Una straordinaria occasione di confronto ed una platea che ha risposto nella maniera più partecipata all’incontro con Teresa Forcades, ieri pomeriggio, alla Camera di Commercio, dal titolo “Un dialogo per un cammino di liberazione e inclusione”, promosso da Agedo Ragusa e da Cristiani LGBT+ Sicilia (l’Amministrazione comunale, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e l’Università di Catania – Struttura didattica speciale di Ragusa – hanno concesso il patrocinio dell’evento). Teresa Forcades, nata a Barcellona, monaca benedettina nel monastero di Monserrat in Catalogna, teologa, medico, attivista sociale, fondatrice del movimento politico Process costituent in Catalunya, è autrice di numerosi libri (“Siamo tutti diversi! Per una teologia queer”, “La teologia femminista nella storia. Il ruolo delle donne e il diritto all’autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico”, “Fede e libertà”, solo per citarne qualcuno), la religiosa riflette da anni su temi complessi e attuali, e lo fa con estrema chiarezza e profondità, superando stereotipi e letture ingenue, perché “La libertà di autodeterminazione radicale è ciò che il divino ci chiede”.
A dialogare con suor Teresa, il gesuita padre Pino Piva, organizzatore tra l’altro del corso per operatori pastorale “con” e “per” le persone omosessuali che ormai da anni richiama a Bologna decine di operatori pastorali laici e sacerdoti, vescovi compresi. “L’unità è più profonda della diversità – ha detto suor Teresa – Non c’è unità più profonda che la diversità. La Trinità ci parla di Dio ed è realtà che ha diversità. Il contrario di unità non è diversità ma divisione. Diversità non distrugge ma costituisce. Da teologa credo che dovrebbe esserci anche il sacramento dell’amore omosessuale. Sant’Agostino sosteneva che il sacro nel matrimonio è la visualizzazione in tempo e spazio di qualcosa che c’è in Dio. Cosa è santo nel matrimonio che si rende visibile? Quando una coppia sinceramente vuole fare un rituale per dire che ‘ti amerò per sempre e credo che l’amore di Dio ci sostenga’, io credo che come progetto sia un sacramento”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.