• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

All’ospedale “Giovanni Paolo II” preparazione farmaci oncologici: nasce anche la nuova Unità Farmaci Antiblastici – UFA

by Redazione
2 Maggio 2022
in Attualità
All’ospedale “Giovanni Paolo II” preparazione farmaci oncologici: nasce anche la nuova Unità Farmaci Antiblastici – UFA

Scientist putting blood sample from test tube with micropipette in petri dish analysing chemical reaction. Lab technician examining virus evolution using high tech and tools for vaccine development

Share on FacebookShare on Twitter

 

Importante obiettivo raggiunto all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa che con la ditta Baxter, aggiudicataria della gara, garantirà, per cinque anni, la fornitura per la somministrazione di sacche multi-dose multi-prelievo di farmaci chemioterapici.

Un obiettivo fondamentale per la realizzazione del Laboratorio UFA – Unità Farmaci Antiblastici, imposto anche dal notevole aumento delle prestazioni rese a Ragusa dall’UOC di Oncologia guidata dal dott. Stefano Cordio che nell’ultimo anno ha più che raddoppiato l’attività di assistenza.

L’UFA è un laboratorio debitamente certificato, secondo quelle che sono le vigenti normative. Sarà allocato in appositi locali del presidio ospedaliero. Il direttore dell’UOC di Farmacia ospedaliera, Maria Rita Badagliacca, avrà il compito di gestire il suddetto servizio.

Le Unità Farmaci Antiblastici rappresentano una realtà importante nello scenario dell’oncologia con un ruolo chiave – legato alla sempre maggiore complessità delle terapie antitumorali – e richiedono un’alta specializzazione e strutture adeguate e di personale specializzato alla loro manipolazione. L’UFA garantisce la sicurezza del paziente dal rischio di errori in ragione del fatto che le dosi vengono allestite in farmacia in un ambiente dedicato e non in reparto – rischio di scambio farmaco. Le terapie sono più sicure perché preparate in ambiente senza contaminazione particellare. Inoltre, è garantita anche la sicurezza dell’operatore che di fatto manipola sostanze tossiche. Viene migliorata l’appropriatezza prescrittiva e – cosa di non poco conto – si riducono i tempi di attesa per i pazienti, che sempre più numerosi si rivolgono alla UOC dell’ASP di Ragusa.

Tags: antitumoralifarmaci
Previous Post

Ragusa: sospensione per un anno della professione medica per un fisiatra

Next Post

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Redazione

Related Posts

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Farmaci veterinari sequestrati a Pozzallo

Farmaci veterinari sequestrati a Pozzallo

by Redazione
4 Luglio 2021
0

I funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Pozzallo, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, hanno...

Farmaci chemioterapici distribuiti gratuitamente a casa in provincia di Ragusa

Farmaci chemioterapici distribuiti gratuitamente a casa in provincia di Ragusa

by Redazione
12 Novembre 2020
0

Da oggi i cittadini della provincia di Ragusa avranno un servizio in più: i pazienti oncologici ed ematologici riceveranno i...

Nocciole: Scopriamo tutte le proprietà e i benefici!

Nocciole: Scopriamo tutte le proprietà e i benefici!

by Redazione
16 Ottobre 2019
0

tutte le proprietà delle nocciole

Furto di farmaci antitumorali all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

Disposto il ritiro di una serie di farmaci a base di ranitidina. Ecco quali

by Redazione
26 Settembre 2019
0

L’Asp di Ragusa comunica che, a seguito della disposizione dell’Aifa –Agenzia Italiana del farmaco – che ha disposto il divieto...

La Neurologia del Guzzardi di Vittoria riconosciuta come Centro abilitato alla diagnosi e alla prescrizione di farmaci per la sclerosi multipla

La Neurologia del Guzzardi di Vittoria riconosciuta come Centro abilitato alla diagnosi e alla prescrizione di farmaci per la sclerosi multipla

by Redazione
17 Aprile 2019
0

Un riconoscimento importante, oltre che significativo per i cambiamenti che porterà, in termine di miglioramento dell’assistenza, alle persone con Sclerosi...

Next Post
Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica - ospedale di Vittoria

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

10 ore ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

11 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

16 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

17 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In