• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Lotta senza tregua contro le fumarole, vertice in Prefettura a Ragusa

Il Libero consorzio mette a disposizione un'area a Perciata per la raccolta della "fratta"

by Redazione
25 Maggio 2024
in In Evidenza
Lotta senza tregua contro le fumarole, vertice in Prefettura a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
La riunione della conferenza dei servizi, presieduta dal prefetto, dott. Giuseppe Ranieri, con la partecipazione dell’on. Eliana Longi, componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali ed agroalimentari  e, in videoconferenza, dell’on. le Elena Pagana, assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente ha definito le iniziative emergenziali da porre in essere entro la prossima stagione estiva per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno delle “fumarole” nei territori comunali della fascia trasformata.
La conferenza fa seguito ad una serie di attività avviate dalla Prefettura in materia di abbandono indiscriminato di rifiuti, discariche abusive e fenomeno “fumarole” ed ha visto la partecipazione  anche del dirigente generale del Dipartimento dell’ambiente della Regione Siciliana nonché Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Ragusa, dei sindaci della provincia, del Questore, dei Comandanti Provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, del Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale, del rappresentante dell’Arpa, del presidente della società Srr-Ato 7, dei rappresentanti di Sicindustria, Coldiretti e Confagricoltura e del presidente dell’associazione “Terre pulite”. Nel corso dell’incontro, nell’ottica della prevenzione degli incendi dei materiali di scarto della serricoltura nella fascia trasformata, si è preso atto degli sviluppi delle iniziative avviate a seguito della precedente riunione. In particolare, l’on. Longi ha ricostruito alcune attività della commissione parlamentare di cui è componente, evidenziando la necessità di prevenire e contrastare sul territorio ogni possibile interesse delle ecomafie nel settore del ciclo dello smaltimento dei rifiuti, con particolare riguardo al polietilene, considerato una vera e propria risorsa economica. L’on. Longi ha aggiunto che la problematica delle fumarole nella provincia di Ragusa è stata inserita nel novero dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali ed agroalimentari e vi sarà un’apposita audizione. Inoltre, l’on. Longi ha avviato delle interlocuzioni con il Consorzio Polieco al fine di valutare ogni possibile utile intervento per il riutilizzo del rifiuto speciale della plastica, confermando la disponibilità del consorzio ad intervenire sullo smaltimento del predetto materiale, prodotto nelle attività agricole dei Comuni rientranti nella c.d. fascia trasformata. Nel corso dell’incontro, l’on. Elena Pagana ha evidenziato come la Regione sia fortemente impegnata, insieme alle istituzioni della provincia di Ragusa, nell’attivazione degli interventi necessari per la salvaguardia dell’ambiente, contrastando l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e risanando i litorali devastati dall’abbandono delle plastiche sulla striscia demaniale. Particolarmente importante in tal senso l’attività di coordinamento messa in atto dal Dipartimento Ambiente con Arpa, il Libero Consorzio comunale di Ragusa ed i comuni di Acate e Vittoria che sta permettendo il raggiungimento di risultati significativi quali l’inserimento nella programmazione   del FSC 2021/27 del progetto di risanamento ambientale e difesa dall’erosione del litorale compreso tra la foce del Dirillo e la zona di Vittoria. Un importante passo avanti nella risoluzione del problema è rappresentato dall’individuazione, a cura del Libero consorzio comunale di Ragusa, di un’area sita in contrada Perciata, nel Vittoriese, per la realizzazione di una stazione di raccolta per il conferimento della cd. “fratta” e per il successivo compostaggio della stessa. Sempre nell’ottica della prevenzione del fenomeno delle fumarole, un importante contributo è stato fornito anche dal Comune di Vittoria, con la messa a disposizione a favore dell’Arpa di Ragusa di un’area da dedicare al monitoraggio della qualità dell’aria, tramite sofisticate apparecchiature che consentono di misurare i livelli di diossina eventualmente presenti nell’aria. È stato, quindi, fissato un ulteriore incontro, di carattere tecnico-operativo, da tenersi già nella prossima settimana, per l’attivazione del centro di raccolta messo a disposizione dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, ove conferire in via d’urgenza i residui di fratta delle attività agricole, differenziandole dalla plastica e dal polietilene.

Redazione

Next Post
La riduzione degli input chimici nelle produzioni orticole illustrata in un convegno

La riduzione degli input chimici nelle produzioni orticole illustrata in un convegno

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Marina di Ragusa, bravata goliardica che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste

Marina di Ragusa, bravata goliardica che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica