• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

SINALP in difesa degli agricoltori contro la transizione ecologica e l’industrializzazione dell’agroalimentare

"Ci rendiamo conto che il problema è in realtà Europeo e Nazionale, ma questo non preclude che anche a livello locale non si possa agire per difendere il futuro di questa terra"

by Redazione
25 Febbraio 2024
in In Evidenza, Politica ed Economia
SINALP in difesa degli agricoltori contro la transizione ecologica e l’industrializzazione dell’agroalimentare
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Sinalp ha partecipato all’incontro organizzato dagli Agricoltori del presidio del Dittaino, che per l’occasione ha invitato a partecipare anche i sindaci del comprensorio.
L’incontro ha visto una notevolissima presenza di Agricoltori e di circa dodici tra Sindaci ed Assessori delle comunità del territorio, oltre il Sinalp.
A questo incontro abbiamo avuto la conferma della rabbia e della vera disperazione che sta colpendo gli agricoltori, della strage di aziende agricole costrette a chiudere, abbandonando il territorio e togliendo speranza e futuro a tante comunità che vivono di agricoltura.
I nostri agricoltori hanno avuto il coraggio di ribellarsi a linee di intervento, già avviate dalla comunità europea, alla quale spesso anche lo Stato italiano si ritrova costretta ad abbozzare, che mirano alla industrializzazione del comparto agricolo, distruggendo qualità, tipicità, ed unicità dei nostri prodotti a favore dell’uniformazione ed omologazione dei prodotti alimentari industriali e per ultimo anche sintetici.
La protesta va sostenuta e combattuta per evitare la sempre maggior ingerenza, in agricoltura, delle pratiche concorrenziali sleali, e contro il cibo sintetico che consegnerà la nostra “vita alimentare” alle multinazionali che già oggi decidono sul mercato mondiale dei cereali, imponendo soluzioni ed abitudini alimentari che tutto hanno, tranne la qualità e genuinità tipiche dei nostri prodotti coltivati nei nostri territori dai nostri agricoltori.
Già abbiamo assistito alla discrasia intellettiva mostrata dagli organismi sovranazionali come l’UNESCO, che nel 2019 ha dichiarato “PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE “ il sistema di allevamento siciliano e del Sud italia basato sulla TRANSUMANZA, che rispetta il benessere e la dignità degli animali, permettendo loro di poter pascolare liberamente nel territorio, e di contro l’Unione Europea nel 2023, chiede di incentivare l’allevamento intensivo, con animali chiusi per tutta la loro vita in gabbie, a discapito del nostro sistema di allevamento.
Il tutto per favorire le ormai presenti multinazionali dell’allevamento che massimizzano il profitto incuranti dei semplici concetti di qualità del cibo e benessere dell’animale.
Il Segretario del Sinalp, Andrea Monteleone, ha invitato i sindaci presenti nel presidio del Dittaino, ad attivarsi per dare vita ad iniziative concrete in grado di difendere gli agricoltori dei loro territori.
Ci rendiamo conto che il problema è in realtà Europeo e Nazionale, ma questo non preclude che anche a livello locale non si possa agire per difendere il futuro di questa terra.
A tal proposito abbiamo proposto ai Sindaci ed Assessori presenti, di attivare iniziative utili a incentivare la vendita dei prodotti del territorio negli esercizi commerciali presenti nei loro Comuni, imponendo, se necessario, una percentuale di prodotti locali negli scaffali delle attività commerciali.
Ci rendiamo conto che tale scelta andrà a cozzare contro le normative europee dell’antitrust, ma questo non deve essere assolutamente la scusa per non agire o peggio per “allargare le braccia”
Purtroppo, diversi “politici”, spesso, si trincerano sulle posizioni del “non fare”, del “la legge lo vieta”, per incapacità di trovare soluzioni in grado di interpretare le vigenti norme o di superarle, a tutto vantaggio del territorio che rappresentano.
La vera capacità della politica deve sempre essere quella di saper trovare soluzioni ai problemi, non quella di trincerarsi dietro divieti ed impossibilità di agire per nascondere spesso l’incapacità di “fare”.
Infine, il Segretario del Sinalp ha ribadito alla comunità degli agricoltori ed allevatori presenti la propria piena disponibilità ad essere al loro fianco in questa battaglia di “sopravvivenza” delle loro aziende ma anche di sopravvivenza del Sud e della Sicilia tutta.

La Direzione Regionale
Dr. Andrea Monteleone

Redazione

Next Post
Chiesa di San Michele di Ragusa, tradizionale rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes

Concluse, nella Chiesa di San Michele a Ragusa, le 15 visite alla Madonna d Lourdes

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica