• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Modica, la cultura della prevenzione al teatro Garibaldi con l’iniziativa promossa dalla polizia di Stato

Questa mattina l'appuntamento rivolto agli studenti con la presenza di illustri relatori e la musica di due dj

by Redazione
20 Gennaio 2025
in Cronaca ed Attualità
Modica, la cultura della prevenzione al teatro Garibaldi con l’iniziativa promossa dalla polizia di Stato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Continuano gli incontri e i momenti di approfondimento tra la polizia di Stato e gli studenti degli istituti scolastici della provincia. Questa volta presso il teatro “G. Garibaldi” di Modica.  La Cultura della Prevenzione quale efficace strumento per la tutela della legalità è infatti il leitmotiv degli incontri programmati dalla Questura di Ragusa presso i comuni della provincia nei rispettivi teatri comunali e nelle aree di aggregazione fino a maggio 2025. Un sistema applicativo di tematiche generali affrontati a cura della Prefettura in distinti protocolli (uno tra questi in tema di dispersione scolastica). Si tratta di un sistematico e capillare ciclo di incontri già avviato dallo scorso anno dalla Questura di Ragusa ed ancora in itinere presso gli istituti scolastici della provincia sui principali temi afferenti la legalità e la sicurezza. Musica, informazione e cultura, un efficace approccio olistico per instaurare un più efficace canale di comunicazione con i giovani che oggi erano presenti in folto numero, alunni degli Istituti di Istruzione Superiore “Galilei – Campailla”, “G. Verga” “Archimede” e “Principi Grimaldi” di Modica. In apertura Rosalba Capaccio, già commissario capo della Polizia di Stato, ha introdotto gli studenti del Liceo Musicale “G. Verga” che hanno poi scandito le varie fasi dell’incontro fino alla sua conclusione con l’esecuzione dell’inno nazionale. Dopo un breve saluto istituzionale del vicario del Questore. Un suggestivo video ha poi illustrato le varie articolazioni della polizia di Stato e le competenze specialistiche delle donne e degli uomini che la compongono ma anche una sintesi, in musica ed immagini, dei numerosi eventi di prossimità organizzati dalla Questura di Ragusa nella provincia.
E’ seguito poi un dibattito in cui Angelo Tancredi, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Ragusa, Rossella La Terra della Prefettura di Ragusa, Giuseppe Sammito tecnico esperto di tematiche ambientali e Giuseppe Raffa pedagogista, coordinatore dell’Ambulatorio Antibullismi dell’Asp di Ragusa, hanno trattato il tema della giornata anche interagendo con gli studenti che hanno posto loro anche alcune domande per un approfondimento. Il sindaco di Modica Maria Monisteri, nel manifestare l’impegno costante del Comune di Modica sul fronte della tutela ambientale, ha poi sottolineato l’importanza di tali iniziative di sensibilizzazione per gli studenti. E l’sssessore per le Ecologie e le Politiche Ambientali Samuele Cannizzaro ha illustrato le attività predisposte dal Comune di Modica per contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Nel corso dell’evento che ha coinvolto attivamente gli alunni, è stato approfondito inoltre l’attuale e delicato tema riguardante la tutela dell’ambiente,come smaltire correttamente i rifiuti e le gravi conseguenze per l’ambiente legate all’abbandono indiscriminato.  Sono state evidenziate inoltre le gravi conseguenze e i rischi che possono scaturire da tali comportamenti che costituiscono in alcuni casi veri e propri fatti di reato. Nel corso dell’incontro inoltre sono state date ai ragazzi utili indicazioni su come segnalare situazioni di degrado ed è stato raccomandato loro di denunciare senza timore alla Polizia o alle altre Forze dell’Ordine impegnate costantemente nel fronteggiare episodi di tale natura, eventuali comportamenti illeciti Per una mattinata, circa 300 studenti, accompagnati dai rispettivi Dirigenti Scolastici e dai docenti, presenti in sala, hanno partecipato all’evento con attenzione ed entusiasmo, ponendo ai relatori numerose domande. Momenti di energia e divertimento hanno poi pervaso la platea quando i dj Gianluca Venerando in arte Venex e Simone Sampietro si sono esibiti sul palco in una particolare performance contenente messaggi positivi di educazione civica contro ogni comportamento dannoso per l’ambiente. L’artista, dopo l’esibizione, ha spiegato agli studenti che ci si può divertire davvero in modo sano, seguendo le regole e che l’ambiente è patrimonio di tutti ed in particolare dei giovani che devono tutelarlo per il loro futuro. Presenti in sala rappresentanze dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. “Esserci Sempre” e la Tutela della Legalità in questo caso in tema di ambiente, attraverso la diffusione tra i giovani della Cultura della Prevenzione, sono stati per la Questura di Ragusa un costante principio di riferimento che ha guidato l’azione di “Polizia di prossimità” diretta a tutta la provincia di Ragusa. La Questura infatti, già dall’anno scorso ha avviato attraverso i Funzionari e gli operatori specialisti delle varie articolazioni della Polizia di Stato, diversi incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad iniziare da quelle dell’infanzia fino alle scuole superiori. L’obiettivo è proprio promuovere la “Cultura della Prevenzione” per l’affermazione della legalità, partendo proprio dalle giovani generazioni. In tale ottica, il personale della Polizia di Stato sistematicamente tiene degli incontri con gli studenti di vari istituti scolastici della provincia informando e coinvolgendo i giovani sulle delicate tematiche riguardanti il bullismo, il cyberbullismo, i maltrattamenti in famiglia, la violenza di genere, il contrasto alle sostanze stupefacenti, tutela dell’Ambiente, il rispetto del Codice della Strada, ecc. Tra i progetti già avviati, il progetto/concorso “PretenDiamo Legalità” che coinvolge numerosi istituti scolastici della provincia, il progetto “Spazi Possibili” prevenzione delle dipendenze patologiche, il Protocollo Sport e Legalità sottoscritto con la Prefettura e i Comuni di Ragusa, Modica, Vittoria, Chiaramonte Gulfi e Santa Croce Camerina  con la collaborazione del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, FIR ( Federazione Italiana Rugby) e Ragusa Rugby; il Protocollo “La valigia di salvataggio” siglato con l’Associazione “Salvabebè Salvamamme” e i Comuni di Modica e Comiso per il supporto alle donne vittime di violenza domestica  nonchè il protocollo “Guida Sicura” e “Un poliziotto tra i banchi di scuola” siglato dalla Questura di Ragusa con l’Ufficio Scolastico Provinciale con il supporto della Sezione Polizia Stradale di Ragusa e tanti altri convegni e seminari sulle tematiche di maggiore importanza per la sicurezza dei cittadini. L’evento, dopo quello del 18 Dicembre scorso – Natale Insieme per l’Inclusione- tenutosi presso il teatro Salesiano di Ragusa, è il quarto degli incontri previsti con le scolaresche nei teatri ed aree di aggregazione dei comuni della provincia che si terranno fino a maggio 2025.

Redazione

Next Post
Ragusa, a palazzo Zacco “MuseoXGioco”

Ragusa, a palazzo Zacco "MuseoXGioco"

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica