• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Scicli, l’istituto comprensivo Vittorini rinnova il modo di fare scuola

Un anno di attività con il modello Dada (didattica per ambienti di apprendimento) e i risultati non mancano

by Redazione
20 Dicembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Scicli, l’istituto comprensivo Vittorini rinnova il modo di fare scuola
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Da sempre l’istituto comprensivo “Elio Vittorini” ha cercato di rinnovare il proprio modo di fare scuola senza per questo dimenticare il rigore dello studio. L’anno scorso, però, si è presentata un’occasione imperdibile, ovvero i fondi messi a disposizione dal Pnrr. Il primo passo è stato quello di abbandonare lo schema tradizionale e di creare un’aula per ogni disciplina per cui non sono i professori a spostarsi ma i ragazzi. Con grande cautela l’istituto si è avvicinato al modello Dada – Didattica per ambienti di apprendimento, così ogni disciplina è praticata da tutti gli alunni sempre nello stesso ambiente, pensato in funzione delle specifiche esigenze didattiche. A differenza di ciò che può sembrare, infatti, non si tratta solo di allestire nuove “stanze con banchi” ma veri e propri laboratori, spazi tecnologicamente avanzati che permettono agli alunni di apprendere in modo dinamico e coinvolgente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Una-delle-attivita-al-Vittorini.jpg

Per intenderci meglio immaginate una giornata tipo di questi ragazzi. Appena entrati a scuola, gli alunni si recano al proprio armadietto, dove lasciano lo zaino e prendono con loro solo il materiale che useranno durante le prime due ore nel primo laboratorio. Successivamente, ogni due ore circa, gli alunni cambiano ambiente di studio, accompagnati dall’occhio vigile di docenti e collaboratori. Ad accoglierli trovano una nuova disposizione degli spazi, spesso con la luce naturale proveniente da una direzione diversa dalla precedente e con una energia rinnovata sono pronti ad affrontare nuovi stimoli. Ad attenderli i docenti della materia, che nel frattempo avranno predisposto quanto occorre per nuove e stimolanti lezioni. I ragazzi non hanno più uno spazio tutto loro ma sono chiamati a condividerlo con i compagni delle altre classi e perciò a lasciarlo il più possibile pulito e ordinato prima di lasciare il laboratorio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Vittorini-studenti.jpg

Tutto è cambiato, persino i nomi: non ci sono più le aule della 1ªA o della 3ªC; ovviamente numeri e lettere non vanno più bene, così i docenti si sono ispirati alle loro discipline per distinguere le aule.

Il laboratorio di Scienze, dedicato a Galilei, è ora dotato di uno Science-Bus, un laboratorio mobile di scienze con tutto ciò che può servire per gli esperimenti di chimica, fisica e biologia. Gli ambienti dedicati alle Lettere, tre per ogni plesso, sono dotati di una postazione specifica per il podcasting, software e mappe di grammatica, letteratura, strategie di scrittura e analisi delle tipologie letterarie, carte storiche e geografiche, una biblioteca di classe, spazi per la lettura e leggii per declamare testi.

Per intitolare le aule di Arte e immagine la scelta dell’artista è stata davvero difficile. Si entrerà in veri e propri atelier, completi di cavalletti per la pittura, attrezzi per la ceramica e la scultura, e una vasta gamma di software per la realtà aumentata, la grafica, la fotografia e il video. Quest’aula permette agli studenti di esplorare i linguaggi visivi contemporanei, avvalendosi di strumenti all’avanguardia come uno scanner laser 3D e una stampante 3D. L’aula di tecnologia si è arricchita di plotter da taglio e carrelli mobili per pc portatili e tablet, equipaggiati con programmi di progettazione, con cui è possibile stabilire connessioni con tutte le altre discipline Steam. I carrelli con pc portatili possono essere facilmente trasportati in qualsiasi altro laboratorio ve ne sia bisogno. Per esempio, in uno di quelli dedicati alle Lingue straniere, dove, grazie a cuffie wireless e software avanzati, gli alunni potranno ascoltare testi e filmati in lingua originale.

La sala dedicata alla musica ospita tastiere, pianoforti, leggii e uno studio di registrazione cosicché non di rado chi passa dal corridoio sente uno dei docenti suonare il piano mentre gli alunni ascoltano o cantano con lui. Non si tratta solo di strumenti e attrezzature: la scuola ha previsto anche spazi dedicati alla lettura e al dialogo interculturale, promuovendo la conoscenza delle culture e delle religioni straniere. Anche gli spazi esterni sono stati ripensati con tavoli e panche per studiare all’aperto, serre, compostiere per l’educazione ambientale, cortili e spazi chiusi per gli allenamenti sportivi.

Non è stata una decisione semplice da prendere e tanto meno un piano facile da realizzare. Tutti i docenti si stanno formando per usare al meglio le attrezzature a loro disposizione. Dopo un anno, il bilancio è senz’altro positivo.

Redazione

Next Post
Vittoria, trovato un uomo morto accanto alla stazione ferroviaria

Vittoria, trovato un uomo morto accanto alla stazione ferroviaria

Cronaca ed Attualità

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso, il festival culturale L’ingegnere di Babele verso la conclusione

Comiso, il festival culturale L’ingegnere di Babele verso la conclusione

3 Luglio 2025
Nido di Caretta caretta nella riserva del fiume Irminio

Nido di Caretta caretta nella riserva del fiume Irminio

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica