• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
in Attualità
“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per essere capita.

La serie di incontri su quelli che sono i concetti di cura e salute – che da sempre hanno accompagnato il genere umano nel suo progredire -, il prendersi cura dell’altro, attenzionando quelli che sono i bisogni fisici e psicologici sono gli argomenti che verranno trattati nei vari incontri. La professoressa Rosanna Leggio promotrice del percorso formativo rivolto agli studenti della V B -, ha coinvolto Antonella Battaglia, direttrice dell’UO. S. Hospice – e la psicologa Stefania Antoci dell’ospedale “Maria Paternò Arezzo di Ragusa.

Il personale dell’Hospice, nel corso del primo incontro, ha esposto – con linguaggio semplice – le funzionalità della struttura sanitaria e gli obiettivi da questa perseguita ovvero la cura e la salute di pazienti affetti da malattie terminali. Si è aperto un dibattito su cura e salute, invitando gli alunni a pensare alla loro personale concezione di questi due concetti.

La dottoressa Antoci ha esplicitato come nel corso del tempo la reale definizione di cura sia stata sostituita da un’altra accezione, più materiale e meccanicistica, volta solamente a una mera somministrazione di farmaci: invece, il concetto di salute da raggiungere è quello di “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”. È stato sottolineato come la cura non sia solo somministrazione di medicinali, ma sia anche, e soprattutto affetto, attenzione o relazione nei confronti del paziente.

Nel corso del suo intervento, la dottoressa Battaglia ha sottolineato che la salute sia una condizione di efficienza del proprio corpo ma anche della propria mente e del proprio spirito. «Di certo ci siamo resi conto di ciò durante questo periodo di pandemia in cui a causa del lockdown e delle restrizioni, che hanno danneggiato i rapporti sociali di ogni fascia d’età, la nostra salute psichica è stata compromessa, causando depressione, asocialità e paura.

Le dottoresse hanno concluso – con la loro relazione sulle diverse attività svolte nel reparto – rimarcando che: “i pazienti non sono solo numeri ma persone, e come tali vanno trattati con rispetto e donando loro la migliore attenzione possibile”, perché “c’è più vita dentro un hospice che fuori”.

Tags: aspincontroliceo fermiRagusa
Previous Post

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Next Post

Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

Redazione

Related Posts

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

by Redazione
6 Luglio 2022
0

Lunedì 11 luglio, alle ore 18.30, presso il Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, l’on. Caterina Chinnici, candidata alle primarie...

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

Next Post
Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

Conclusa la prima giornata del convegno sulle energie rinnovabili

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

17 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

19 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In