• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

by Redazione
27 Maggio 2022
in Attualità
Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”
Share on FacebookShare on Twitter

L’obiettivo cultural-gastronomico era quello di rievocare e celebrare la storica colazione catanese, fatta con le granite e con il pane. La volontà, poi, era anche quella di suscitare il più possibile gradevoli emozioni a chi si apprestava alla degustazione. E sono riuscite in entrambe le cose la chef glacier Serena Urzì e la panificatrice Valeria Messina. Due professioniste, accomunate dallo stesso ingrediente: la passione che mettono nel proprio lavoro. Non quello di avvocatesse (per entrambe, ormai, un mondo, quello legale, ancorato al passato!), ma quello della gelateria artigianale, per Serena, e della panificazione attenta e ricercata, per Valeria. Così, dall’unione e dalla professionalità delle due donne-imprenditrici etnee è nato il gradevole evento: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”.

Soprattutto, la domanda che si sono poste entrambe è stata: “Cosa ci è rimasto di veramente prezioso del nostro passato?”. Ed entrambe si sono risposte: “Il metodo di lavoro!”… Per questo, l’idea della chef glacier Serena Urzì di rievocare la storica colazione etnea con le granite ha subito trovato l’approvazione dell’amica e panificatrice Valeria Messina.

Ambientazione della storica colazione, con ottimi padroni di casa Kathy e Luigi, è stato l’accogliente ed elegante Corthè, artistico angolo di relax e aperitivi in perfetto equilibrio tra la Catania nuova (che contempla il corso Italia, il Tribunale, la piazza Verga) e la città antica (con alle spalle la via Umberto e le sue storiche arterie). È qui che gelatiera e fornaia hanno presentato le loro creazioni, spiegando a una nutrita platea di giornalisti del settore il perché delle loro scelte e dei loro abbinamenti.

Ad aprire l’interessante percorso di assaggi è stata una Granita al pistacchio siciliano e fiori di gelsomino con pane integrale di Russello e Timilia. “Ho utilizzato solo pistacchi siciliani al 100% – ha spiegato Serena Urzì ai giornalisti – e la loro genuinità e insularità traspariva già dal colore. La presenza dei fiori di gelsomino è stata accentuata, inoltre, grazie alla loro infusione a freddo, per 8 ore”. “Questa granita – ha aggiunto Valeria Messina – pur essendo corposa, ha ben presente la nota floreale e quindi ho ritenuto opportuno abbinare un pane abbastanza neutro, che consentisse di continuare a godere di questa sensazione. Quello utilizzato è il nostro pane base”.

A richiamare a nuove emozioni i palati ci ha pensato, poi, una Granita al limone dell’Etna I.G.P. e finocchietto selvatico con chips di pane integrale con semi di zucca, girasole e lino. Stessa infusione a freddo anche per il finocchietto, come per i fiori di gelsomino, ma questa volta fino a 12 ore. La scelta del pane, invece, è stata legata alla voglia di frescura che la granita ispira, al desiderio di dissetare più che di nutrire. Dunque, l’idea di giocare con la consistenza di un pane croccante, sempre integrale, ma di Perciasacchi, dunque ancora più delicato.

E, trattandosi di rievocazioni storiche della Sicilia, non poteva mancare una Granita al cioccolato di Modica I.G.P. 70% con pane semintegrale di Maiorca e Perciasacchi con frutta secca. “Quella al cioccolato – ha spiegato Serena – è l’unica granita che deve cuocere. Non ho messo cacao, perché non mi interessava raggiungere un colore scuro, ma mi bastava mantenere il colore chiaro che già possedeva. Una preparazione che si può sentire anche al naso, di quanto è intensa”. “Modica e il suo cioccolato mi hanno fatto pensare subito alla frutta secca – ha detto Valeria – e ad un pane più morbido. Da qui, l’idea di usare un semintegrale di Maiorca arricchito di nocciole, mandorle, noci e pistacchi”.

Con la Granita alla ricotta di pecora con pane integrale di Maiorca e segale con cioccolato e scorze d’arancia il richiamo alla Sicilia storica è stato corale. La chef glacier ha usato ricotta di Aidone (EN), 100% di pecora, e dunque in questo caso era presente il latte. Il pane, invece, ha richiamato la classica cassata, poiché l’associazione era immediata, con l’uso di Maiorca, per conferire morbidezza al panificato. L’aggiunta di cioccolato e arancia, poi, non è stata una scoperta ma una piacevole conferma.

A giocare con gli zuccheri e con gli equilibri, ci ha pensato poi la Granita alle fragoline di bosco di Maletto e Syrah “leggermente appassito” con pane semintegrale di miscuglio evolutivo. “Ho usato solo fragoline ed un Syrah in purezza, della cantina siciliana Tenute Orestiadi – ha chiarito la gelatiera – perché il vino non doveva essere né eccessivamente giovane né troppo strutturato per comporre una granita che già ha i suoi zuccheri. La scelta di questo vino ci ha permesso di avere un gusto equilibrato”. Ancora più personalizzata la scelta di Valeria, che ha richiamato i suoi ricordi d’infanzia: “Un piacevole gioco aromatico mi si è impresso dinanzi. Da qui, l’idea di mantenere la percezione olfattiva, facendo strofinare, prima dell’assaggio, sulle mani o delle foglie di menta o di basilico, per poi passare all’abbinamento con il miscuglio evolutivo”. Quello del miscuglio evolutivo è stato un chiaro richiamo della panificatrice al progetto universitario portato avanti dal prof. Salvatore Ceccarelli ed alla visione che mira a gestire l’emergenza climatica e le produzioni contemporanee dell’agricoltura.

A far chiudere in bellezza un incontro gastronomico così piacevole, infine, non poteva che essere una preparazione originale e che richiamasse il più possibile la campagna siciliana e le tradizioni alimentari dei contadini. Sembrava, infatti, di essere immersi in una novella di Verga o di Pirandello, quando Serena e Valeria hanno presentato la Granita alle fave fresche con crostini di farro semintegrale. “Siamo andati oltre i gusti canonici – ha spiegato la chef glacier. – Le fave sono state leggermente sbollentate e poi passate in acqua e ghiaccio. Ciò ha permesso di mantenere il colore vivo e la cremosità. Ho scelto le fave perché volevamo usare un legume di stagione, che al contempo rievocasse l’antico pasto dei contadini siciliani, dove le fave erano ingrediente principale”. “Per questa granita – ha concluso Valeria – ho pensato subito a una minestra di fave primaverile e così è stato immediato il gioco del crostino di farro, irrorato solo a crudo con olio del progetto Boniviri, una gradevolissima Tonda iblea in purezza, e sale integrale delle Saline di Trapani presidio Slow Food”.

Tags: Etnagrani e granite
Previous Post

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Next Post

San Giorgio torna a riabbracciare fedeli e devoti

Redazione

Related Posts

Spumanti dell’Etna 2021, un viaggio per valorizzare il territorio

Spumanti dell’Etna 2021, un viaggio per valorizzare il territorio

by Redazione
9 Dicembre 2021
0

Il viaggio come arricchimento sensoriale dove nessun confine rappresenta un limite: è questo il tema della nuova edizione di “Spumanti...

L’Etna si mostra a Parigi: ieri sera la consegna del premio “Photo Nightscape Awards” per il timelipse dedicato al vulcano

L’Etna si mostra a Parigi: ieri sera la consegna del premio “Photo Nightscape Awards” per il timelipse dedicato al vulcano

by Redazione
22 Settembre 2021
0

Una narrazione del vulcano Etna è il timelapse che ha vinto il PNA, il “Photo Nightscape Awards”, il prestigioso concorso...

L’Etna incanta il Photo Night Awards di Parigi. Premiati tre fotografi siciliani

L’Etna incanta il Photo Night Awards di Parigi. Premiati tre fotografi siciliani

by Redazione
16 Luglio 2021
0

Tre tempi, tre punti di ripresa e tre fotografi siciliani per il timelapse che ha vinto il PNA, il “Photo...

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

by Redazione
15 Luglio 2021
0

Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera...

Evento digital “La rinascita dei vitigni reliquia”: Le Donne del Vino Sicilia in diretta su Facebook

Evento digital “La rinascita dei vitigni reliquia”: Le Donne del Vino Sicilia in diretta su Facebook

by Redazione
12 Marzo 2021
0

Madama Nera, Muscatedda, Terribile, Vispara dell’Etna, hanno nomi evocativi e sono quei vitigni en-demici del territorio che per motivi diversi,...

L’inquietudine dell’Etna: anche ieri sera, intensa attività stromboliana e colate laviche

L’inquietudine dell’Etna: anche ieri sera, intensa attività stromboliana e colate laviche

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

L'Etna continua a dare spettacolo: anche ieri sera, come accade ormai da molti giorni, il vulcano ha fatto parlare di...

Next Post
San Giorgio torna a riabbracciare fedeli e devoti

San Giorgio torna a riabbracciare fedeli e devoti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

17 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

19 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In