Un’eruzione dell’Etna ha provocato una pioggia di cenere lavica che ha ricoperto la città e parte delle zone della provincia etnea, lambendo anche il territorio della provincia iblea e andando a determinare un blocco temporaneo anche dell’aeroporto di Catania Vincenzo Bellini. Allo stato attuale, L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rassicura gli abitanti del posto dichiarando che il fenomeno è definitivamente concluso anche se dalle immagini della rete di videosorveglianza del vulcano si evince la presenza di una colata lavica che fuoriesce dal cratere di Sud Est senza emissione di ulteriore cenere. La pista dell’aeroporto, dopo essere stata ripulita con appositi mezzi è tornata agibile, tuttavia le operazioni per il ripristino totale dei voli necessiteranno ancora di un po’ di tempo riportando ancora delle leggere limitazioni. A tal proposito la SAC riporta che per tale motivazione alcuni voli potrebbero subire delle modifiche riportando ritardi. A tal proposito, la stessa invita tutti i passeggeri a richiedere informazioni presso le compagnie circa il proprio volo al fine di evitare spiacevoli ritardi. Ulteriori informazioni ed aggiornamenti verranno forniti sul sito www.aeroporto.catania.it
Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012
I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, all’esito di un’attività d’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno denunciato una...