• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

I solenni festeggiamenti di San Giorgio martire chiusi ieri a tarda notte

by Redazione
30 Maggio 2022
in Attualità
I solenni festeggiamenti di San Giorgio martire chiusi ieri a tarda notte
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Con l’ultimo fuoco sparato alle 23,50, dopo un crescendo rossiniano (ed è proprio il caso di dirlo visto che nel finale è stata proposta l’ouverture del Guglielmo Tell) grazie al fantasmagorico spettacolo piromusicale curato in ogni particolare dalla pluripremiata ditta dei Fratelli Vaccalluzzo di Belpasso, a cui ha fatto seguito il rientro al Duomo della processione con il simulacro del santo cavaliere e dell’Arca santa, si sono chiusi ieri a tarda notte i solenni festeggiamenti in onore del glorioso patrono di Ragusa, San Giorgio martire.
Solenni festeggiamenti che si possono definire in un solo modo: straordinari. In primo luogo, perché si riproponevano dopo un’attesa durata tre anni e hanno dunque raccolto tutto l’entusiasmo dei devoti e dei fedeli mai sopito in questo lungo lasso di tempo. In secondo, perché il richiamo esercitato nei confronti dei visitatori è stato incredibile e negli ultimi tre giorni Ibla ha fatto registrare presenze per decine di migliaia di unità. Poi, a rendere più caratterizzanti le celebrazioni eventi di portata storica come la processione antimeridiana di ieri mattina resasi necessaria dopo che la stessa, sabato sera, a causa della pioggia, aveva fatto rientro nella chiesa di San Tommaso e non al Duomo come accade solitamente: ed era da 40 anni che non succedeva. Insomma, sono stati ricchi di eventi i festeggiamenti della ripartenza. E se si considera che tutto è stato preparato nel giro di poche settimane quando solitamente, per la festa di San Giorgio, si lavora per un anno intero, c’è di che essere più che soddisfatti. Il parroco, il sacerdote Pietro Floridia, e il comitato dei festeggiamenti hanno voluto ringraziare tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita di una serie di celebrazioni che rimarranno scritte a caratteri cubitali negli archivi della lunga storia che caratterizza la presenza di San Giorgio a Ragusa.
Anche la solenne processione di ieri, tenutasi dopo la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, mons. Giuseppe La Placa, ha dato il senso di qualcosa di assolutamente unico, come se l’edizione della ripartenza segnasse l’avvio di una nuova stagione per questa celebrazione che unisce tutti. Durante il passaggio del simulacro, dai balconi piogge di petali di rosa per il santo cavaliere. E poi l’immancabile “ballata” affiancata dall’altrettanto irrinunciabile “Truonu viva” gridato a squarciagola dai portatori per sancire un legame indissolubile, unico, nei confronti del patrono. Insomma, neppure nella più rosea delle previsioni ci si poteva attendere un simile successo, senza dimenticare, poi, l’aspetto religioso che il parroco ha voluto strettamente correlare all’attualità e, in particolare, a quanto sta accadendo in Ucraina, con riflessioni di preghiera e con la destinazione di parte dei proventi della festa alle vittime. L’ultimo atto delle celebrazioni sarà la riposizione del simulacro, nei prossimi giorni. Mentre il 4 giugno, alle 19,30 in sacrestia al Duomo, sarà effettuata l’estrazione della lotteria locale.

Tags: festaRagusaSan Giorgio

Redazione

Next Post
Ex direttore delle poste di Scicli condannato per violenza nei confronti di una dipendente

Chiaramonte Gulfi: condannato C. G. il genitore che aveva picchiato il compagno di classe della figlia

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica