• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Ragusa, come salvare le colture di pomodoro: ecco il progetto

Illustrati i contenuti di Bio pathogens management

by Redazione
31 Maggio 2025
in Economia
Ragusa, come salvare le colture di pomodoro: ecco il progetto
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un progetto di ricerca con la finalità di inserire tra le pratiche colturali l’impiego della disinfestazione biologica del terreno nelle colture protette di pomodoro e di mettere a punto la modalità con la quale sarà possibile ottenere i migliori riscontri dal trattamento anche nell’ottica di risultati a medio e lungo termine che si possono realizzare solo con il decremento della popolazione patogena e attraverso la modifica delle relazioni ecologiche e antagoniste della componente microbica presente nel terreno.  E’ il senso di “Bio pathogens management”, finanziato dal Psr Sicilia 2014/22, i cui contenuti sono stati illustrati nel corso di un convegno ospitato nella sede dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa. Sono intervenuti i tecnici, in particolare l’agronomo Gaetano Alessandro Guarino, i docenti universitari Giancarlo Polizzi e Vittoria Catara, l’agronomo Nino Azzaro e il dott. Adriano Gennuso, i quali hanno spiegato che la proposta progettuale soddisfa simultaneamente i fabbisogni di un territorio fortemente depauperato che richiede una gestione più rispettosa della microflora benefica del suolo e la necessità di adottare una tecnica sostenibile dal punto di vista ambientale che consenta la bioprotezione delle colture dai parassiti tellurici delle ortive. L’innovazione proposta (Asd) sarà in grado di garantire un maggiore reddito per gli agricoltori sia per la capacità di ridurre al minimo le ingenti perdite di produzione legate agli attacchi dei patogeni terricoli sia per l’eliminazione delle spese relative all’acquisto dei fumiganti, quanto per l’ottenimento di un prodotto a residuo chimico basso o trascurabile.

Durante gli interventi istituzionali, il dirigente dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, Giorgio Carpenzano, che ha portato i saluti dell’assessore regionale Salvatore Barbagallo, ha sottolineato come l’impegno dell’Ipa, in questa fase, sia massimo per consentire che l’istruttoria delle pratiche del Psr possa essere completata nei tempi previsti, vale a dire il 31 dicembre di quest’anno. Servirà un lavoro straordinario per fare in modo che i termini in questione possano essere rispettati. Il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, Giuseppe Dipietro, ha invitato tutti i soggetti interessati a proseguire l’esperienza del partenariato, visto che, con questi progetti, che meritano grande diffusione, si è riusciti a trasferire la ricerca facendola diventare qualcosa di operativa, in un campo di applicazioni di vasta portata. E’ poi intervenuto Rodolfo Occhipinti, capo area Sud Italia Sata Srl, capofila del progetto, che ha evidenziato come quello realizzato è il frutto di un duro lavoro “che comunque ci dà speranza perché siamo riusciti a portarlo a termine e questo ci ha consentito di verificare che è una strada percorribile”.

Redazione

Next Post
Comiso, il corpo di Giuseppe Guastella è stata riconsegnato alla famiglia. I funerali domani a San Biagio

Comiso, il corpo di Giuseppe Guastella è stata riconsegnato alla famiglia. I funerali domani a San Biagio

Cronaca ed Attualità

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Sbarco di migranti ritardati a Pozzallo, il sindaco Ammatuna: “Fateli arrivare tutti nella città di Giorgio La Pira”

15 Giugno 2025
Marina di Ragusa, ancora notti brave per i giovani che adesso deturpano alcune aree del villaggio Gesuiti

Marina di Ragusa, ancora notti brave per i giovani che adesso deturpano alcune aree del villaggio Gesuiti

15 Giugno 2025
Modica, riapre al pubblico il chiostro di Santa Maria del Gesù

Modica, riapre al pubblico il chiostro di Santa Maria del Gesù

14 Giugno 2025
Marina di Modica, primo nido per questa estate di tartarughe marine

Marina di Modica, primo nido per questa estate di tartarughe marine

14 Giugno 2025
Ispica, violava di continuo i domiciliari: 29enne in cella

Ispica, violava di continuo i domiciliari: 29enne in cella

14 Giugno 2025
Sant’Antonio di Padova, la festa a Comiso alle fasi clou

Sant’Antonio di Padova, la festa a Comiso alle fasi clou

14 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Sbarco di migranti ritardati a Pozzallo, il sindaco Ammatuna: “Fateli arrivare tutti nella città di Giorgio La Pira”

15 Giugno 2025
Tentato omicidio a Scoglitti, le forze dell’ordine a caccia di chi ha sparato

Tentato omicidio a Scoglitti, le forze dell’ordine a caccia di chi ha sparato

15 Giugno 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Scoglitti, colpito alla spalla con un colpo d’arma da fuoco

15 Giugno 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica