A Tutto Volume è un evento che dà lustro all’intera città di Ragusa e che la riempie di informazione, di turisti, di convivialità. È una festa di piazza che ne riempie più d’una; un festival selezionato tra i 30 più rappresentativi d’Italia al Salone del Libro di Torino.
Anche quest’anno, il Comune di Ragusa fa la sua parte per sostenerlo, così come fanno i privati cittadini.
A Tutto Volume aprirà giovedì 15 giugno, in riva al mare.
Alle ore 20.00, in Piazza Torre a Marina di Ragusa, appuntamento con “Piero Angela: 70 anni al servizio della conoscenza”, il primo evento dal vivo dedicato a Piero Angela con collaboratori storici, immagini inedite, l’amata musica jazz. Alle 22.00 la serata proseguirà, sempre in Piazza Torre, con le storie de “i Sonnambuli”.
Dopo la serata iniziale di giovedì, ci si sposta venerdì 16 giugno a Ragusa Superiore dove ci saranno Cristina Dell’Acqua, Massimo Polidoro, Matilde Andolfo, Roberto Volpi, Nicola Gardini, Renata Bracale, Agnese Pini, Antonio Spadaro, Matteo Pucciarelli, Amedeo Balbi, Matteo B. Bianchi, Guido Conti, Gaia Tortora, Stefano Veneruso, Fabio Stassi.
Tantissimi gli ospiti anche sabato 17 giugno, sempre a Ragusa Superiore, con Sergio Valzania, Annalena Benini, Carlo Vecce, Paola Mastrocola, Roberto Defez, Amedeo Balbi, Remo Bassetti, Giulia Cacciatore, Lucia Galasso, Giovanna Pancheri, Giuseppe Sarcina, Mario Calabresi, Nello Cristianini, Alice Basso, Giusi Battaglia, Elena Di Cioccio, Ersilia Vaudo Scarpetta, Fausto Brizzi, Francesco Piccolo.
Infine domenica 18 giugno il festival, come da tradizione, si sposta a Ragusa Ibla con ospiti Alessandra Pellegrini, Tommaso Nannicini, Francesco Rutelli, Gherardo Colombo, Luca Ricolfi, Lorenzo Cremonesi, Stefania De Pascale, Marcello Fois, Massimo Franco, Claudio Cuccia, Lucio Luca.
Come ospite straniero l’attesa, sempre per domenica sera, è per lo scrittore spagnolo Javer Castillo, nuova star mondiale del thriller con oltre un milione di libri venduti.
A chiudere il festival, nella barocca piazza Duomo a Ibla, sarà lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, all’interno di un panel sullo scontro generazionale, insieme alla figlia Giorgia.
Ormai consolidata la sezione ragazzi, mentre tra gli eventi speciali ci sarà anche anche la presentazione del libro “Bitume”, ispirato alla storia dei “picialuori”.
Come sempre l’ingresso al festival è gratuito ma è possibile acquistare online su www.atuttovolume.com un libro selezionato dallo staff di ATV per poter ottenere anche un posto riservato.
L’EVENTO DEDICATO A PIERO ANGELA
Con un video inedito in cui Piero Angela suona il pianoforte, si aprirà giovedì prossimo 15 giugno alle ore 20 in riva al mare la 14esima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa”. Una serata speciale, in piazza Torre a Marina di Ragusa, ideata e condotta da Massimo Polidoro che con Angela e altri ha fondato il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale e che ha tenuto una rubrica fissa nell’ultima edizione di SuperQuark. L’appuntamento “Piero Angela: 70 anni al servizio della conoscenza”, produzione originale del festival, vedrà la partecipazione di Barbara Gallavotti, Amedeo Balbi, Bruno Bozzetto, Antonio Pascale che racconteranno come Angela abbia influenzato le loro carriere e le proprie scelte di vita. Ci sarà anche l’autore storico del programma tv, Lorenzo Pinna, ed ancora altri ospiti e perfino una sorpresa grazie ai musicisti La Perna, Vasile e Pollicita del “Quark Jazz Trio” che intoneranno in chiave jazz la famosa sigla di Quark, l’Aria sulla quarta corda di Johann Sebastian Bach, e altri brani jazz cari al noto divulgatore italiano.
“A Tutto Volume – dichiara il sindaco Peppe Cassì – ha dimostrato e dimostra, anno dopo anno, di essere una manifestazione di primissimo livello. Grazie all’impegno di chi la organizza e promuove, di chi la sostiene, di una comunità intera che partecipa e accoglie, autori ed editori fanno quasi a gara per ritrovarsi davanti a un pubblico “affamato” di libri e di cultura come il nostro. Nella realtà di oggi, fatta di slogan e di strepiti, “A Tutto Volume” ci restituisce il diritto alla complessità, al confronto, al saper discernere”.