“San Giovanni Battista è l’unico santo di cui si celebrano due solennità, il 24 giugno la natività e il 29 agosto il martirio. Ed è il patrono di questa amatissima diocesi che bene ha pensato di celebrare in modo solenne queste due ricorrenze”. Lo ha detto il vescovo di Caltanissetta, mons. Mario Russotto, durante il solenne pontificale tenutosi ieri in Cattedrale a Ragusa in occasione di una data speciale, quella del 50esimo anniversario del pio transito dell’allora vescovo di Ragusa, mons. Francesco Pennisi. “A Vittoria – ha sottolineato ancora mons. Russotto – si celebra la natività, a Ragusa il martirio, e San Giovanni è patrono non solo della città di Ragusa ma dell’intera diocesi e ha sempre illuminato e guidato il cammino di questa bellissima porzione di Chiesa, con il coraggio della profezia, con il coraggio di preparare sempre strade nuove al Signore”. Numerosi i fedeli che, nella giornata di ieri, hanno partecipato alle nove celebrazioni eucaristiche che, sin dalle 7 del mattino, hanno contrassegnato una giornata molto ricca sul piano spirituale.
A presiedere le varie messe sono state, nell’ordine, il canonico sacerdote Giovanni Cavalieri, il canonico sacerdote Maurizio Di Maria, il canonico sacerdote Paolo La Terra, il canonico sacerdote Giuseppe Cabibbo, il canonico sacerdote Giuseppe Ramondazzo. Questo durante il periodo antimeridiano. Nel pomeriggio, poi, la prima messa in programma è stata presieduta dal canonico sacerdote Giorgio Occhipinti e animata dalla corale del gruppo del Rns della parrocchia. A seguire la celebrazione eucaristica presieduta da padre Fabio Pistillo ocd, animata dalla corale della Cattedrale diretta dal maestro Giovanni Giaquinta, all’organo il maestro Giorgio Occhipinti. Infine, l’ultima celebrazione eucaristica della giornata è stata quella presieduta dal parroco della Cattedrale, il canonico sacerdote Giuseppe Burrafato, con la presenza dei componenti dell’associazione culturale San Giovanni Battista, del comitato dei festeggiamenti e del gruppo “Portatori del fercolo di San Giovanni”. Oggi, inoltre, alle 9,30 le solenni lodi pontificali presiedute da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, con la partecipazione dei canonici del capitolo della Cattedrale, del clero, dei religiosi, delle religiose e dei fedeli. A conclusione, un omaggio floreale sarà deposto sulla tomba del vescovo Francesco Pennisi.