• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

La riduzione degli input chimici nelle produzioni orticole illustrata in un convegno

L'appuntamento tenutosi alla sala Avis di Ragusa è servito per evidenziare i dettagli di un progetto innovativo

by Redazione
25 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
La riduzione degli input chimici nelle produzioni orticole illustrata in un convegno
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Crescita maggiore nelle piante coltivate in fuori suolo, con la formazione di un maggior numero di palchi fruttiferi rispetto a quelle su suolo. Produzione commerciabile superiore in fuori suolo. Contenuto in solidi solubili dei frutti (ossia di zuccheri, acidi, aldeidi, vitamine, ecc.) ed acido ascorbico con valori più elevati nelle piante coltivate su suolo; valore di solidi solubili totali più elevato nei frutti delle piante coltivate su suolo e trattate con l’inoculo di funghi micorrizici e Trichoderma atroviride e l’idrolizzato proteico vegetale. I risultati evidenziano le potenzialità dell’inoculazione radicale con consorzi microbici a base di funghi micorrizici e Trichoderma atroviride. Sono gli aspetti di grande interesse emersi ieri mattina, con riferimento al fatto che il comparto orticolo impiega input chimici lungo tutto il processo produttivo e che risulta necessario trovare il modo per renderli meno presenti, nel contesto del progetto Go Abiomed, con 21 partner, che, finanziato dal Psr Sicilia 2014-2022, presentato ai sensi della sottomisura 16.1, è stato al cento dell’attività necessaria per trarre le relative conclusioni in occasione del convegno (nella foto) tenutosi alla sala Avis a Ragusa. A moderare i lavori Giuseppe Colla dell’Università della Tuscia e Salvatore La Bella di Corissia. Dopo i saluti istituzionali, lo stesso Colla ha esposto i dettagli del progetto a cui ha fatto seguito l’intervento di Marzia Leporino dell’Università della Tuscia che ha chiarito in che modo sono stati sviluppati i biostimolanti funzionali, esternando i dettagli di un approccio integrato di fenomica e metabolomica. Michele Ciriello ed Emanuela Campana dell’Università della Tuscia si sono invece soffermati rispettivamente sull’impiego dei biostimolanti nella coltivazione del pomodoro in ambiente protetto e sulla sostenibilità ambientale delle colture orticole. Pietro Bellitto dell’Università di Palermo ha parlato dell’impatto del Trichoderma atroviride e diversi biostimolanti non microbici sulle performance del pomodoro cherry coltivato in piena terra mentre Beppe Benedetto Consentino, sempre dell’Ateneo palermitano, ha illustrato l’applicazione combinata di Trichoderma atroviride e diverse tipologie di biostimolanti non microbici che modulano gli aspetti quantitativi e qualitativi del pomodoro cherry coltivato in fuori suolo. Il progetto è consistito nell’impiego di biostimolanti costituiti sia da microrganismi (Trichoderma atroviride
) applicati per via radicale sia da sostanze naturali (idrolizzati proteici ed estratti vegetali) applicati per via fogliare, in grado di stimolare specifiche risposte vegeto-produttive, fisiologiche, fisico-chimiche e nutraceutiche alle piante di pomodoro. Inoltre, sono stati valutati gli effetti dei biostimolanti sulle caratteristiche organolettiche del pomodoro utilizzato per la produzione di passata di pomodoro.

Redazione

Next Post
San Giorgio, giorni di grande festa a Ragusa

San Giorgio, giorni di grande festa a Ragusa

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica