• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Scicli, la disinfestazione del terreno e le nuove tecniche ecosostenibili

I risultati del progetto "Bio Pathogens" presentati nel corso di un convegno a palazzo Spadaro

by Redazione
18 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Scicli, la disinfestazione del terreno e le nuove tecniche ecosostenibili
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La disinfestazione del terreno, storicamente, in Sicilia, così come in altre parti del mondo dedite alle colture intensive, è principalmente relegata all’impiego di mezzi chimici (fumiganti) o meno frequentemente anche a mezzi fisici energia-dipendenti come l’impiego del calore (steam sterilization). Questi mezzi di lotta, oltre alle ricadute negative di tipo ambientale, presentano la forte limitazione di essere mezzi di lotta di breve durata poiché i terreni possono facilmente essere ri-colonizzati da patogeni anche in seguito alla riduzione della flora microbica competitiva. Ecco perché appare indispensabile individuare una tecnica innovativa più efficiente, versatile, sostenibile e rispettosa della flora microbica che potrebbe svolgere un ruolo determinate per gli effetti benefici a lungo termine. La tecnica di disinfestazione biologica del terreno (anaerobic soil disinfestation – Asd) consiste nel creare temporaneamente nel terreno condizioni di anaerobiosi per stimolare lo sviluppo di microrganismi anaerobi obbligati e facoltativi che in condizioni di anaerobiosi sono in grado di decomporre le fonti di carbonio disponibile, producendo acidi organici, aldeidi, alcoli, ammoniaca, ioni metallici e composti organici volatili che sono soppressivi e/o risultano tossici nei confronti di numerosi insetti e patogeni del terreno.

Sono questi i risultati a cui si è giunti con il progetto Bio Pathogens attuato nell’ambito del Psr Sicilia 2014/2022 – sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, con capofila Sata Srl e il supporto di altri 14 partner, risultati illustrati nel corso di un convegno tenutosi a palazzo Spadaro, a Scicli. Sul tappeto la “Messa a punto e impiego della disinfestazione biologica del terreno per la gestione ecosostenibile dei patogeni tellurici del pomodoro”. Un tema assolutamente di primaria importanza per un territorio come quello della fascia trasformata come non hanno mancato di ricordare, durante i loro saluti istituzionali, il sindaco di Scicli Mario Marino e il presidente del Consiglio comunale, Angela Desirè Ficili, mentre il consigliere dell’Ordine, Vincenzo Inì, ha portato i saluti del presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa, Giuseppe Dipietro. E’ stato l’agronomo Rodolfo Occhipinti, capo area Sud Italia Sata Srl, capofila del progetto, a spiegare quali sono state le motivazioni che hanno spinto a definire un percorso destinato a tenere giocoforza conto anche di vari aspetti legati alla sostenibilità. Nel suo intervento il dottore agronomo Giorgio Carpenzano, dirigente dell’ispettorato dell’agricoltura di Ragusa, ha sottolineato che la sottomisura 16.2 del Psr Sicilia 2014-2022 nel Ragusano ha visto 7 progetti ammessi a finanziamento. Il dottore agronomo Gaetano Alessandro Guarino, consulente ProSea Srl, ha spiegato quali sono le caratteristiche del progetto “Bio pathogens management” soffermandosi, in particolare, sulle finalità che puntano a ridurre l’incidenza e la gravità dei complessi di malattia determinati dai patogeni tellurici del pomodoro oltre ad eliminare la quantità di fumiganti utilizzati per la disinfestazione del terreno.

Il prof. Giancarlo Polizzi, docente ordinario di Patologia vegetale presso il Di3A dell’Università di Catania, ha focalizzato l’attenzione proprio sulla “Gestione sostenibile dei patogeni tellurici in ambiente protetto” chiarendo che “la gestione integrata dei parassiti enfatizza la crescita di un raccolto sano con il minor danno possibile agli ecosistemi agricoli e incoraggia i meccanismi naturali di controllo dei parassiti”. E, ancora, il dottore agronomo Antonino Azzaro ha parlato della “Disinfestazione biologica del terreno e gestione integrata dei nematodi” concentrandosi sulla coltivazione fuorisuolo, sui portinnesti resistenti e, tra l’altro, sul corretto impiego delle soluzioni ad attività nematocida e nematostatica. Infine, Adriano Gennuso, ricercatore Centro di saggio Sata Srl, ha focalizzato la propria attenzione sulle attività implementate e sui prossimi sviluppi del progetto Mapei-Asd, chiarendo che si punta a modificare permanentemente il rapporto flora microbica utile/flora infestante nel suolo a favore della prima per ottenere effetti positivi a lungo termine. Dopo il dibattito, molto stimolante e interessante, le conclusioni sono state affidate al dottor Occhipinti che si è augurato la possibilità di uno sviluppo del progetto in questione.

Redazione

Next Post
Ciclismo, la Naturosa Ragusa in luce al 22esimo memorial Cannarella

Ciclismo, la Naturosa Ragusa in luce al 22esimo memorial Cannarella

Cronaca ed Attualità

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Scicli, cade dalle scale mentre fa dei lavori: 58enne in elisoccorso a Catania

10 Maggio 2025
Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

10 Maggio 2025
Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Caltagirone, muore all’interno di una casa di riposo dopo un incendio

10 Maggio 2025
Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

10 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica