• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Kamarina, storie di naufragi. L’ultimo viaggio: in mostra a Ragusa le foto dei reperti ritrovati da Mario Russo

by Redazione
15 Settembre 2022
in Cultura
Kamarina, storie di naufragi. L’ultimo viaggio: in mostra a Ragusa le foto dei reperti ritrovati da Mario Russo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un pezzo di storia dell’archeologia a Ragusa. Si inaugura domenica 18 settembre, alle 18, a Ragusa, la mostra “Kamarina. Storie di naufragi. L’ultimo viaggio”.

In esposizione ci sono più di 180 foto realizzate dal fotografo subacqueo Mario Russo, esperto nel ritrovamento di reperti archeologici che, per 25 anni, ha collaborato con la Soprintendenza di Ragusa. Russo, per anni, si è immerso nelle acque antistanti l’antica città greca di Kamarina e nella zona della vicina Kaukana, che fu approdo nel periodo bizantino. Si deve a lui il ritrovamento di numerosi reperti, ritrovati nei fondali antistanti le coste siciliane, quasi tutti all’interno di imbarcazioni affondate nei pressi delle coste iblee.

 

Nelle sale del museo sono esposte tutte le foto realizzate durante i ritrovamenti, ma anche le riproduzioni (realizzate in 3D) del relitto di un’antica imbarcazione (emersa dai fondali) e un antico elmo. Tutti i reperti originali sono oggi affidati e sono esposti nel Museo di Kamarina e, in parte, nel Museo archeologico di Ragusa. Accanto ai reperti è indicato il nome di colui che li ha ritrovati: Mario Russo.

Nelle profondità del mare, Russo, nell’arco di un quarto di secolo, ha ritrovato delle statuette (Afrodite, Mercurio, Ermes, Arpocrate, un Sileno), ma anche manufatti vari e monili: patere, manici di patera, lucerne, maschere teatrali, degli strigili (strumenti per l’igiene personale degli atleti), degli stiloi, termos, scandagli, vasellame e oggetti ornamentali. Vi sono anche quattro elmi (tra questi un elmo corinzio del VI secolo avanti Cristo). All’interno di uno degli elmi è stato ritrovato, ancora intatto, il teschio del soldato che lo aveva indossato.

Uno dei ritrovamenti più importanti è quello di circa 5000 monete (comunemente definito “Il tesoro dei sei imperatori”) che si fanno risalire a ben sei imperatori romani.

I reperti sono di varia datazione: alcuni si fanno risalire al periodo della fondazione di Kamarina (secondo Tucidide fondata da Siracusa nel VII secolo avanti Cristo), altri ai secoli successivi e al periodo romano e tardo romano (soprattutto nella vicina Kaukana). Ma ci sarebbero anche reperti più recenti trovati all’interno di imbarcazioni spagnole nel XV e XVI secolo.

Mario Russo ha iniziato la sua attività nel 1980 ed ha collaborato con numerosi archeologi di fama che hanno operato nel territorio ibleo: tra gli altri, Paola Pelagatti, Giuseppe Di Vita, Giuseppe Voza. Si è immerso per ben 25 anni, ogni volta riportando alla luce reperti straordinari.

Le copie delle foto, conservate da Mario Russo, saranno esposte al pubblico per un mese e daranno la possibilità al pubblico di rivivere alcune delle fasi dei vari ritrovamenti ed i manufatti. Nell’ambito della mostra sarà possibile visionare anche alcuni documentari.

 

“Kamarina, storie di naufragi. L’ultimo viaggio” è quindi un viaggio nella memoria e nel revival. Kamarina fu l’ultimo approdo di imbarcazioni che, per ragioni varie, note o meno note, si inabissarono nei fondali portando con se tutto ciò che contenevano, uomini e oggetti. Mario Russo, per 25 anni, ha lavorato indefessamente per riportare alla luce ciò che contenevano.

Mario Russo è oggi un pensionato: gli anni delle immersioni subacquee e dei ritrovamenti sono ormai lontane. Ma la passione è intatta e, con essa, il forte desiderio di consegnare alla propria città, Ragusa, un pezzo della storia culturale del territorio ibleo. «Ciò che nella vita rimane – ha detto – non sono i doni materiali ma i ricordi dei momenti che hai vissuto e ti hanno fatto felice. La tua ricchezza non è chiusa in una cassaforte, ma nella tua mente. È nelle emozioni che hai provato dentro la tua anima».

Tags: Kamarinamario russomostra

Redazione

Next Post
Vivibla, domani la 22esima edizione

Vivibla, domani la 22esima edizione

Cronaca ed Attualità

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

12 Luglio 2025
Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

12 Luglio 2025
Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

12 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica