• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

L’ASP di Ragusa aderisce allo studio nazionale sul Long Covid promosso dall’Istituto Superiore di Sanità

by Redazione
26 Ottobre 2022
in Attualità
L’ASP di Ragusa aderisce allo studio nazionale sul Long Covid promosso dall’Istituto Superiore di Sanità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ stato approvato l’accordo di collaborazione scientifica tra l’ASP di Ragusa e l’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto CCM 2021 denominato “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid-19 (Long Covid)”. Il protocollo riferito all’Obiettivo 4 del programma coordinato, a livello nazionale, dal prof. Graziano Onder (ISS), ha come scopo principale quello di svolgere una sorveglianza dei pazienti affetti da Long Covid, monitorandone nel tempo lo stato di salute e il ricorso a servizi sanitari.
Il presidio ospedaliero Giovanni Paolo II è stato individuato fra i centri – sono sette in tutta la Sicilia – che hanno dato disponibilità a partecipare all’attività di sorveglianza e che possiedono i requisiti per farlo. Il responsabile scientifico è la dottoressa Maria Antonietta Di Rosolini, direttrice dell’U.O.S.D. Malattie Infettive dell’ASP di Ragusa: “L’infezione da Covid-19 non si limita a una manifestazione nella fase acuta – spiega -. Alcuni pazienti, infatti, possono avere ripercussioni e sintomatologie che si manifestano sotto forma di insufficienza respiratoria, stanchezza, astenia, talvolta vertigini o depressione. Quando la condizione di persistenza supera i tre mesi, siamo di fronte a un episodio di Long Covid. Che può durare fino a un anno. Le cause, però, non sono ancora chiare e vanno approfondite”, evidenzia la Di Rosolini.
Lo studio, che nasce per cogliere la dimensione del problema, identificare l’offerta in termini di assistenza e sviluppare uno specifico sistema di sorveglianza nazionale, ha ricevuto il parere favorevole del Comitato Etico Nazionale e del Comitato Etico Catania 1, ed è concepito come uno studio di coorte prospettico. A ciascun centro sarà richiesto di raccogliere informazioni retrospettivamente su almeno il 20 per cento dei pazienti seguiti complessivamente nel periodo in esame. I pazienti eleggibili per lo studio, che avrà una durata di 18 mesi, saranno valutati attraverso una specifica form, che raccoglie informazioni sulla storia della malattia Covid-19, sulle malattie pregresse, sugli esami eseguiti e sulle condizioni di nuova insorgenza.
“A Ragusa, alla data del 25 ottobre, ci siamo imbattuti in 64 casi di Long Covid – sottolinea la dottoressa Di Rosolini -. Stiamo parlando di una percentuale fra il 6 e il 7% dei pazienti gestiti, tra ricoverati e non, dall’inizio della pandemia. Ma potrebbe trattarsi di un dato sottostimato o sovrastimato. Lo studio ci aiuterà a comprenderlo meglio”.

Tags: long covid

Redazione

Next Post
“Per una limpida operazione verità”.  50° anniversario dell’uccisione del giornalista Giovanni Spampinato. Un convegno a Ragusa

“Per una limpida operazione verità”. 50° anniversario dell’uccisione del giornalista Giovanni Spampinato. Un convegno a Ragusa

Cronaca ed Attualità

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

23 Ottobre 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria partecipa alla XXII giornata nazionale del trekking urbano

23 Ottobre 2025
Ragusa, da lunedì una serie di appuntamenti per i 60 anni della istituzione della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, da lunedì una serie di appuntamenti per i 60 anni della istituzione della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

23 Ottobre 2025
Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

23 Ottobre 2025
Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

23 Ottobre 2025
Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

23 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, rissa tra extracomunitari nei pressi della stazione ferroviaria

Vittoria, ennesima rissa in via Cavour. Monta l’allarme

23 Ottobre 2025
Porto di Pozzallo, sequestrati 250 chili di pesce non tracciato

Porto di Pozzallo, sequestrati 250 chili di pesce non tracciato

23 Ottobre 2025
Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

23 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica