È la comunità parrocchiale di Sant’Antonio di Padova di Comiso la prossima tappa della Visita pastorale del vescovo monsignor Giuseppe La Placa. Da domani, sabato 15 febbraio, sino a domenica 23 il vescovo tornerà a Comiso per conoscere meglio la parrocchia guidata da don Enzo Barrano e il territorio che le gravita attorno. La comunità si sta preparando con grande fervore a questo appuntamento con momenti di preghiera e di approfondimento, l’ultimo dei quali si terrà proprio oggi, alle 19.30, e vedrà l’intervento di don Giuseppe Di Corrado, docente di patristica, che si soffermerà sul “Ministero del Vescovo nella Chiesa di oggi alla luce della tradizione”.
La parrocchia Sant’Antonio di Padova sorge in un quartiere molto dinamico di Comiso. Al suo interno sono presenti tante realtà ecclesiali (Rinnovamento, Neocatecumenali, Cursillos, Tenerezza, San Pio, corale parrocchiale, confraternita, comitato festa, Caritas, ministranti, fidanzati).
Il vescovo sarà accolto domani alle 16.30 sul sagrato della chiesa e incontrerà subito i ragazzi del catechismo e i catechisti. Seguirà, alle 18.30, la solenne concelebrazione eucaristica animata dalla corale. Alle 19.30, prima di un momento di festa con i giovani, l’appuntamento con il gruppo giovani e i ragazzi che frequentano l’accademia teatrale e musicale del Gruppo del Lago.
Lunedì, nel contesto della Visita pastorale, il Vescovo parteciperà alla Festa della traslazione delle reliquie e del ritrovamento della lingua incorrotta di Sant’Antonio. Durante la celebrazione eucaristica delle 18, monsignor La Placa benedirà anche gli imprenditori.
In questa settimana, oltre ai momenti dedicati alla visita delle persone anziane e malate e agli incontri con tutte le realtà che compongono la comunità parrocchiale, il Vescovo e don Enzo Barrano hanno inserito nel programma la visita alle aziende che sorgono nella zona artigianale lungo la Comiso-Chiaramonte e la Comiso-Pedalino-Grammichele (lunedì dalle 9.30); l’incontro con gli alunni e gli insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia Senia (martedì alle 9.30); la visita agli esercenti di via degli Eucalipti (martedì alle 11.30); la visita alla caserma dei Carabinieri e all’ospedale Regina Margherita (mercoledì alle 9.30); la visita agli esercenti di viale della Resistenza e alle farmacie del territorio parrocchiale (mercoledì dalle 16); l’incontro con gli alunni e gli insegnanti dell’istituto superiore Carducci e delle scuole dell’infanzia Campo sportivo, Montessori e Collodi (giovedì alle 9.30); la visita all’aeroporto Pio La Torre (giovedì alle 11.30); l’incontro con le associazioni sportive e le scuole di ballo (giovedì alle 16 allo stadio comunale); la visita al mercato rionale (venerdì alle 11).
La Visita pastorale si concluderà domenica 23 febbraio con la solenne concelebrazione delle 18.30.