• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

I Riti della Settimana Santa a Ragusa

by Redazione
20 Marzo 2024
in Cultura
I Riti della Settimana Santa a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Uno dei periodi più importanti e seguiti dell’anno è la Settimana Santa a Ragusa, iscritta dal 2016 nel Registro eredità immateriali della Sicilia.
I riti e le funzioni svolte nella città antica in questo periodo assumono un grande rilievo poiché qui vive e si tramanda una secolare tradizione che si porta avanti immutata nel tempo. E si tratta, effettivamente, di un bene prezioso perché racchiude in sé aspetti e caratteristiche che ci tramandano la fede, la devozione e la cultura di un popolo, quello ragusano, in un periodo di spiritualità forte e fervente.
Tutti i riti e le funzioni sono basati su un aspetto centrale e fondamentale: l’adorazione eucaristica delle cosiddette Quaranta ore (ricordando in questo modo il tempo in cui il Cristo morto è stato trattenuto nel sepolcro) che si svolge nella chiesa Madre di Ragusa, il Duomo dedicato al patrono San Giorgio.
Protagoniste indiscusse della Settimana Santa sono le confraternite, associazioni religiose di laici che hanno come obiettivo quello di mantenere vive le pie devozioni, occuparsi delle chiese di cui sono titolari e provvedere alle opere di carità.
Sono attualmente sei le confraternite attive nella città antica e ognuna si occupa, da secoli, della processione in un determinato giorno della Settimana Santa. Grazie al loro impegno, ogni processione diventa una occasione per riflettere sulla fede e sulla spiritualità.
Un tempo, i confrati, per non farsi riconoscere, indossavano durante le processioni una tunica e un cappuccio bianco.
Le processioni conducono fino alla chiesa Madre laddove, nel frattempo, si svolge l’adorazione eucaristica. All’arrivo di ogni gruppo statuario e della confraternita interessata, tutti i fedeli ascoltano le riflessioni e le meditazioni, dette fervorini, relative a un argomento di interesse spirituale e che è legato anche al momento religioso che la statua rappresenta.
Fitto già il programma di domenica. Alle 9, nella chiesa di San Giuseppe (Benedettine), ci sarà la santa messa. Alle 10,30, al Giardino ibleo, la benedizione delle palme e la processione verso la chiesa Madre di San Giorgio dove, alle 11, si terrà la solenne santa messa.
Alle 16, nella chiesa dell’Itria, la santa messa. Alle 16,30, al Duomo, la solenne esposizione del Santissimo Sacramento mentre alle 17, nella chiesa di Santa Maria dell’Itria, prenderà il via la processione con il simulacro di Maria Santissima Addolorata verso il Duomo nell’ambito dei riti del Quarantore.
Alle 17,30, a San Giorgio, il fervorino eucaristico della confraternita dell’Addolorata.
Alle 18,15, le sante messe al Duomo e nella chiesa della Maddalena.
Alle 19, nella chiesa della Maddalena, la processione con il simulacro di Maria Maddalena verso il Duomo. Alle 19,30, il fervorino eucaristico della confraternita di Santa Maria Maddalena.
Alle 20, nella chiesa dell’Annunziata, la processione con il simulacro del Cristo alla colonna verso il Duomo. Alle 20,30, al Duomo, il fervorino eucaristico confraternita Santissimo Rosario e Sciabica.

Redazione

Next Post
Impianti sportivi in zona agricola: il CGA condivide le scelte del Comune di Modica

Impianti sportivi in zona agricola: il CGA condivide le scelte del Comune di Modica

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica