• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Comiso, mons. Battaglia dona un’icona di San Biagio alla città

"Sforziamoci di fare in modo che questa realtà diventa sempre più emblema della pace"

by Redazione
16 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Comiso, mons. Battaglia dona un’icona di San Biagio alla città
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il sindaco Maria Rita Schembari ha incontrato stamane in Municipio mons. Giovanni Battaglia il quale ha donato un’icona di San Biagio, santo patrono di Comiso. All’incontro è stato presente anche il deputato regionale Giorgio Assenza, legato al sacerdote da una lunga amicizia familiare.

“Ho desiderato omaggiare la città di Comiso, attraverso la persona del sindaco Maria Rita Schembari, con l’icona del patrono San Biagio come segno di gratitudine nei confronti della città che mi ha accolto nel 1958, appena ordinato sacerdote, nella quale vivo e che mi ha insignito con la cittadinanza onoraria nel 2008 – ha dichiarato mons. Battaglia -. Ricambiare, in qualche modo, quell’atto mi è parsa cosa opportuna anche in coincidenza dei miei 90 anni compiuti in questi giorni. Dono quest’icona di San Biagio al sindaco perché ha un alto valore etico in quanto proviene da Dubrovnik, città simbolo per la pace dopo i bombardamenti subiti dal 1991 al 1993 dalle forze armate jugoslave. Comiso e Dubrovnik, entrambe città di pace, unite altresì dal patronato di San Biagio”.

Il sindaco Schembari ha ringraziato mons. Battaglia, tra l’altro suo docente di religione al liceo classico, per il gradito dono alla città a nome della cittadinanza e personalmente e anticipato che la preziosa icona sarà collocata nel suo ufficio “sotto il crocifisso e a fianco del gonfalone della città”. Durante l’incontro, improntato a toni del tutto informali e confidenziali, il primo cittadino e mons. Battaglia hanno ripercorso sul filo dei ricordi gli eventi che negli ultimi decenni hanno caratterizzato la città.

“Ho sempre condiviso, fin dalla mia frequentazione liceale, le perle di saggezze che mons. Battaglia ci ha donato – ha osservato il sindaco Schembari -, e anche ora, più che mai, mi sento di far mia la sua esortazione di fare di Comiso sempre più una città di pace. La pace è il dono più prezioso e va perseguita sempre e a tutti i costi. Cultura e religiosità popolare, come ha osservato mons. Battaglia, possono e devono costituire a tale fine un connubio vincente”.

Mons. Battaglia è stato ordinato sacerdote il 15 agosto del 1958. Subito dopo è arrivato a Comiso, presso la basilica Maria Ss. Annunziata, iniziando un proficuo lavoro coi giovani. E’ stato il propulsore a Comiso della Fuci e del Centro Oasi, riunendo i giovani universitari comisani che con lui hanno iniziato un percorso di fede e di impegno sociale. Dal 1963 al 1983, è stato arcidiacono parroco presso la stessa basilica dell’Annunziata. Nei suoi 25 anni di permanenza a Comiso è stato punto di riferimento di giovani e meno giovani sia sotto il profilo pastorale che umano. Lasciata la guida della parrocchia, ha diretto la Caritas diocesana, riorganizzandola e rilanciandone l’attività a livello diocesano.

Redazione

Next Post
Gemellaggio tra le sedi Unitre di Modica e Scicli

Gemellaggio tra le sedi Unitre di Modica e Scicli

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino eletta nel consiglio nazionale

Decreto legge fiscale approvato, l’analisi di Anc Ragusa

3 Luglio 2025
Ragusa, ecco cosa c’è dietro la produzione del cosacavaddu ibleo

Ragusa, ecco cosa c’è dietro la produzione del cosacavaddu ibleo

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica