• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

by Redazione
31 Maggio 2022
in Attualità
Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione
Share on FacebookShare on Twitter

L’ASP di Ragusa ha ospitato una delegazione della Rete Civica della Salute, guidata dal coordinatore regionale Pieremilio Vasta.

All’incontro ha partecipato il presidente del Comitato Consultivo Aziendale, Salvatore Schembari. Ad accogliere la delegazione il direttore generale, Angelo Aliquò, e il direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia.

Un incontro che ha rimarcato la costruttiva collaborazione tra l’ASP, la Rete Civica e il CCA con al centro l’obiettivo di realizzare costantemente un sistema di sviluppo partecipato attraverso percorsi di sensibilizzazione, educazione, partecipazione e politiche attive sul tema “Salute Bene Comune” con particolare riguardo alla visione “One Health”.

Infatti, Pieremilio Vasta ha sottolineato che si sono raggiunti significativi traguardi dopo il lungo periodo di “interruzione” delle attività, causato dal Covid. Vasta ha ricordato il protocollo di intesa firmato con la Scuola e Anci Sicilia, grazie al coinvolgimento della Rete Civica – che ha messo disposizione risorse umane, esperienze e competenze. Nello specifico, si tratta di un programma di attività che impegna insieme le istituzioni, la Rete e il Volontariato in azioni che partono dal basso su politiche pubbliche comuni quali la salute, la cultura, l’ambiente promuovendo – attraverso la comunicazione – la partecipazione civica nel processo di umanizzazione – concetto ripreso in altri interventi – nel Servizio Comuni.

 

Il dott. Elia ha rimarcato l’importanza del DM 71/2022 che prevede un nuovo modello di assistenza territoriale: COT – Centrale Operativa Territoriale, ospedali e Case di Comunità. «Strutture fondamentali della riorganizzazione dell’assistenza territoriale, volti a perseguire un miglioramento della sanità territoriale.»

 

Nel pomeriggio, nella stessa giornata, si è svolta una riunione del Comitato Consultivo Aziendale, presieduta dal presidente del CCA, al quale hanno partecipato la Direzione Strategica dell’ASP, presenti anche numerose associazioni che compongono l’organismo. Il direttore Generale ha rimarcato il valore della collaborazione e del confronto «Ringrazio il dott. Vasta per avermi ricordato come è nata la legge di riforma del servizio sanitario regionale la n. 5/2009 che istituì i Comitati Consultivi Aziendali. Adesso siamo in una fase diversa, in parte anche perché abbiamo vissuto la pandemia che ha cambiato i bisogni di assistenza sanitaria.»

 

Un incontro che ha attenzionato le tre direttrici: Salute, Ambiente ed Educazione – lungo le quali si sviluppano gli obiettivi della Rete Civica che si è prefissata anche di impegnarsi per valorizzare i punti di contatto tra le diverse realtà del Terzo Settore, ponendosi a servizio della cultura basata sull’integrazione di discipline diverse grazie al riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate. E ancora, i temi dell’integrazione sociosanitaria sul territorio e quello della sensibilizzazione dei cittadini ai diritti ma anche ai doveri che comporta una cittadinanza attiva e responsabile. Partendo proprio dalle nuove generazioni e dalle agenzie educative primarie.

Tags: asp ragusaincontrorete civicaRete civica della salute
Previous Post

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

Next Post

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 31 maggio

Redazione

Related Posts

“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

“Percorsi di Cura”. Concluso il primo ciclo di incontri al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Al Centro Salute Mentale dell’UOC di Psichiatria di Ragusa, direttore ff Vincenzo Cilia, si è concluso il primo ciclo di...

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Mercoledì 22 giugno 2022, a partire dalle ore 8:30 – sala Avis “Saro Di Grandi” – Ragusa,  si terrà il...

“La ricostruzione mammaria consapevole” Tappa all’ASP Ragusa del BRA Day itinerante Lunedì 20 giugno 2022 ore 10.00

“La ricostruzione mammaria consapevole” Tappa all’ASP Ragusa del BRA Day itinerante Lunedì 20 giugno 2022 ore 10.00

by Redazione
16 Giugno 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa aderisce al BRA DAY itinerante. Infatti, lunedì 20 giugno 2022 alle ore 10.00 nella sede dell’ASP...

Percorsi di neuroriabilitazione: trattamento integrato con tecnologia robotica sabato 11 giugno 2022 ore 8:30 a Scicli

Percorsi di neuroriabilitazione: trattamento integrato con tecnologia robotica sabato 11 giugno 2022 ore 8:30 a Scicli

by Redazione
9 Giugno 2022
0

Un seminario di formazione dedicato interamente ai percorsi di neuroriabilitazione, quello organizzato dall’ASP di Ragusa, in collaborazione con l'Ordine dei...

ASP di Ragusa presenta il “piano sanitario locale di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore” parte la campagna di comunicazione

ASP di Ragusa presenta il “piano sanitario locale di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore” parte la campagna di comunicazione

by Redazione
3 Giugno 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha presentato il “Piano Sanitario Locale di Prevenzione degli effetti nocivi delle Ondate di Calore” Anno...

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

Next Post
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 31 maggio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

10 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

15 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

16 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In