• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Il Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa valuta negativamente il dimensionamento del turistico-alberghiero nel nuovo PRG della città

Il Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa valuta negativamente il dimensionamento del turistico-alberghiero nel nuovo PRG

by Redazione
2 Marzo 2024
in Politica ed Economia
Il Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa valuta negativamente il dimensionamento del turistico-alberghiero nel nuovo PRG della città
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Definito in modo non del tutto condivisibile il dimensionamento per il settore residenziale con una limitata espansione mitigata dal principio del consumo di suolo netto zero, il nuovo PRG si trova ora alla ricerca di aree da destinare alle attività turistico-alberghiere, soprattutto a Marina di Ragusa, visto che nel recente passato quelle destinate dall’attuale PRG a tale utilizzo sono state destinate ad altri usi.
In base a quanto prevede il progetto del nuovo PRG ci sarebbe la necessità entro il 2041 di disporre di 5.007 nuovi posti letto con un consumo di suolo di quasi 50.000 mq.
Anche assumendo come corretto questo dimensionamento, cosa su cui nutriamo diversi dubbi, notiamo che nel 2021 i posti letto disponibili nel comune di Ragusa erano 10.647 ai quali aggiungere i 5.007 previsti nuovo PRG, in modo da avere nel 2041 un totale di 15.654 posti letto.
Notiamo anche che al 31 dicembre 2023 i posti letto a Ragusa sono diventati 13.993 con un aumento di 3.346 posti letto. https://www.comune.ragusa.it/it/news/losservatorio-sul-turismo-fa-una-fotografia-della-situazione-ragusana. Ne servirebbero quindi solo 1.661 e non più 5.007.
Ma nello stesso dimensionamento previsto nel progetto di nuovo PRG rileviamo calcoli non corretti.
Viene assunto come intervallo di tempo di riferimento il periodo 2007-2018 senza giustificarlo, quando sarebbe più corretto assumere come riferimento il 2007-2021.
In questo intervallo di tempo risulta che l’incremento di presenze turistiche a Ragusa è stato quasi del 23%.
Ipotizzando lo stesso incremento percentuale dal 2022 al 2041 si arriva a un incremento di circa 47.000 turisti equivalenti a 160.000 presenze, 90.000 in meno delle 250.000 previste.
Ciò porta ad un fabbisogno di 3.200 posti aggiuntivi rispetto al 2021, che ad oggi risultano già soddisfatti.
È un risultato che non deve sorprendere. Già nel 2012 Ragusa aveva un tasso di recettività totale (posti letto per 100.000 abitanti di 12.328 raffrontato ai 7.980 posti letto dell’Italia e ai 11.536 di Firenze e ai 18.391 di Venezia. Anche il tasso di ricettività alberghiero non era sfavorevole a Ragusa: 8.279 posti letto contro i 3.771 dell’Italia, gli 8.681 di Firenze, gli 11.329 di Venezia e i 4.020 di Roma (fonte ISPRA).
Sei anni più tardi nel 2018 il tasso di ricettività di Ragusa era di 14.000, mentre quello di Firenze città 13.170 e Firenze città metropolitana 9.950 (fonte Camera di Commercio Firenze).
Con i dati attuali sarebbe di 19.044 . Anche facendo riferimento all’altro parametro utilizzato nel settore turistico, la densità turistica (posti letto per kmq), Ragusa si situa sopra la media di regioni come le Marche e il Lazio, al pari della Toscana e a ridosso di Trentino-Alto Adige a Liguria (fonte ISPRA).
Ma anche ammettendo la necessità di poche nuove strutture alberghiere non si può non tenere conto dei cambiamenti climatici che porteranno all’aumento delle temperature estreme nel periodo estivo nel bacino del mediterraneo e la conseguenza carenza idrica.
Conseguentemente occorre dimensionare già oggi i nuovi servizi turistici tenendo conto dell’impatto ambientale, del consumo di territorio e di risorse naturali (l’acqua in primis), della maggiore produzione di rifiuti e del maggior consumo di energia dovuto soprattutto alle esigenze di raffrescamento.
Ciò perché la sostenibilità ambientale del settore turistico oggi è sempre più richiesta dai viaggiatori.
Lo si evince dagli ultimi dati dell’Osservatorio Turismo Nomisma realizzato per conto di UniCredit che ha riscontrato come la sostenibilità ambientale è diventata un driver strategico fondamentale per quasi 8 operatori turistici su 10.
Gli stessi dati emergono dal rapporto Turismo Sostenibile e patrimonio del Territorio 2023 di The European House-Ambrosetti.
In questa ottica appare necessario, viste le più che probabili ondate di calore estive e l’aumento delle notti tropicali, prevedere che le eventuali strutture ricettive si dotino di aree verdi alberate al fine di abbassare la temperatura.
In ultimo, vogliamo evidenziare, anche se pensiamo che possa essere ricompreso all’interno dei nuovi 3.346 posti letto, come nell’elenco del 2021 sembra non apparire l’albergo di Punta di Mola con potenziali 500 posti letto.
Il comune di Ragusa, memore di quanto successo nel recente passato, dovrà svolgere una reale vigilanza nei confronti di quelle strutture nate come strutture turistiche-alberghiere affinché non si trasformino in aree residenziali vere e proprie.
Infatti nel caso di modifica di destinazione d’uso di una residenza turistico alberghiera è configurabile il reato di lottizzazione abusiva.

Redazione

Next Post
Polizia di Stato e Legalità: campagna sicurezza per gli anziani

Polizia di Stato e Legalità: campagna sicurezza per gli anziani

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica