• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa, smaltire in modo corretto le biomasse di scarto derivanti dalla lavorazione del pomodoro: c’è un progetto

I risultati saranno illustrati domani nella sede dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

by Redazione
26 Maggio 2025
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, smaltire in modo corretto le biomasse di scarto derivanti dalla lavorazione del pomodoro: c’è un progetto

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Le attività agricole producono, in special modo in coltura protetta, una notevole quantità di biomasse di scarto che sono di difficile riciclo nel suolo per motivazioni di ordine fisico, chimico e biologico. Si stima che la produzione di biomassa vegetale derivante dalla coltivazione sotto serra si attesti tra le 40 e 60 ton/ha per anno. Quella derivante dalla coltivazione di pomodoro è ritenuta particolarmente pericolosa per i numerosi residui di agrofarmaci ed è sicuramente fonte di microrganismi e insetti dannosi. L’adeguato trattamento di questa tipologia di biomassa comporta necessariamente elevati costi economici e ambientali perché è necessario o conferirla in discarica o, come per lo più accade, induce a comportamenti illegali quali lo stoccaggio in cumuli con produzione di percolato, potenziale fonte di inquinamento del suolo e delle falde, o attraverso l’incenerimento con produzione di fumi ed incremento della Co2 nell’atmosfera. Ecco perché è stato messo a punto un progetto che ha, pertanto, come finalità quella di smaltire in modo corretto le biomasse di scarto e valorizzarle attraverso il loro impiego nella disinfestazione biologica anaerobica del terreno. I contenuti e i risultati di questo progetto, finanziato dal Psr Sicilia 2014/22, saranno illustrati domani, martedì 27 maggio, dalle 15,30 alle 19,30 nel corso di un convegno che si terrà nella sede dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa, in via Grazia Deledda 76 a Ragusa. Interverranno per i saluti istituzionali il sindaco, Giuseppe Cassì, l’assessore regionale dell’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, il dirigente dell’Area 3 dell’assessorato dell’Agricoltura, Antonino Drago, il dirigente dell’Ipa di Ragusa, Giorgio Carpenzano, il presidente dell’Ordine, Giuseppe Dipietro, e il capo area Sud Italia di Sata srl, capofila del progetto, Rodolfo Occhipinti. A relazionare l’agronomo Gaetano Alessandro Guarino di ProSea srl che parlerà su “Il progetto Bio Pathogens management” e i docenti di Patologia vegetale presso il Di3A dell’Università di Catania, Giancarlo Polizzi e Vittoria Catara, che invece si soffermeranno sulla “Gestione sostenibile dei patogeni tellurici in ambiente protetto – La disinfestazione biologica del terreno”. Interverrà pure l’agronomo Nino Azzaro, libero professionista, per parlare de “La problematica dei nematodi in ambiente protetto” mentre a chiudere sarà Adriano Gennuso di Sata Srl che si soffermerà su “Le attività implementate nel progetto Mapei Asd con i risultati ottenuti”. Sono previsti 0,50 Cfp per gli iscritti all’Ordine.

Redazione

Next Post
Vittoria, rigenerazione urbana e sociale: le scelte dell’amministrazione comunale

Vittoria, rigenerazione urbana e sociale: le scelte dell'amministrazione comunale

Cronaca ed Attualità

Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

Scicli, fissata per venerdì pomeriggio l’autopsia di Raimondo

10 Settembre 2025
Aeroporto di Comiso e continuità territoriale, conferenza stampa in fase di svolgimento

Aeroporto di Comiso e continuità territoriale, conferenza stampa in fase di svolgimento

10 Settembre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, colpo da 31mila euro al 10eLotto

10 Settembre 2025
Punta Secca, recuperata rete fantasma

Punta Secca, recuperata rete fantasma

10 Settembre 2025
Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

10 Settembre 2025
Modica, donati fegato e cornee di un 74enne colpito da emorragia cerebrale

Neonata morta a Modica, ginecologa condannata in primo grado a sei mesi di reclusione

10 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Frigintini ripescato in Promozione, il Pozzallo in Prima categoria

Il Frigintini ripescato in Promozione, il Pozzallo in Prima categoria

11 Settembre 2025
Scicli rende onore alla campionessa europea di judo Savita Russo

Scicli rende onore alla campionessa europea di judo Savita Russo

10 Settembre 2025
Ragusa, nuove adesioni in Forza Italia

Ragusa, nuove adesioni in Forza Italia

10 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica