• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Dopo lo stop dovuto alla pandemia è ripresa l’attività dell’orto sociale nella città di Modica

by Redazione
27 Luglio 2022
in Attualità
Dopo lo stop dovuto alla pandemia è ripresa l’attività dell’orto sociale nella città di Modica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dopo lo stop degli anni della pandemia, da alcuni mesi è ripresa, a pieno ritmo, l’attività del progetto di agricoltura sociale “Coltiviamo salute” a cura dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica, direttore ff Onofrio Falletta.

Si tratta di un “orto sociale” in città, dove un gruppo di pazienti coltiva verdure e ortaggi, secondo i principi di naturalità e biologicità, per poi distribuirli in un gruppo informale di acquisto solidale.

«Il Progetto è nato da un protocollo d’intesa, siglato nel 2016, tra il nostro Dipartimento di Salute Mentale, il Comune di Modica, l’associazione di volontariato «Ci Siamo Anche Noi» ed il Circolo locale di Legambiente «Melograno» – sottolinea Alessandra Barone, sociologa. «Per la sua realizzazione, il comune di Modica ha ceduto in comodato d’uso un piccolo fondo agricolo in territorio urbano, peraltro adiacente al nostro Servizio, l’associazione di volontariato, formata da pazienti e familiari, gestisce le attività orticole. Inoltre, il circolo Legambiente supporta l’iniziativa con le competenze tecniche dei suoi soci, nello specifico del dott. Pippo Cicero, e il nostro Servizio Psichiatrico supervisiona e coordina le attività.»

 

Un progetto innovativo di integrazione tra Sanità e territorio che oltre alla valenza riabilitativa, ha avuto una valenza educativa e ambientale per la Comunità locale attraverso la riqualificazione di uno spazio urbano prima abbandonato, alle visite didattiche organizzate per le scuole e alle iniziative di integrazione sociale nel quartiere. Un progetto peraltro di grande economicità, grazie alla semplicità delle risorse strumentali richieste e alla collaborazione tra enti pubblici, associazionismo e aziende private che hanno collaborato fornendo gratuitamente le piantine e i concimi.

Quest’anno l’attività vede coinvolti dieci pazienti e si avvale della preziosa collaborazione della Comunità-Alloggio “Forza della Vita” e del supporto tecnico del giovane agricoltore, Damiano Buscema.

«Un gruppo motivato e coeso – rimarca la Barone – che ha sperimentato l’impegno e la costanza del lavoro ma anche la gioia della condivisione di obiettivi e risultati in un percorso di recupero dell’autonomia e di integrazione sociale.»

Un esempio di riabilitazione psichiatrica efficace, fuori dai luoghi di cura tradizionali, nel territorio; un’opportunità lavorativa protetta per il reinserimento produttivo nella società civile e soprattutto uno strumento formidabile di cura per i Pazienti e per il loro benessere.

Tags: asp ragusaModicaorti sociali

Redazione

Next Post
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 27 luglio

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica