• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Fumarole, denunciati sei titolari di aziende agricole nel ragusano e nel vittoriese

by Redazione
29 Luglio 2022
in Cronaca
Fumarole, denunciati sei titolari di aziende agricole nel ragusano e nel vittoriese
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Prosegue da parte Polizia Provinciale di Ragusa l’azione di contrasto alle “fumarole”. Nonostante il fenomeno non abbia le preoccupanti proporzioni del passato, purtroppo si registrano ancora episodi di incenerimento dei rifiuti agricoli derivanti dalla dismissione degli impianti serricoli presenti lungo la fascia trasformata ragusana compresa tra Marina di Acate e i Pantani Longarini.

Ai seguito di specifici servizi -anche notturni- coordinati dal comandante Raffaele Falconieri su direttiva del Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Salvatore Piazza, 6 titolari di aziende agricole ubicate nel vittoriese (contrade Resinè, Gerbi e Alcerito) e nel ragusano (contrade Randello, Rimmaudo e Menta) sono stati denunciati in stato di libertà e deferiti alla Procura della Repubblica di Ragusa per l’ipotesi di reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali, costituiti principalmente da scarti di tessuto vegetale derivante dalla estirpazione delle piantine coltivate in serra, mediante il loro incenerimento a terra, in violazione del Testo Unico Ambientale.

Grazie anche all’utilizzo di droni che hanno sorvolato gran parte della fascia interessata dal fenomeno delle “fumarole”, la Polizia Provinciale ha potuto accertare che altri 36 imprenditori agricoli, operanti in particolare nei territori dell’ipparino, del ragusano e dello sciclitano, avevano già provveduto alla dismissione degli impianti serricoli e depositato temporaneamente i rifiuti nei propri terreni. Detti soggetti sono stati formalmente diffidati a non procedere al loro abbandono o all’abbruciamento ed anzi a fornire prova dello smaltimento secondo legge.

Il fenomeno delle “fumarole” non può avere giustificazione alcuna e non essere ritenuta assolutamente una “normale pratica agricola”, considerato che l’abbruciamento di enormi masse nella migliore delle ipotesi anche solo vegetali (ma in molti casi vi sono frammisti seminiere in polistirolo, rottami di tubi di plastica, contenitori di fitofarmaci, etc.) unita alla massiccia presenza di aziende agricole lungo la fascia trasformata, rappresenta una fonte di inquinamento dell’aria, in particolare della zona costiera, e grave nocumento per la salute umana.

Una criticità ambientale che vede, da sempre, la Polizia Provinciale di Ragusa fortemente impegnata affinché il fenomeno venga definitivamente debellato, anche attraverso attività di sensibilizzazione e informazione. A tal proposito, il Nucleo Ambientale con il responsabile ispettore superiore Antonio Terribile sono disponibili, nei confronti degli operatori agricoli e delle associazioni di categoria interessate, a fornire qualsiasi chiarimento o indicazione in merito ad una corretta gestione dei rifiuti agricoli.

L’azione di prevenzione e contrasto, ovviamente, proseguirà soprattutto nel mese di agosto in coincidenza della maggior presenza di vacanzieri e turisti lungo la tutta la fascia costiera.

Tags: DenunciaFumarole

Redazione

Next Post
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 28 luglio

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica