• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla

by Redazione
16 Aprile 2022
in Attualità
Il Cristo e l’Addolorata, ieri sera in processione a Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato un silenzio carico di mestizia a contraddistinguere il corteo snodatosi tra i monumenti barocchi patrimonio dell’Unesco. Questa la peculiarità caratterizzante la processione tenutasi ieri sera a Ragusa Ibla e che è stata riproposta dopo due anni di fermo a causa dell’emergenza sanitaria. Una processione avente uno scopo unico: fare emergere la solennità del dolore legata alle giornate della Passione del Signore. Sono stati numerosi, nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli, i fedeli che hanno fatto da cornice al momento spiritualmente più intenso del Venerdì santo. Nel contesto delle celebrazioni della Settimana santa, dunque, un rito di grande significato e tradizione. Un rito consumatosi in attesa della festa della Resurrezione. Dal Duomo di San Giorgio, in maniera maestosa, sono usciti i simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata. L’uscita è stata accompagna dal canto dello Stabat mater, eseguito dal coro polifonico Enarmonia diretto dal maestro Dario Adamo. Preceduti dai fedeli che hanno formato due ali ai lati della strada e dal clero delle chiese di Ibla (guidato dal parroco del Duomo, don Pietro Floridia), i due simulacri sono transitati per le vie principali del quartiere barocco seguiti dai componenti dell’associazione musicale “San Giorgio” che hanno contribuito a rendere la cornice complessiva di questa giornata carica di dolore ancora più suggestiva e, al contempo, drammatica. Alla processione ha partecipato anche l’Unitalsi, sottosezione di Ragusa. I simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata hanno, dunque, fatto rivivere la processione più antica della città di Ragusa. Le prime notizie storicamente attestate risalgono, addirittura, al 1713. Il Cristo morto e l’Addolorata, tra l’altro, esprimono la religiosità dei residenti dell’antico borgo del capoluogo ibleo che nel corso dei secoli è risultata fortemente radicata così come testimoniato dalla nascita delle numerose chiese che punteggiano il quartiere. Ad animare i momenti di alta spiritualità di questa così come delle altre processioni tenutesi in occasione del “Quarantore di adorazione del Santissimo sacramento”, i componenti delle varie confraternite che hanno dettato i tempi dei cortei religiosi succedutisi da domenica scorsa a ieri sera. Oggi, intanto, in occasione del Sabato santo, alle 18, nella chiesa Madre di San Giorgio, è fissata la celebrazione mariana dell’Ora della Madre mentre alle 22, al Duomo di San Giorgio e alla chiesa di San Giuseppe – Benedettine, si terrà la Veglia pasquale e la Santa messa. Domani, domenica di Pasqua, alle 9 messa a San Giuseppe, alle 10 alle Anime sante del Purgatorio e alle 11, santa messa al Duomo. Alle 18, poi, funzione religiosa a San Tommaso mentre alle 19 ci sarà la santa messa solenne della domenica di Pasqua a San Giorgio.

Tags: iblaprocessione
Previous Post

Pasqua a Comiso: ieri la lavanda dei piedi. Tutto pronto per domenica

Next Post

La via crucis del malato: all’Hospice e al Giovanni Paolo II

Redazione

Related Posts

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

Stefania Campo e Nello Dipasquale salvano la legge su Ibla

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un risultato importante quello che è stato conseguito in Aula, durante la discussione della Finanziaria, dai deputati regionali ragusani Stefania...

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Un’altra giornata storica, ieri, per la Chiesa monterossana che, in occasione della “Festa degli Angeli”, ha visto i due simulacri...

Monterosso: torna la processione congiunta con i due Patroni

Monterosso: torna la processione congiunta con i due Patroni

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Continuano le celebrazioni che, a Monterosso Almo, condurranno alla festa degli Angeli di domenica 8 maggio quando è in programma...

Monterosso: processione congiunta per i due simulacri dei patroni

Monterosso: processione congiunta per i due simulacri dei patroni

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei santi patroni di Monterosso Almo, Maria Santissima Addolorata e San Giovanni Battista, sono...

Next Post
La via crucis del malato: all’Hospice e al Giovanni Paolo II

La via crucis del malato: all'Hospice e al Giovanni Paolo II

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

9 minuti ago
Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

18 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

20 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

7 Luglio 2022
Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In