• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Addio a Giuseppe Ruta, storico dirigente della UIL

by Redazione
12 Luglio 2023
in Cronaca
Addio a Giuseppe Ruta, storico dirigente della UIL
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Questa notte è venuto a mancare Giuseppe Ruta, per tutti Peppino. Sindacalista, classe 1934, era nato a Modica in una famiglia di braccianti. Peppino è stato per vari decenni il volto della UIL a Modica e in provincia di Ragusa. All’attività sindacale Ruta ha dedicato tutta la sua vita.

Legato al Partito Repubblicano, era entrato nella UIL nel 1956. E da allora l’Unione italiana dei lavoratori era diventata la sua seconda famiglia. È stato a lungo nella segreteria provinciale della UIL e del sindacato di categoria dei lavoratori agricoli, la UIL-Terra prima, la UISBA poi e infine la UILA.

Ruta è stato testimone e protagonista di tutte le lotte sindacali che hanno interessato il settore agricolo e agroalimentare nella provincia di Ragusa, dalla metà degli anni Cinquanta fino ai primi anni Duemila. Dalla riforma agraria ai fatti di Avola, dalla definizione del contratto di compartecipazione agraria che diede solide basi allo sviluppo delle serre a Vittoria e nella fascia trasformata, alle lotte per ottenere giornate di lavoro e cantieri per la riforestazione delle zone montane negli anni Settanta, fino ai più recenti contratti di riallineamento e gradualità per le aziende orticole negli anni Novanta. Nel corso della sua lunga carriera si è occupato anche del settore industriale, dell’edilizia e del terziario, con importanti battaglie per l’occupazione e la difesa dei posti di lavoro.
“Peppino” Ruta è stato l’ultimo rappresentante di quella generazione di sindacalisti nata sotto il fascismo, che nel dopoguerra si rimboccò le maniche per ricostruire il Paese dal punto di vista morale e materiale, conquistando migliori e più democratiche condizioni di vita per i lavoratori e una legislazione sociale avanzata. Di quegli anni era, oramai, la memoria storica. Aveva conosciuto di persona Giuseppe Di Vittorio e Italo Viglianesi, Agostino Novella e Feliciano Rossitto, Giorgio Benvenuto e Pierluigi Bertinelli, da cui era stimato e benvoluto.
Componente del comitato centrale nazionale della UIL con Giorgio Benvenuto (1983), componente della segreteria provinciale fino al 2009, presidente del Comitato provinciale dell’INPS fino al 2014, di fatto Ruta non era mai andato in pensione. Dopo il suo collocamento a riposo, ha continuato a recarsi fino a pochi giorni fa nel suo ufficio, nei nuovi locali della UIL a Modica, dove si occupava con passione e dedizione ammirevole del sindacato pensionati.
Da parte della nostra redazione, le più sentite condoglianze ai familiari, alla moglie Teresa, ai figli Giorgio e Gianluca e alle nuore e alla UIL provinciale per la dolorosa perdita.

Questa notte è venuto a mancare Giuseppe Ruta, per tutti Peppino. Sindacalista, classe 1934, era nato a Modica in una famiglia di braccianti. Peppino è stato per vari decenni il volto della UIL a Modica e in provincia di Ragusa. All’attività sindacale Ruta ha dedicato tutta la sua vita.

Legato al Partito Repubblicano, era entrato nella UIL nel 1956. E da allora l’Unione italiana dei lavoratori era diventata la sua seconda famiglia. È stato a lungo nella segreteria provinciale della UIL e del sindacato di categoria dei lavoratori agricoli, la UIL-Terra prima, la UISBA poi e infine la UILA.

Ruta è stato testimone e protagonista di tutte le lotte sindacali che hanno interessato il settore agricolo e agroalimentare nella provincia di Ragusa, dalla metà degli anni Cinquanta fino ai primi anni Duemila. Dalla riforma agraria ai fatti di Avola, dalla definizione del contratto di compartecipazione agraria che diede solide basi allo sviluppo delle serre a Vittoria e nella fascia trasformata, alle lotte per ottenere giornate di lavoro e cantieri per la riforestazione delle zone montane negli anni Settanta, fino ai più recenti contratti di riallineamento e gradualità per le aziende orticole negli anni Novanta. Nel corso della sua lunga carriera si è occupato anche del settore industriale, dell’edilizia e del terziario, con importanti battaglie per l’occupazione e la difesa dei posti di lavoro.
“Peppino” Ruta è stato l’ultimo rappresentante di quella generazione di sindacalisti nata sotto il fascismo, che nel dopoguerra si rimboccò le maniche per ricostruire il Paese dal punto di vista morale e materiale, conquistando migliori e più democratiche condizioni di vita per i lavoratori e una legislazione sociale avanzata. Di quegli anni era, oramai, la memoria storica. Aveva conosciuto di persona Giuseppe Di Vittorio e Italo Viglianesi, Agostino Novella e Feliciano Rossitto, Giorgio Benvenuto e Pierluigi Bertinelli, da cui era stimato e benvoluto.
Componente del comitato centrale nazionale della UIL con Giorgio Benvenuto (1983), componente della segreteria provinciale fino al 2009, presidente del Comitato provinciale dell’INPS fino al 2014, di fatto Ruta non era mai andato in pensione. Dopo il suo collocamento a riposo, ha continuato a recarsi fino a pochi giorni fa nel suo ufficio, nei nuovi locali della UIL a Modica, dove si occupava con passione e dedizione ammirevole del sindacato pensionati.
Da parte della nostra redazione, le più sentite condoglianze ai familiari, alla moglie Teresa, ai figli Giorgio e Gianluca e alle nuore e alla UIL provinciale per la dolorosa perdita.
Tags: giuseppe rutaUil

Redazione

Next Post
Strisce blu a Ispica, fra pochi giorni si parte

Strisce blu a Ispica, fra pochi giorni si parte

Cronaca ed Attualità

Vittoria, sversamento di argilla a Scianna Caporale: sospesi i lavori sulla Ragusa-Catania

Vittoria, sversamento di argilla a Scianna Caporale: sospesi i lavori sulla Ragusa-Catania

30 Ottobre 2025
Vittoria, la Regione autorizza il canile di contrada Carosone

Vittoria, la Regione autorizza il canile di contrada Carosone

30 Ottobre 2025
Comiso, consegnati i lavori per l’ampliamento della condotta fognaria di contrada Billona

Comiso, consegnati i lavori per l’ampliamento della condotta fognaria di contrada Billona

30 Ottobre 2025
Pozzallo: l’istituto Rogasi premiato tra sorrisi, colori e tanta emozione

Pozzallo: l’istituto Rogasi premiato tra sorrisi, colori e tanta emozione

30 Ottobre 2025
Insieme a te per l’ambiente, a Ragusa e a Pozzallo 84 volontari raccolgono 260 kg di rifiuti

Insieme a te per l’ambiente, a Ragusa e a Pozzallo 84 volontari raccolgono 260 kg di rifiuti

30 Ottobre 2025
Modica, riapre sabato il ristrutturato stadio “Pietro Scollo”

Modica, riapre sabato il ristrutturato stadio “Pietro Scollo”

30 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, accoltellamento in corso Italia: ferito un cittadino straniero

Ragusa, accoltellamento in corso Italia: ferito un cittadino straniero

30 Ottobre 2025
Vittoria, sversamento di argilla a Scianna Caporale: sospesi i lavori sulla Ragusa-Catania

Vittoria, sversamento di argilla a Scianna Caporale: sospesi i lavori sulla Ragusa-Catania

30 Ottobre 2025
Vittoria, la Regione autorizza il canile di contrada Carosone

Vittoria, la Regione autorizza il canile di contrada Carosone

30 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica