• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“Follow-up del neonato a rischio: Rete integrata ospedale-territorio” . Tavola rotonda Giovedì 23 giugno 2022 ore 15.00/19.00

by Redazione
22 Giugno 2022
in Attualità
“Follow-up del neonato a rischio: Rete integrata ospedale-territorio” . Tavola rotonda Giovedì 23 giugno 2022 ore 15.00/19.00
Share on FacebookShare on Twitter

L’UOC di Neonatologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II”, direttore Vincenzo Salvo, organizza per giovedì 23 giugno 2022, 15.00/19.00, sede del Centro Polifunzionale – viale N. Coljanni n. 69 – Ragusa – una tavola rotonda su:

“Follow-up del neonato a rischio, rete ospedale-territorio.” L’iniziativa è stata supporta dalla Direzione Strategica dell’ASP di Ragusa.

La Tavola Rotonda sarà l’occasione per presentare l’attività dell’Ambulatorio dedicato al Follow-up del neonato a rischio e per promuovere le azioni e le attività necessarie all’integrazione tra i vari professionisti che intervengono nel percorso di cura del neonato patologico, al fine di offrire al bambino e alla sua famiglia un servizio multidisciplinare, organizzato, integrato che possa essere “patient tailored” e ”family centered”.

L’introduzione dei lavori è affidata a: direttore generale ff, Raffaele Elia; direttore Amministrativo, Salvatore Torrisi; direttore Controllo di gestione e SIL, Riccardo Giammanco; direttore Dipartimento Salute Mentale, Giuseppe Morando; direttore Dipartimento Materno Infantile, Fabrizio Comisi e al direttore UOC Neonatologia, Vincenzo Salvo.

In programma gli interventi su “Attività dell’ambulatorio di follow-up del neonato a rischio”, dott.ssa Carmela Giurdanella.

“Follow-up neuro evolutivo” a cura della dott.ssa Elisabetta Ciancio. Il tema della “Profilassi VRS – Virus Respiratorio Sinciziale” sarà trattato dalla dott.ssa Elisa Costanzo.

La dott.ssa Francesca Novello parlerà: “Il ruolo dell’infermiere”. Infine, il “Follow-up cardiologico del neonato a rischio” a cura della dott.ssa Rosanna Di Pasquale.

Alla tavola rotonda prenderanno parte: Neonatologo, Ginecologo, Neuropsichiatra Infantile, Fisiatra, Otorinolaringoiatra, Oculista, fisioterapista, Pediatra di famiglia, Associazione dei genitori.
«I progressi nelle cure perinatali, in questi ultimi decenni, – dichiara il direttore dell’UOC di Neonatologia Vincenzo Salvo – hanno portato a un miglioramento della possibilità di sopravvivenza dei neonati ad alto rischio, con un aumento purtroppo delle morbosità e comorbidità. Infatti, i bisogni assistenziali dei nati pretermine o dei neonati patologici – asfittici, sindromici, affetti da patologia cronica, ecc. – non si esauriscono al momento della dimissione dalla UTIN – Unità di Terapia Intensiva Neonatale, ma, al contrario, la restituzione alle cure genitoriali segna l’inizio di una nuova fase assistenziale. In questo contesto, i programmi di Follow-up del neonato a rischio sono diventati un indice di best practice delle attività assistenziali offerte dalla Terapia Intensiva Neonatale, oltre che un diritto dei nati pretermine così come sancito dalla “Carta dei Diritti del bambino nato prematuro”.» E, ancora ha sottolineato che «la tavola rotonda sarà quindi l’occasione per un confronto multidisciplinare, per conoscere meglio la realtà professionale e porre le basi per creare una collaborazione costruttiva, integrata e coordinata al fine di garantire al neonato patologico un percorso di cura dedicato, ben definito, organizzato e sostenibile.»

 

L’obiettivo del Follow-Up del neonato a rischio è focalizzato, attraverso un approccio multidisciplinare – neonatologo, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, cardiologo pediatra, otorino, oculista, terapisti della riabilitazione – alla diagnosi precoce delle patologie a cui questi bambini sono più esposti, patologie neurologiche, neuromotorie, neurosensoriali, comportamentali, respiratorie, ematologiche, auxologiche-nutrizionali e all’avvio di un trattamento precoce, che è stato dimostrato migliorare l’outcome a breve-medio e lungo termine. L’ambulatorio deve fungere da nodo di collegamento tra la famiglia, il pediatra di famiglia e i vari specialisti coinvolti, al fine di offrire un servizio multidisciplinare organizzato e integrato che possa migliorare la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie, fornendo loro un sostegno nell’affrontare le problematiche di salute e facilitandone l’accesso alle cure.

Tags: aspneonato
Previous Post

Monterosso: Natività di San Giovanni Battista, venerdì la processione con la reliquia

Next Post

Covid: un decesso in provincia. I dati del 22 giugno

Redazione

Related Posts

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Mercoledì 22 giugno 2022, a partire dalle ore 8:30 – sala Avis “Saro Di Grandi” – Ragusa,  si terrà il...

Primo torneo Tradinglab Modica – Stadio Comunale “Vincenzo Barone” . ll 15 giugno 2022 ore 16.00-20.00

Primo torneo Tradinglab Modica – Stadio Comunale “Vincenzo Barone” . ll 15 giugno 2022 ore 16.00-20.00

by Redazione
15 Giugno 2022
0

I Pazienti dell’UOC di Psichiatria di Modica, direttore ff Onofrio Falletta, dopo una stagione di allenamenti con l'Associazione "Insuperabili” chiuderanno...

Attivo il servizio per il rilascio delle certificazioni medico-legali per elettori impossibilitati a esercitare autonomamente il diritto di voto

Attivo il servizio per il rilascio delle certificazioni medico-legali per elettori impossibilitati a esercitare autonomamente il diritto di voto

by Redazione
9 Giugno 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa - per le prossime consultazioni referendarie e amministrative - ha organizzato le attività per il rilascio...

All’Asp di Ragusa, cure odontoiatriche per pazienti disabili

All’Asp di Ragusa, cure odontoiatriche per pazienti disabili

by Redazione
8 Giugno 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa risponde al bisogno di cure delle persone affette da patologie odontostomatologiche con disabilità fisica, psico-fisica o...

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Alla presenza del direttore generale, Angelo Aliquò, del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, del direttore sanitario del P.O. “Maria Paternò...

Next Post
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 22 giugno

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

14 minuti ago
Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

18 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

21 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

1 giorno ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

San Biagio a Comiso, domenica la grande festa

7 Luglio 2022
Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In