• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Olivicoltura, alimentazione e ambiente, Show Cooking e Master Class: è iniziato il grande evento chiaramontano “Olio e NonS’Olio”

by Redazione
12 Novembre 2022
in Attualità
Olivicoltura, alimentazione e ambiente, Show Cooking e Master Class: è iniziato il grande evento chiaramontano “Olio e NonS’Olio”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ iniziato ieri, 11 novembre, il grande evento chiaramontano dedicato all’olio extravergine d’oliva: Olio e NonS’Olio è stato ufficialmente inaugurato con un importante convegno che si è svolto in Sala Leonardo Sciascia, uno show cooking inaugurale e l’avvio delle master class dedicate all’olio, al vino e alla birra.

Il grande convegno, dedicato al tema “Olivicoltura: alimentazione e ambiente”, ha segnato l’apertura di questa edizione che, tornata dopo più di dieci anni d’assenza, vuole dare grande slancio a quello che è il prodotto più rappresentativo del territorio chiaramontano.

Importantissimi relatori si sono susseguiti per parlare non solo delle caratteristiche organolettiche dell’olio, ma anche per tracciare le nuove prospettive in campo agricolo e, soprattutto, fornire una visione circa il futuro dell’olio e la sua sostenibilità.

Dopo i saluti istituzionali affidati al vice sindaco Elga Alescio, hanno preso la parola il dottor Umberto Godano del Consorzio di Tutela dell’Olio extravergine d’oliva Dop Monti Iblei, Giosuè Catania, presidente del consorzio di tutela dell’olio extravergine d’oliva Dop Monte Etna, Fabio Di Francesco, presidente Slow Food Sicilia e Giuseppe Oddo, presidente della comunità Slow Food Bio Distretto Borghi Sicani.

Relatori del convegno, importanti personalità del mondo della ricerca e dell’imprenditoria del settore: la professoressa Maria Lisa Clodoveo, dell’università degli studi di Bari, intervenuta sul tema del claim salutistici e la componente polifenolica dell’olio extravergine d’oliva.

Emilia Arrabito, direttore di SVIMED onlus – Centro EuroMediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, ha parlato invece del Cluster Aristoil per la promozione e dell’indicazione salutistica nell’olio EVO.

Importante intervento anche quello di Corrado Paternò Castello, fondatore e amministratore di Boniviri, società benefit siciliana che commercializza prodotti alimentari di alta qualità seguendo tre obiettivi: valorizzare le aziende agricole d’eccellenza, sviluppare prodotti eco-friendly e avvicinare il mondo di chi consuma a quello di chi coltiva. Castello, è stato inserito nella 50 Next, la prestigiosa lista dei 50 under 35 che stanno influenzando il mondo della gastronomia. E infatti, il suo intervento ha voluto porre l’accento sulla filiera olivicola tra sostenibilità e carbon neutral.

Infine, intervento di Filippo Ferlito, ricercatore presso il CREA e autore di diverse pubblicazioni scientifiche, ha parlato della gestione sostenibile dell’oliveto.

Al presidente del Consorzio Chiaramonte, dottor Francesco Scollo, la conclusione dei lavori che, in realtà, si sono aperti proprio con il grande convegno di ieri sera. E infatti, subito dopo, si è svolto un interessantissimo show cooking proposto dalla scuola alberghiera “Principi Grimaldi”, sezione di Chiaramonte Gulfi, che in diretta hanno preparato un piatto che è stato degustato sul posto da tutti coloro che hanno partecipato al primo evento di Olio e NonS’Olio. Guidati dal professor Giovanni Brullo e dal giornalista gastronomico e chef Davide Di Corato, i ragazzi della scuola alberghiera hanno portato all’attenzione del pubblico una bruschetta con macco di fave pastorizzato e conservato sott’olio e valiale di pomodoro e olive ncaminate, un’antica ricetta contadina a base di olive nere rivisita a proposta.

Subito dopo lo show cooking sono state ufficialmente inaugurate le master class, organizzate dal Consorzio Chiaramonte. Due quelle dedicate all’olio: “OPERA OLEI” a cura dei moderatori Dott. Riccardo Randello e Dott. Sergio Pappalardo e “TUTTA TONDA”.

Al vino, invece, dedicata la master class “La magia delle bollicine della Sicilia sud-orientale e “Le peculiarità del Cerasuolo di Vittoria Docg. Speciale master class anche dedicata alla birra e ai formaggi caprini, a cura del maestro birraio Stefano Ferrante. Queste master class sono state realizzate grazie al coordinamento del direttore del Consorzio Chiaramonte, Mario Molè che dichiara: “Queste manifestazioni con esperti del settore sensibilizzano il consumatore ed esaltano gli abbinamenti delle eccellenze del territorio come birra e formaggi caprini, bollicine e cibi del territorio preparati dalla scuola alberghiera e dallo chef  chiaramontano per adozione Davide Di Corato e dal giornalista somelier Dott Luigi Salvo”.

 

Olio e NonS’Olio continua anche oggi, 12 novembre, nell’attesa dell’apertura dell’area food prevista per le 17.30.

Tags: olio e nons'olio

Redazione

Next Post
Giornata Mondiale del Diabete a Ragusa dedicata al tema: “Essere genitori nella post-modernità: limiti e risorse della relazione cogenitoriale di fronte alla cronicità del diabete tipo1”

Giornata Mondiale del Diabete a Ragusa dedicata al tema: “Essere genitori nella post-modernità: limiti e risorse della relazione cogenitoriale di fronte alla cronicità del diabete tipo1”

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

22 Maggio 2025
Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

22 Maggio 2025
Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

22 Maggio 2025
Pozzallo, la nave da crociera Oceania farà tappa al porto

Pozzallo, la nave da crociera Oceania farà tappa al porto

22 Maggio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, trentadue migranti salvati da una portacontainer e trasportati al porto

22 Maggio 2025
Lettera a casa con minacce di morte al governatore Schifani

Lettera a casa con minacce di morte al governatore Schifani

22 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

22 Maggio 2025
Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

22 Maggio 2025
Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

22 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica