• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Al Maria Paternò Arezzo le iniziative di Santa Lucia promosse dalla Pastorale della Salute

by Redazione
12 Dicembre 2022
in Attualità
Al Maria Paternò Arezzo le iniziative di Santa Lucia promosse dalla Pastorale della Salute
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Come ogni anno, l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa promuove un incontro informativo presso l’Unità complessa di oculistica dell’ospedale Maria Paternò Arezzo in occasione della solennità liturgica di Santa Lucia, vergine e martire, che cade domani, martedì 13 dicembre. L’appuntamento è alle 10,45 con la relazione dei medici del reparto che si soffermeranno sul tema: “Come prevenire i danni alla vista”. Alle 11,15, poi, sempre in reparto, ci sarà la celebrazione eucaristica per malati, medici e operatori sanitari. Nel pomeriggio, alle 17, nella chiesa di Santa Lucia, il direttore dell’ufficio, il sacerdote Giorgio Occhipinti, presiederà la celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Lucia a corso Mazzini.
Lucia nacque a Siracusa verso la fine del III secolo, da una nobile famiglia cristiana. Sin da fanciulla, si consacrò segretamente a Dio con voto di perpetua verginità, ma – secondo le consuetudini dell’epoca – venne promessa in sposa a un pretendente, invaghito per la sua straordinaria bellezza. Un giorno Lucia propose alla madre, di nome Eutichia, di recarsi insieme a lei in pellegrinaggio nella vicina città di Catania, presso il sepolcro dell’illustre vergine martire Sant’Agata, per domandare a Dio la grazia della guarigione della stessa Eutichia, da molto tempo gravemente ammalata. Giunte in quel luogo il 5 febbraio dell’anno 301, pregarono intensamente fino alle lacrime implorando il miracolo. Lucia consigliò alla madre di toccare con fede la tomba della santa patrona di Catania, confidando nella sua sicura intercessione presso il Signore. Ed ecco, Sant’Agata apparve in visione a Lucia dicendole: “Sorella mia Lucia, vergine consacrata a Dio, perché chiedi a me ciò che tu stessa puoi ottenere per tua madre? Ecco che, per la tua fede, ella è già guarita! E come per me è beneficata la città di Catania, così per te sarà onorata la città di Siracusa”. Subito dopo la visione, Eutichia constatò l’effettiva avvenuta guarigione miracolosa, e Lucia decise di rivelare alla madre il proprio desiderio di donare tutta la propria vita a Dio, rinunciando a uno sposo terreno ed elargendo tutte le proprie ricchezze ai poveri, per amore di Cristo.
Così Lucia da ricca che era si fece povera, e per circa tre anni si dedicò senza interruzione alle opere di misericordia d’ogni genere, a vantaggio dei poveri, degli orfani, delle vedove, degli infermi e dei ministri della Chiesa di Dio. Ma colui che l’aveva pretesa come sposa, si vendicò del rifiuto denunciando Lucia al locale tribunale dell’impero romano, con l’accusa che ella fosse “cristianissima” (sic), poiché infieriva la crudele persecuzione anticristiana dell’imperatore Diocleziano. Arrestata, rifiutò con coraggiosa fermezza di sacrificare agli dei pagani, e quindi venne processata dal magistrato Pascasio. Ella rispose senza timore, quasi esclusivamente citando la Sacra Scrittura. Il testo dell’interrogatorio è un vero capolavoro di ricorso alla parola biblica. Rimasta miracolosamente illesa da crudeli supplizi, profetizzò l’imminente fine delle persecuzioni di Diocleziano e la pace per la Chiesa, dopo di che morì con un colpo di spada in gola e venne devotamente sepolta nelle grandi catacombe cristiane della sua Siracusa. Era il 13 dicembre dell’anno 304. Da allora, il suo culto si diffuse ben presto in tutta la Chiesa, e ancora oggi Santa Lucia è certamente tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo.

Tags: pastorale della salute

Redazione

Next Post
ASP di Ragusa: indetto concorso per dirigenti e personale del Comparto Sanità

ASP di Ragusa: indetto concorso per dirigenti e personale del Comparto Sanità

Cronaca ed Attualità

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica