• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Comiso, “L’ingegnere di Babele” prosegue con una mostra-omaggio a Giuseppe Leone

Da venerdì i nuovi eventi della quarta edizione del festival

by Redazione
26 Giugno 2024
in Cultura
Comiso, “L’ingegnere di Babele” prosegue con una mostra-omaggio a Giuseppe Leone
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dopo il successo del primo appuntamento del 9 giugno scorso con l’intenso monologo teatrale “Viaggio in Sicilia” di Alessandro Romano, il festival culturale “L’ingegnere di Babele” torna questo venerdì 28 giugno con una nuova serie di eventi. Organizzato dalla Fondazione Gesualdo Bufalino, il festival è giunto alla sua quarta edizione e continua a esplorare i diversi linguaggi nell’era moderna, mettendo sempre al centro la figura e l’opera del celebre scrittore Gesualdo Bufalino. Questo venerdì 28 giugno, alle ore 19:00, il festival renderà omaggio al maestro fotografo Giuseppe Leone, recentemente scomparso, con una straordinaria mostra fotografica intitolata “Immagini per Cento Sicilie”. Saranno esposte le splendide foto di Leone che corredano la sua collaborazione con Bufalino culminata nella pubblicazione l’antologia “Cento Sicilie” edita nel 1993, curata dallo stesso Bufalino e da Nunzio Zago, oggi direttore scientifico della Fondazione.
Le fotografie in bianco e nero di Leone, riproposte oggi in una sequenza che racconta i luoghi, le feste e la vita in Sicilia, offrono un ritratto affascinante e autentico dell’isola. Come ha sottolineato Nunzio Zago, “Non c’è aspetto della realtà siciliana – luoghi, feste, costumi – che Peppino Leone non ci abbia restituito con bravura tecnica e intelletto d’amore”. La mostra sarà visitabile fino al 31 luglio 2024, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 13:00, e il martedì, giovedì e venerdì anche dalle 16:00 alle 19:00.
Il presidente della Fondazione, l’on. Giuseppe Digiacomo, ha espresso il suo entusiasmo per i nuovi attesi appuntamenti culturali del festival: “Questo omaggio a Giuseppe Leone non è solo un tributo a un grande fotografo, ma anche un modo per riscoprire e valorizzare la collaborazione tra Leone,  Bufalino e Zago, un rapporto non solo culturale ma profondamente umano”.

Il festival “L’ingegnere di Babele” continuerà poi con un doppio appuntamento dedicato alla narrazione, previsto per sabato 29 e domenica 30 giugno, alle ore 21:30. L’attore e regista Vincenzo Pirrotta sarà il protagonista delle due serate, leggendo alcuni dei testi più affascinanti di Bufalino. Nella serata di sabato, Pirrotta leggerà il racconto breve “Dossier Lo Cicero”, tratto dalla raccolta “L’uomo invaso”. Questo racconto rappresenta un viaggio nella complessità della mente umana e nella profondità delle emozioni, esplorate con la consueta maestria letteraria di Bufalino.
Domenica 30 giugno, invece, la lettura continuerà con il primo capitolo del romanzo inedito “Il Guazzabuglio”. Questo testo inedito offre un’opportunità unica di immergersi nell’opera di Bufalino, scoprendo nuovi aspetti del suo universo narrativo. Entrambe le serate saranno arricchite dalle musiche del compositore e pianista Luca Mauceri, che accompagnerà le letture con una colonna sonora che promette di amplificare l’emozione delle parole di Bufalino.
Nella serata del 29 giugno, prima della lettura di Vincenzo Pirrotta, sarà presentata l’installazione “Scoperte. Prima e dopo il cinema” dell’artista Salvo Catania e Zingali. Prima di ogni evento del festival, lo stesso artista si cimenterà nella realizzazione di disegni digitali sui temi degli eventi in programma.
La quarta edizione del festival culturale “L’ingegnere di Babele”, in programma fino al 7 luglio con altri appuntamenti tra musica e cinema, gode del contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, del Comune di Comiso, della Camera di Commercio del Sud Est e del supporto della Banca Agricola Popolare di Ragusa e di Agriplast di Vittoria. Tutti gli eventi si svolgono a Comiso, presso il loggiato della Fondazione Gesualdo Bufalino, in Piazza delle Erbe 13. L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0932712273 o visitare il sito web www.fondazionebufalino.it

Redazione

Next Post
Domani a Ragusa un convegno per coinvolgere e aggregare gli operatori del settore agroalimentare e turistico del Sud est

Domani a Ragusa un convegno per coinvolgere e aggregare gli operatori del settore agroalimentare e turistico del Sud est

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

6 Luglio 2025
Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

6 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica