni sino al 31 maggio con orari di apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il 24 aprile, l’8 e il 29 maggio orario di apertura prolungato sino alle 21. E’ possibile anche garantire visite di gruppo e scolastiche contattando il 327.2476648.
La mostra, che si fregia del patrocinio del Comune di Ragusa e del supporto della fondazione San Giovanni Battista, ha visto la presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Clorinda Arezzo, e del presidente della fondazione, Renato Meli, che hanno apprezzato la capacità degli artisti, provenienti, oltre che da Ragusa, anche da Giarratana, Chiaramonte, Monterosso e Scoglitti, di sapere creare con maestria le scene della Passione del Signore. Il momento più suggestivo, nel bel mezzo di un pomeriggio primaverile, tra l’altro caratterizzato dalle processioni con i simulacri delle confraternite di Ibla, è stato rappresentato dall’accensione dei diorami pasquali. L’allestimento è risultato molto gradito. “Abbiamo puntato – sottolineano i presepisti che hanno curato la realizzazione del percorso – su due colori, il bianco e il viola che rappresentano la luce e il buio. Inoltre, abbiamo installato delle lucerne per garantire un input in ordine alla luminosità dell’installazione. La luce per noi ha avuto il significato di speranza, un messaggio ricco di contenuti nel contesto di questa Pasqua 2022 contrassegnata da numerose tensioni internazionali”. “Durante la prima giornata – afferma il presidente dell’associazione, Vito Sammatrice – si è registrata una presenza consistente di visitatori. Speriamo di continuare così anche per i prossimi giorni. Del resto, resteremo aperti sino al 31 maggio e quindi c’è tutto il tempo per ammirare queste speciali creazioni. Ringraziamo gli addetti del Servizio civile che, per conto della fondazione, garantiranno il servizio di apertura. La chiesa di Sant’Agata è una location che si presta molto per questo tipo di operazioni culturali. E noi speriamo di essere riusciti nell’intento di creare una certa curiosità nei confronti dei visitatori che verranno a trovarci”. Il diorama, parola che deriva dal greco, significa guardare attraverso. Spesso, i diorami erano contenuti in teche di vetro. Da qui il doppio messaggio del guardare attraverso le ambientazioni di un micromondo quello che ci può essere dopo il buio, andando, quindi, oltre e puntando alla luce. Una scelta che assume un significato pregnante in un periodo storico come quello attuale.

Tags: diorami pasqualimostra
Previous Post

Vittoria: sequestrate oltre mille bombole di GPL

Next Post

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Redazione

Related Posts

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Inaugurazione mostra d’arte del Centro Diurno UOC di Psichiatria di Modica 12 aprile 2022 alle 17,30

Inaugurazione mostra d’arte del Centro Diurno UOC di Psichiatria di Modica 12 aprile 2022 alle 17,30

by Redazione
5 Aprile 2022
0

Il laboratorio espressivo di riabilitazione psichiatrica del Centro Diurno dell'U.O.C. di Psichiatria di Modica organizza per martedì 12 aprile 2022...

Al Sacro Cuore di Gesù prosegue la mostra-concorso Presepi 2021

Al Sacro Cuore di Gesù prosegue la mostra-concorso Presepi 2021

by Redazione
29 Dicembre 2021
0

Prosegue con grande entusiasmo, da parte dei visitatori, tutti ammessi nel rispetto delle vigenti normative anticovid, la mostra-concorso promossa dalla...

Al Sacro Cuore di Ragusa, mostra- concorso presepi 2021

Al Sacro Cuore di Ragusa, mostra- concorso presepi 2021

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Sono pronti i presepi che animeranno la mostra-concorso promossa dalla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Ragusa. I manufatti...

“Morte in Sicilia”, mostra a Ibla con gli scatti di Armando Rotoletti. FOTO

“Morte in Sicilia”, mostra a Ibla con gli scatti di Armando Rotoletti. FOTO

by Alessia Barone
10 Novembre 2021
0

"La morte: un esilio? Un rimpatrio? "Gesualdo Bufalino-Verrebbe da dire, osservando le foto di Armando Rotoletti, che essa sia un...

“Una, libera e potente. Il Risorgimento siciliano tra le carte d’archivio”. Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Ragusa

“Una, libera e potente. Il Risorgimento siciliano tra le carte d’archivio”. Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Ragusa

by Redazione
28 Ottobre 2021
0

Sabato 30 ottobre 2021, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, l’Archivio di Stato di Ragusa effettuerà un’apertura straordinaria della propria...

Next Post
Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

17 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

19 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In